Le materie prime salgono guidate da oro e argento dopo che Janet Jellen, il futuro presidente della Federal Reserve, ha indicato che lo stimolo monetario senza precedenti continuerà fino a quando l'economia americana mostrerà una ripresa robusta. Il petrolio fa eccezione e cala per la sesta settimana consecutiva, la sequenza di perdite più...
lunga degli ultimi 15 anni. Il gas naturale è atteso in rialzo con l'arrivo delle temperature fredde che sono destinate a stimolare la domanda di combustibile da riscaldamento
Lorenzo Paloscia - Analista di LEM Commodities da Chicago: "Le materie prime hanno ragione a reagire positivamente alla continuazione dello stimolo monetario della Federal Reserve, il prezzo del petrolio non sale perché gli Stati Uniti stanno diventando il primo produttore mondiale e per le difficoltà di smistamento verso le raffinerie del Golfo del Messico, il livello di prezzo del gas naturale difficilmente può essere rotto se non con un inverno più caldo del normale".
La mappa con le variazioni delle previsioni sulla temperatura, (mappa delle anomalie sulle temperature a 2 metri - pare si chiami così) che ho suddiviso in 12 foto e inserito nella parte finale del video, mi è stata mandata da Lorenzo. Posto qui sotto il testo con cui Lorenzo ha accompagnato la mappa nella sua email, immagino sia di interesse per molti e che a lui non dispiaccia:
RispondiElimina"Questa e' la mappa creata con i dati del GFS ensemble, il modello americano che utilizza le varie run del GFS operational per creare una mappa più omogenea e meno variabile.
La mappa identifica con una scala cromatica la differenza in gradi centigradi dalla temperatura media del giorno specifico (media degli anni 1981-2010).
Considera che i dati che vengono utilizzati da Weatherbell escono in formato numerico, gli algoritmi di trading leggono in millisecondi le informazioni inviate da GFS e da ECMWF e le trasformano in ordini di acquisto o vendita.
Come ti dicevo GFS e ECMWF sono i due modelli più affidabili. GFS e' stato realizzato dagli americani mentre ECMWF dagli europei. Il modello europeo viene fatto girare in un supercomputer localizzato in Inghilterra ed e' al momento considerato più affidabile del GFS per le previsioni oltre i 10 giorni.
Previsioni oltre i 16 giorni sono molto difficili da realizzare e ci sono altri modelli di lungo termine che possono essere utilizzati, come il CFSv2.
Il gas naturale, l'elettricità ma anche le materie prime agricole sono molto sensibili alla variazione del meteo ed esistono aziende private che forniscono servizi meteo appositamente per trader.
Tra quelli MDA e WSI sono citati spesso nel Wall Street Journal.
Ciao
Lorenzo"