Gli investitori si chiedono quando la Federal Reserve deciderà di ridurre lo stimolo monetario mentre i dati economici cinesi mostrano un inatteso restringimento dell'attività manifatturiera. L'azionario europeo registra la prima perdita settimanale in oltre un mese, compreso il calo del 23 maggio, il peggiore in 10 mesi in Europa e il...
peggiore dal dopo terremoto del 2011 in Giappone mentre l'America limita le perdite a meno di un punto percentuale. Le stesse ragioni riportano il rendimento del Btp decennale sopra al 4 percento.
Gianluca Braguzzi - Responsabile finanziario di PairsTech Capital Mgmt da Mantova: "Il fatto che la Federal Reserve possa aspettare un'inversione del ciclo economico per ridurre lo stimolo monetario é un meccanismo molto delicato su cui i mercati si interrogheranno a lungo, come decidere quando togliere il metadone a una persona in cura disintossicante, le parole di Bernanke aprono uno scenario di incertezza che di solito non corrobora mai i mercati nel lungo termine".
Complimenti come sempre per i pregevoli contenuti del video.
RispondiEliminaVero quello che ha detto Gianluca Braguzzi, infatti ieri sera dopo i dati USA migliori delle aspettative la borsa ha stornato dai max. per paura che la Fed riduca il QE.
La speranza e' che anche in Europa ci sai la ripresa economica anche se l'euro forte certo non la favorira'
cordialmente
marco mugnaini
ripeto qui il commento postato sul fatto quotidiano... complimenti... questo video ha anticipato i risultati della borsa di ieri e di oggi... proprio come dice braguzzi, oggi l'azionario americano sale perché il PIL degli stati uniti é risultato più debole delle attese... normalmente l'azionario dovrebbe calare in reazione al dato ma invece sale proprio perché la povera crescita economica suggerisce che la federal reserve NON ridurrà lo stimolo monetario
RispondiEliminaottimo vloganza, chi non capisce capirà