L'economia della zona euro tornerà lentamente in salute nel 2013, lo afferma Mario Draghi dopo che la Banca centrale europea ha lasciato i tassi di interesse invariati allo 0,75 percento. I responsabili dell'Europa spostano l'attenzione da una crisi finanziaria a una crisi di crescita economica mentre l'azionario europeo registra il migliore inizio anno dal...
2003 e i rendimenti delle obbligazioni sovrane dall'Italia, alla Spagna, alla Grecia si allontanano dai massimi dell'era dell'euro.
Francesco Saraceno - Ricercatore OFCE, centro di ricerca economica di SciencesPo da Parigi: "Ci sono segni di una normalizzazione in corso ma niente é ancora determinato, siamo in una situazione di convalescenza dal punto di vista dei mercati finanziari, i rischi di ricaduta ci sono tutti e se non mettiamo in atto politiche serie per la crescita sono anche molto probabili".
Krisis....
RispondiEliminaAnche la peste faceva il suo lavoro uccideva, così la speculazione. Quando si permette ai fenomeni finanziari speculativi di incidere sulle vite e i progressi sociali dei popoli, sulla strada della liberazione dalla schiavitù, con un semplice click del mouse è come diffondere il batterio Yersinia pestis. La sfera d'azione del mercato deve essere ridimensionata, è inaccettabile che parti sensibili della coesione sociale degli stati siano lasciati alle dinamiche mercantili, l'uomo oggi ha meno tutele delle "merci". Il rimbalzo azionario non è sintomo di ripresa ma il segnale "dell'uomo del monte" che è l'ora del raccolto, il frutto della speculazione. E il frutto, le fusioni e le acquisizioni servono ad eliminare competitor, concorrenza dal mercato e giustifica i licenziamenti( ve stamo a salva ma qualcuno lo dovemo butta a mare ) che seguono sempre una fusione. Far capire come un organismo , la bce, nato per la volontà degli stati presti denaro alle banche (che non hanno bilanci privati e garanzie migliori degli stati) allo 0,75 e gli stati sono obbligati a pagare il denaro ai privati a tassi molto più alti. Di conseguenza le banche visto il gioco, ben si guardano dell'erogare mutui e finanziamenti all'imprese e ai cittadini e la recessione è garantita. Le banche so private e chi ca..o gli lo fa fa di rischiare??? L'europa è bella che morta e di questo passo non sarà altro che terra di conquista a prezzi di saldo. Recessione almeno in italia fino 2016, lasciando le cose dell'area euro così come sono , scommettete?