Mario Draghi guida la Banca centrale europea in una nuova era con un impegno storico a comprare obbligazioni governative come parte di un programma di acquisto di attivi del valore di circa €1.100 miliardi. La banca centrale comprerà €60 miliardi al mese di debito pubblico e privato dal marzo 2015 al settembre 2016, ma Draghi non esclude che...
il programma possa continuare se l'obiettivo di inflazione, poco sotto al 2 percento, non venisse raggiunto. Il rischio legato alle perdite potenziali in caso di insolvenza sovrana viene spalmato principalmente sulle banche centrali nazionali.
Fausto Panunzi - Professore di economia politica dell'Università Bocconi da Milano: "Ci sono critiche di segno opposto però a me sembra che se mettiamo insieme benefici e costi, data la situazione di stagnazione economica dell'eurozona che ormai dura da molti anni, è chiaro che questa è una carta che andava giocata e la determinazione di Draghi a usarla mi sembra un ottimo auspicio per il futuro".
Nessun commento:
Posta un commento
Per commentare é necessario un indirizzo email "@gmail.com". Se non ce l'hai puoi farlo qui, oppure iscrivendoti al vlog. Altrimenti puoi usare una delle altre opzioni disponibili nel menù "Commenta come".