I ministri delle finanze dell'Unione europea trovano un accordo per dare alla Banca centrale europea la supervisione di tutte le banche della zona euro, un'intesa finalizzata a permettere il salvataggio diretto degli istituti attraverso i fondi del meccanismo di stabilità. L'accordo segna un passo avanti verso...
una maggiore integrazione dell'unione monetaria per limitare la crisi finanziaria emersa dalla Grecia nel 2009
Piergiorgio Gawronski - Economista da Roma: "Le banche europee sono ancora fragili, sottocapitalizzate e in mezzo a uno scontro di interessi tra paesi e diversi agenti economici, una cosa normale é che quando una banca ha dei problemi a rimetterci sono gli azionisti ma si é visto che gruppi finanziari molto forti impediscono che questi costi vadano a gravare sulle tasche degli investitori".
Ciao Luciano, si sostiene che le banche minori siano state tenute fuori dal controllo della Bce soprattutto per esplicita richiesta della Germania, in quanto le banche regionali avrebbero un ruolo fondamentale (?) nell'esito delle prossime elezioni di settembre. Invece io credo che le si voglia tenere fuori in quanto, secondo una serie di analisi e di report, le banche tedesche in generale e quelle minori in particolare sarebbero in condizioni disastrose.
RispondiEliminaPensi che sia possibile approfondire la questione e verificare quanto ci sia di vero? Pensi che sarebbe utile magari nella stessa occasione approfondire l'argomento dei debiti pubblici statali e quanto sia realmente importante il loro rapporto con il pil e capire cosa sia anche il "debito implicito" di cui mai si parla, che però esiste e quale ammontare esso rappresenti per i singoli pasi dell'area euro? Ciaoe grazie
Buono il collegamento video, no buoni gli spruzzi neri, no buono il bilanciamento del bianco dell'immagine dell'economista:viso colore itterico. Tecnico, risolvi il problema :-)
RispondiEliminaMa l'economista non è più indipendente?
Io da comune mortale non credo per nulla a questi nuovi controlli centralizzati from BCE: se non son funzionati i controlli nazionali from Bankitalia, perchè dovrebbero funzionari quelli made in EU? e poi il controllato può sempre falsare il bilancio, prendere i soldi e scappare. In USA dove sono molto più seri coi controlli, ne han combinate di cotte e crude le banche, sempre salvate.
Una battuta ma che deve fare riflettere... Ora la BCE controllerà il sistema bancario europeo nel suo complesso.. bene... Ma chi controlla la BCE?? Le banche nazionali evidentemente, che insieme formano il capitale sociale della BCE stessa. E chi controlla le banche nazionali?? Beh quasi sempre le principali banche del paese.
RispondiEliminaUn bel circolo vizioso direi...
Intesa e Unicredit (insieme ad altre banche) controllano la Banca d Italia che a sua volta controlla (insieme ad altre banche) la BCE che a ruota controlla Intesa e Unicredit. Se la raccontate ad un bambino vi dice che chi ha studiato questo sistema è un matto... Purtoppo è lucidissimo ahimè..
Poliziotto e ladro sono la stessa persona?? Mah...
NESSUN ECONOMISTA VUOLE SPIGARE IN MANIERA SEMPLICE CHE IL SISTEMA BANCARIO A RISERVA FRAZIONARIA E' INTRINSECAMENTE E INEVITABILMENTE INSOLVENTE!!
Maggiori controlli sono solo fumo negli occhi al popolo bue, il rimedio è eliminare la riserva frazionaria sui depositi, a quel punto il compito principale per cui la banca centrale è nata e cioè di prestatore di ultima istanza non avrebbe piu senso.. e quindi le banche centrali non servirebberò piu.. La banca che prestasse male il denaro suo o dei depositanti fallirebbe senza per questo trascinare nel baratro l intera economia...
Finchè il denaro non tornerà ad essere il prodotto di liberi scambi e una scelta fra libere persone e non una cartamoneta imposta dall alto per decreto e senza nessuna copertura fisica non se ne esce, sono solo chiacchiere al vento per dar da vivere a economisti saccenti..
bruno