L'euro registra la più lunga sequenza di perdite settimanali dal giugno scorso e cala al minimo di tre mesi nel rapporto con il dollaro in reazione alle elezioni che moltiplicano il rischio politico dell'Italia, a una serie di deludenti dati economici europei e al dollaro che si avvantaggia alle notizie positive sull'economia americana. Lo yen scende al...
minimo dal 2009 contro il dollaro mentre il Parlamento del Giappone appoggia Haruhiko Kuroda, un sostenitore dello stimolo monetario, come governatore della banca centrale.
Gabriele Vedani - Direttore generale Italia di FXCM, Forex Capital Markets da Legnano: "L'euro oggi é lo specchio dell'incertezza politica del dopo elezioni che ha spinto a rivedere la posizione dei mercati internazionali nei confronti dell'Italia, anche perché Grillo ha manifestato più volte un atteggiamento a dir poco anti europeista e in linea con una certa corrente del PDL é stato messo in discussione il progetto europeo nel suo complesso".
Nessun commento:
Posta un commento
Per commentare é necessario un indirizzo email "@gmail.com". Se non ce l'hai puoi farlo qui, oppure iscrivendoti al vlog. Altrimenti puoi usare una delle altre opzioni disponibili nel menù "Commenta come".