L'accelerazione della fuga dei depositi dalle banche dei paesi più colpiti dalla crisi del debito coincide con l'aumento presso gli istituti del centro Europa. Un flusso che causa la frammentazione del credito e un sistema bancario sbilanciato su due livelli che blocca la ripresa economica e riduce l'efficacia delle...
politiche monetarie della Banca centrale europea.
Stefano Cordero di Montezemolo - Direttore scientifico della European School of Economics a Milano: "La difficoltà ad aumentare la liquidità nel sistema e la pesante tassazione subita da imprese e famiglie non indicano una ripresa, come dice Monti, per l'anno prossimo, se non per un fattore puramente tecnico di apparente rilancio dell'attività industriale".
Scusate io sono nauseato se il problema per l'Italia è il debito perchè continuarlo a emetterlo ? Cosa gli operatori sono deficenti ? Ma che si licenziano 3000000 di dipendenti pubblici e si modernizzi lo stato ... cosa c'è ne facciamo di questo personale ... sappiamo tutti che lo stato ha assunto per creare occupazione ... ma non siamo nel'800 ,,,,
RispondiEliminaesiliato.scusate.ma.questa.storia.è.assurda
scusate l'irrascibilità ... ma dopo che l'italia ha perso 800.000 posti di lavoro mi domando se era necessario ... bisogna tagliare e tagliare nell'ottica di rilanciare con canoni moderni la politica economica ... non aumentare le tasse per mantenere la classe burocratica.
RispondiEliminaesiliato.veramente.stufo
Ma davvero la situazione dell'economia reale in Francia e' simile a quella italiana?
RispondiEliminaIo direi di no.
Poi magari la Francia finira' anche lei nel tritacarne , ma per ora in Francia la crisi non si sente come in Italia.
Non c'e' nessun mistero sui tassi di interessi.
Purtroppo mi trovo in montagna con pochissimo campo e non riesco a vedere i video di Vloganza, ho potuto solo leggere i testi introduttivi ed i commenti, e mi pare che ci siano state novità ed innovazioni. Pazienterò fino al mio ritorno a casa e poi commenterò a ragion veduta, mentre questo è solo un piccolo sfogo di un frustrato ed un'occasione per inviare un caro saluto a Luciano e a tutti i suoi estimatori e fruitori di Vloganza
RispondiEliminaMa che europa è questa che protegge solo Francia e Germania? ma che moneta unica è sto euro se in ogni paese ci sono differenti tassi di interessi attivi e passivi e, again, i migliori sono in Francia e Germania? Ma che unione economica e libera concorrenza è se le imprese francesi e tedesche sono favorite nel credito? In sintesi: con la scusa del debito pubblico Germania e Francia ci stanno succhiando i soldi. Allora chi sono i maiali?
RispondiEliminaLe cose dette dal professore io le avevo già lette sul blog di Beppegrillo. Il professore mi conforta sulla bontà delle cose che leggo sul suo blog.