Il prezzo dell'oro cala per il settimo giorno consecutivo e registra il crollo maggiore dal marzo 2009 in reazione al rafforzamento del dollaro e alla possibilità che la Federal Reserve riduca lo stimolo monetario. Il greggio WTI registra la prima settimana di perdite dell'ultimo mese dopo il calo dei consumi di benzina e distillati negli Stati Uniti. Il prezzo del...
gas naturale rimarrà inferiore ai 4 dollari per Btu per il resto dell'anno, secondo gli imprenditori del settore energetico americano.
Lorenzo Paloscia - Trader e gestore di Etruria Capital Mgmt da Chicago: "La Fed non ridurrà il programma di stimo a breve e nemmeno a medio e forse neanche mai perché l'economia non si sta riprendendo e l'ondata di liquidità si sposta esclusivamente sull'azionario, quando in giro ci sono più dollari che beni prodotti il risultato é un aumento dei prezzi che può essere molto pericoloso".
lorenzo, quindi tu dici che é bene tenere un po' d'oro nel cassetto a prescindere dal prezzo oppure che bisogna comunque aspettare che il prezzo scenda ancora prima di comprare... ed eventualmente qual'é (o come individuare) un prezzo conveniente adesso?
RispondiEliminaDifficile dare un prezzo buono per entrare long, come dico sempre l'oro e' una materia prima molto particolare. Il suo utilizzo e' limitato alla gioielleria, ai dentisti e a poco altro ma la domanda puo' divenire esplosiva nei momenti di panico.
EliminaIn questo momento lo scenario sembra puntare verso un'inflazione contenuta se non addirittura verso la deflazione. Questo panorama rende l'oro poco attraente nel breve medio periodo. Ritengo, pertanto che sia possibile vedere ulteriore discesa. Credo pero' che nel lungo termine (anni) questi prezzi saranno comunque considerati bassi.
Pertanto se si ha un po' d'Oro nel cassetto meglio tenerselo stretto.
Se se ne ha tanto magari puo' convenire usare delle strategie finanziarie come la vendita di call. Da considerare che questa strategia una specie di "covered call" e' a rischio elevato nel senso che se l'oro scende molto e molto velocemente questa strategia ci consegna solo un parziale rimborso delle perdite, mentre allo stesso tempo potrebbe ridurre i profitti in caso di risalita dell'oro.
PERTANTO ATTENZIONE
TALI STRATEGIE RICHIEDONO UNA DISCRETA CONOSCENZA DELLO STRUMENTO FINANZIARIO. SE NON SI CONOSCONO QUESTI STRUMENTI MEGLIO NON USARLI OPPURE AFFIDARSI A ESPERTI CHE POSSONO CONSIGLIARE, QUANDO USARE LA STRATEGIA, IL NUMERO DI CONTRATTI DA USARE, GLI STRIKE DA SELEZIONARE, LE SCADENZE MIGLIORI E SE E QUANDO EFFETTUARE IL ROLLAGGIO NEL CASO LE CALL FINISCANO ITM.
LE C.D. COPERTURE NON SONO AFFATTO FACILI DA METTERE IN ATTO MA SE USATE PER BENE POSSONO RISULTARE OTTIME STRATEGIE PER MITIGARE IL RISCHIO E PRODURRE UN EXTRA RENDIMENTO NEL LUNGO PERIODO.
RINNOVO INOLTRE L'AVVETENZA CHE CON GLI STRUMENTI DERIVATI SI POSSONO PERDERE SOMME ELEVATE ANCHE SUPERIORI A QUANTO INIZIALMENTE INVESTITO.
grazie lorenzo, risposta molto apprezzata... e scusa il ritardo non ho potuto postare fino ad oggi... way to go!
EliminaCiao eman, hai per caso avuto problemi sul sito?
Eliminano no nessun problema sul sito luciano, grazie... solo sul mio scassatissimo computer, ma adesso sembra tutto a posto, almeno spero
Eliminaciao buon lavoro
complimenti Lorenzo Paloscia sempre chiaro e preciso!
RispondiElimina