La zona euro emerge dalla recessione più lunga della sua storia nel secondo trimestre trainata da Germania e Francia. L'Italia invece allunga il periodo di contrazione dell'economia al record di due anni, ma dati migliori delle attese e il primo periodo di calma duratura sui mercati finanziari dall'inizio della crisi portano il governo Letta a parlare di fine della...
crisi e di ritrovata fiducia degli investitori. Eppure il governo appare debole e inadeguato ad affrontare una possibile emergenza del settore bancario, il maggiore acquirente e detentore di debito pubblico.
Alberto Bisin - Professore di economia politica dell'Università di New York da Genova: "Auspicare che un paese perda la sovranità politica è una cosa che non vorrei fare, quindi preferisco stare un passo indietro e dire che io non vedo altre vie d'uscita in questo momento, spero che ci sia e che qualcun altro la trovi, io adesso non vedo una situazione che può risollevare il paese senza un intervento esterno che riduca la nostra sovranità politica".
Forse Bisin vede nero ? Vede con una lente distorta oppure prende farfalle ?
RispondiEliminaPenso che Bisin sia persona realistica, ma il realismo è roba che fa male. Meglio essere fatalisti e farsi una corona di penne di pavone rifiutando la ciccia che , se ben condita, e degna dei palati più fini.
Letta sta suonando una latta ( scusate il cambio di vocale )e, come tutte le latte ha un canto a tre note: tasse, tasse e....ancora tasse.
Giorgio Florio
Alberto,ma Monti non ha tagliato un po la spesa?E infatti il PIL ha fatto -2.5 %..Tagliando la spesa non fai altro che tagliare risorse per la crescita.Ti ricordo che il paese Italia,ha un'avanzo primario,tradotto significa che i cittadini pagano piu di quello che ricevono.
RispondiEliminaBisogna iniziare a crescere,ma con la camicia di forza dell'EURO non si puo fare,lo volete capire o no?
O si deflaziona l'economia (abbassamento dei salari reali) o si svaluta.
Non e forse cosi?
Grazie,Corin..
Se aumentare la spesa significasse automaticamente aumentare i ritmi di crescita avremmo risolto tutti i nostri problemi in un battibaleno, non trovi?
Elimina"La camicia di forza dell'euro" è una figura retorica molto efficace ma sempre retorica è. Mi domando sempre se quelli che propongono la soluzione dell'uscita dall'euro abbiano dei risparmi in banca, tendo a rispondermi di si, qualcosina la devono pure avere. Ecco questo mi da un ottimo metro di giudizio: qualcuno, molto pochi spero, è addirittura disposto a pagare di tasca propria, anche con i risparmi di una vita per l'illusione che sia colpa dell'euro.