I mercati azionari reagiscono in modo scomposto dopo che la Federal Reserve ha deciso di posporre il rialzo dei tassi di interesse in America, aggiungendo preoccupazioni sulla crescita globale. Le Borse europee registrano il maggiore ribasso delle ultime due settimane, confermando la fragilità mostrata ad agosto. Lo Standard & Poor's 500 non...
riesce a recuperare con tutti i suoi dieci settori maggiori in ribasso. Il prezzo del petrolio continua a scendere senza trovare un minimo.
Gaetano Evangelista - Amministratore unico di Age Italia da Bari: "Ho difficoltà ad accettare che questo ribasso sia soltanto una delle tante correzioni che abbiamo sperimentato dal 2009, ci sono delle rotture che cominciano a diventare problematiche e tra gli scenari il più lugubre, che suppone il minimo di agosto possa non reggere e quindi si vada incontro ad un formale mercato orso negli Stati Uniti, ha qualche possibilità di realizzarsi nelle prossime settimane".
Veramente interessante, come sempre. Grazie per queste analisi che sintetizzano e rendono piu' chiara la situazione dei mercati.
RispondiEliminamarco
Ciao Marco, grazie a te
EliminaGrazie per l'aggiornamento come sempre.
EliminaVorrei però dire a Gordonzar che non è corretto affermare che la situazione sui mercati sia più chiara, poichè nessuno dispone della sfera di cristallo.
Sto infatti ancora aspettando, come da indicazioni del Dr. Evangelista, l'eur/usd a 1,40 per fine 2014 e a 1,20 per agosto 2015, così come il petrolio in rimbalzo ai 70 dollari.
Ciò non toglie la preparazione di AGE, però come al solito prendiamo con le molle ciò che ci dicono.
Grazie.