La Banca del Giappone segue la Federal Reserve, estende il suo programma di acquisto di attivi nel tentativo di limitare il pericolo di contrazione della terza economia mondiale. Il piano di supporto alle obbligazioni sovrane della Banca centrale europea fa aumentare l'ottimismo degli investitori sull'azionario...
della zona euro fino al massimo degli ultimi 18 mesi, secondo un sondaggio della Bank of America.
Nicolò Nunziata - Analista, responsabile ufficio studi di JC Investimenti a Milano: "I modelli economici delle banche centrali non sono più completi e definiti come erano un tempo e non possono essere aggiornati correttamente perché siamo in un'economia che continua ad evolversi e a mutare, la soluzione dovrebbe essere lasciata al mercato".
Buonasera Luciano
RispondiEliminameglio dei prof.!! come dicevo in un precedente commento che non è stato pubblicato, Nicolò essendo un soldato sul campo è di fatto più attendibile delle tesi dottrinali di chi non si espone direttamente.
Ancora complimenti per l'ottima informazione che riferisce Vloganza.
Alessandro
Grazie Alessandro,
Eliminagli ospiti di Vloganza hanno specializzazioni diverse che mi permettono di affrontare gli argomenti da angolazioni differenti. Credo che siano tutti interessanti e necessari per offrire un resoconto più completo possibile degli eventi.
A malincuore non ho pubblicato alcuni dei commenti ricevuti nelle ultime settimane perché erano anonimi e senza firma. Mi è dispiaciuto, erano buoni interventi.
Saluti
VERO IL PRECEDENTE POST....PURTROPPO DI M .PIGLIA PERO' NE ESISTE SOLO UNO
RispondiEliminacontanti1,
Eliminaalla tua brillante osservazione aggiungerei un PER FORTUNA altrimenti potrei anche chiudere e magari senza neanche un giorno di preavviso.
Ciao
Sempre molto interessanti le interviste di Vloganza,bravo Luciano,il tuo è il miglior canale di finanza in Italia.
RispondiEliminaPer me è un appuntamento fisso quotidiano.
Giovanni
Condivido con Giovanni il suo commento ed anche per me e' un indispensabile appuntamento quotidiano.
RispondiEliminaComplimenti.
marco
Ciao Giovanni e Marco,
Eliminagrazie 1000 a entrambi.
Ottimo nuovo intervento su vloganza.. Più voci piu opinioni piu idee.. Avanti così timoniere Luciano!!
RispondiEliminaSpero di rivedere presto nuovamente in video l ottimo Marco Bonelli al quale vorrei chiedere dopo l ennesima operazione di allentamento monetaria decisa da Ben Bernanke se condivide che il prossimo trade del decennio sia quello di shortare il decennale Usa, il TBond, cioè scommettere su una "inevitabile" risalita dei tassi di interesse..
Essendo spesso un contrarian credo che un metodo piuttosto saggio per mettere al sicuro i propri denari in futuro sia proprio quello appena descritto, altro che rifugiarsi nei titoli a tasso fisso!!!
Potrebbe apparire un controsenso ma secondo me non lo è...
Bruno
Qui a Vloganza l'analisi si approfondisce e la strada per una maggiore integrazione europea ormai viene una necessità pressante. Quindi, tutti un passo indietro,via gli orgogli nazionali anche perchè, se prediamo un poco di sovranità in fondo viviamo ugualente . Con tutto ciò il principale scoglio resta la Germania il cui Parlamento dovrebbe modificare la propria Costituzione. Questa mattina verso le 7 a Radio Radicale sentivo un'intervista ed un social-democratico tedesco parlava della necesità di una Assemblea Costituente per apporre queste modifiche alla vigente Costituzione tedesca. Quindi , per la Germania è il suo Parlamento che deve modificare, diversamente resteremo tutti a girare sullo stesso punto. La stessa necessità si sente in Italia ed e qui da alcuni anni alcune elite ne stanno parlando. Putroppo nel nostro Paese tutto resta complicato da un'assurda contrapposizione politica rivolta più a campanili , persone e i suoi "ismi" che alla sostanza delle cose. Questo ci pone ad essere in generale fatti più di forma che di sostanza . Con tutto ciò, volenti o nolenti , l'Europa dovrà essere Stati Uniti d'Europa e questa integrazione politica potrà avvenire ancora più in fretta se la fase recessiva si ingigantirà. A questo punto potrebbe verificarsi anche un lungo periodo di chiusura verso l'esterno ed un ritorno all'ovile di chi si era troppo internazionalizzato. Vista la cosa in questi termini, sgorgando più acqua al rubinetto economico europeo, verrebbero dissetate al suo interno quelle economie oggi asfittiche con importanti riflessi anche sugli spreads. Forse, anche un cambio di paradigma verso quei flussi troppo arrabbiati e portatori di una noia che noi europei abbiamo tristemente sperimentato e poi superato con la Riforma e Contro Riforma.
RispondiEliminaGiorgio
NOOOO....VERAMENTE NON INTERVISTERAI PIU' MAURIZIO ?
RispondiEliminaSPERO NON ABBIATE LITIGATO
UN SALUTO COMUNQUE AD ENTRAMBI
"[...] la globalizzazione ha completamente modificato la geografia produttiva, non sai dove una multinazionale non sai dove paga le tasse [...] si dovrebbe lasciare al mercato la soluzione [...]"
RispondiEliminariflessione di grande buon senso che mi conforta ascoltare e abbraccio totalmente, ma che vedo anche scontrarsi con la brama di potere della classe dirigente che si approfitta dell'enorme domanda di rassicurazione degli elettori (ben lontani dal voler prendere in mano la propria vita), pronti a vendersi al primo candidato che si dice capace di voltar pagina (come se non ne avessimo già visti abbastanza di sedicenti "rivoluzionari")
è una situazione claustrofobica, un incaprettamento sociale
magari succederà qualcosa, come lo stesso Nunziata prevede, dove niente e nessuno potrà farsi garante di ultima istanza e questo accelererà il processo di de-statalizzazione scrollandoci finalmente di dosso le peggiori scorie dei due secoli scorsi ed entrando nel nuovo millennio da persone adulte.