Lo yuan continua a svalutarsi e contribuisce a rafforzare la deflazione nel resto del mondo. L'azionario americano limita le vendite con l'indice Standard & Poor's 500 che registra cali modesti mentre la volatilità sottolinea il nervosismo degli investitori. In Europa il ribasso si estende a tutte le società quotate. Nel Regno Unito anche la sterlina si prepara al...
referendum sulla permanenza nell'Unione Europea. Il prezzo dell'oro aumenta grazie agli acquisti dei fondi speculativi.
Gaetano Evangelista - Amministratore unico di Age Italia da Bari: "Credo che le turbolenze, le difficoltà e i mal di pancia per gli investitori siano ancora destinati a persistere nei prossimi mesi e quindi continuo a raccomandare una bassa esposizione sul mercato azionario, cautela e una certa diffidenza che in questa fase non guasterà".
Buongiorno Luciano, buongiorno Dott. Evangelista,
RispondiEliminarinnovo i miei complimenti per i Vostri graditissimi interventi e per la molteplicità di informazioni, analisi, dettagli, sviluppi, dei quali ci rendete partecipi.
In considerazione del fatto che uno degli argomenti trattati ha riguardato il GOLD, mi permetto di chiedere al Dott. Evangelista un Suo parere sul cosiddetto investimento in "mining".
Anche il Market Vectors Gold Miners ETF sembra dare ampi cenni di "riseglio", dunque questo investimento potrebbe essere interessante in un'ottica di medio/lungo termine ?
Grazie e Cordialità.
Cesare.
La scorsa estate ho avuto la fortuna di suggerire l'acquisto di azioni aurifere, finanziandosi con la vendita contestuale di oro.
EliminaIl rapporto XAU/Gold infatti è inserito da diversi lustri in un canale discendente, ma di tanto in tanto sperimenta dei vistosi "sussulti" verso l'alto.
Succede sempre, quando il tasso di variazione annuale scivola sotto il -50%, come occorso appunto ad agosto 2015, e prima ancora a settembre 2008, ad ottobre 2000 e ad agosto 1988.
Ora, come può vedere, il tasso di variazione annuale è passato da livelli gravemente negativi, a valori vistosamente positivi. Direi che abbiamo percorso almeno i 4/5 del potenziale rialzista. Resta ancora qualche margine di miglioramento, in termini relativi.
Per cui è ancora presto per liquidare, per chi fosse long; ma mi pare un po' tardi per intervenire, per chi fosse fuori dal mercato. Per questi, un'opportunità potrebbe intervenire alla fine dell'estate. Magari ne riparliamo qui su Vloganza.
Grazie infinite per la Sua cortese e pronta risposta, Dott. Evangelista.
RispondiEliminaIo mi permetto di evidenziare che, proprio in questi giorni, i grafici mensili stanno evidenziano un'inversione che ormai si sta confermando in una logica di lungo periodo: chi pensa di liquidare, secondo la mia modesta opinione, si sbagli, poichè se si osserva la struttura con una view di lungo periodo questi sono i momenti in cui gli operatori, analisti e gestori stanno pensando di entrare..!!
Grazie ancora e cordialità.