Il prezzo dell'oro cala mentre il greggio segna la prima settimana di guadagno dell'ultimo mese, gli investitori speculano sugli effetti del primo 'shutdown' del governo in 17 anni che potrebbero non durare a lungo perché un default dell'America danneggerebbe la crescita economica e di conseguenza la domanda di energia. Il gas naturale è...
atteso in calo la prossima settimana in un mercato che è afflitto da sovrapproduzione e dalle temperature più alte del normale che causano il calo della domanda.
Lorenzo Paloscia - Analista di LEM Commodities da Chicago: "Il segnale è che le materie prime, che sono legate all'economia reale e ai consumi veri e propri, non stanno facendo niente, se andiamo a vedere nel 2013 le materie prime sono quasi tutte negative e questo è un primo allarme sulla vera situazione dell'economia globale, bisogna stare attenti a seguire questa euforia del mettere i soldi nel mercato azionario".
Sarebbe interessante un intervento che parlasse su come si produce energia elettrica (negli states) giusto per capire dove posizionarsi nel caso si riprenda l'economia (US) io qualche dato l'ho trovato.. tipo centinaio di reattori Nucleari (104) che dovrebbero produrre circa il 20% (alcuni dei quali chiusi e un 30% con alle spalle 30 anni di funzionamento ) .. carbone, gas, energia rinnovabile (solare eolica)
RispondiEliminaI dati storici su produzione e consumo di energia deglii USA sono tutti disponibili gratuitamente al sito dell'EIA http://www.eia.gov/
Eliminaquesta la parte dedicata all'elettricita'
http://www.eia.gov/electricity/
questo il rapporto mensile sull'elettricita'
http://www.eia.gov/electricity/monthly/update/?src=Electricity-b2
Il sito e' una miniera di dati. Da venerdi non viene aggiornato a causa dello shutdown del governo USA.
Considera che il gas e' il futuro. La domanda crescera' e anche molto. Il carbone lo stanno praticamente uccidendo, stanne lontano. Il nucleare e' stabile anche se non si construiscono nuove centrali nucleari da anni e alcune sono in fase di decommmisioning. Rinnovabili in aumento, ma data la loro natura imprevedibile sono spesso accompagnate dalle turbine a gas che sono le piu' veloci a fornire energia di picco.
Buongiorno,
RispondiEliminadurante il suo ultimo intervento Lei indicava il Gas Naturale sopra i 4,5$ durante il prossimo inverno.
Alla luce delle scorte che si sono riportate sopra la media degli ultimi 5 anni ed una produzione che non vuole diminuire, è ancora dell'idea?
Grazie.
penso che sia ancora possibile, ma ci vorra' almeno un inverno normale. Senza freddo si va poco lontani. L'offerta e' ampia e la domanda invernale e' il vero trascinatore dei prezzi, se non abbiamo il freddo facciamo la fine diel 2011-12.
Eliminase consideriamo i prezzi dei mesi invernali vediamo che non sono poi cosi' lonatani da quota 4500
F14 sta a 4.023
G14 sta a 4.026
H14 sta a 4.000
Sono sorpreso di vedere novembre che sovraperforma i mesi invernali ormai da diversi giorni.
Il calendar X13-F14 e' il piu' tirato da anni (sia in termini percentuali che in termini assoluti). Considerando la quasi totale assenza di uragani e le temperature miti di ottobre non mi sarei aspettato una tale forza relativa.
RispondiEliminaCaro Lorenzo avendo poco tempo a disposizione per la ricerca sulle società di estrazione del gas cui fai riferimento nell'intervista puoi gentilmente fare qualche nome.grazie mille
Premetto che non sono un esperto di azioni, non le seguo molto se non sporadicamente per vedere come vanno quelle che ho in portafoglio che nel suo complesso e' al momento quasi privo di azioni.
EliminaAnzi a dire il vero ho solo quelle del gas e le terro' per lungo tempo, a meno di sconvolgimenti.
Detto questo io ho in portafoglio WMB (attiva nel midstream e nel downstream) e WPX (spin off di WMB attiva nell'upstream). in alcuni momenti ho tenuto in portafoglio ECA (canadesi con le mani dappertutto) e COG (suggeritami da un amico che segue solo azioni del gas) e magari in futuro le riprendero' dovessero scendere su livelli interessanti.
Altri nomi che l'amico soprannominato "corvo66" mi suggerisce sono:
SWN
WLL
AREX
KOG
Ripeto
al momento io posseggo soltanto WMB e WPX e non posseggo nessuna delle altre azioni sopracitate. Raccomando di valutare attentamente le singole azioni e chiedere a esperti del settore azionario prima di comprare queste azioni.
Aggiungo che nel panorama del gas ve ne sono moltissime e alcune potrebbero anche non reggere eventuali ulteriori cali del prezzo pertanto molta attenzione a quelle che si scelgono.
vorrei aggiungere anche uno zibaldone di titoli che si occupano del settore OIL gas (a suo tempo) suggerite dal rande Corvo66
EliminaAPC AREX CHK COG DNR DVN ECA EOG KOG NFX SM SWN UPL WLL WMB WPX XCO
con capitalizzazione che vanno dai 49.32B$ di EOG a 1.13B$ di AREX
giusto per fare un paragone Eni SpA capitalizza 63B€