Il piano di acquisto di obbligazioni della Banca centrale europea ha più successo nell'abbassare il costo dei finanziamenti di Francia e Belgio che non quello dei paesi che ne hanno bisogno. L'Italia e la Spagna non chiederanno il salvataggio se non saranno forzate da un deciso rialzo dei rendimenti...
delle loro obbligazioni, secondo un funzionario del governo di Roma. La Spagna starebbe già negoziando l'aiuto, secondo quanto scrive il Financial Times.
Massimiliano Pero - Socio e responsabile mercato dei capitali di Redi & Partners a Londra: "Rajoy e forse Monti in futuro utilizzeranno la scusa dell'Europa per introdurre nuove riforme, in Italia non è possibile fare cambiamenti veramente sostanziali e fondamentali per l'economia se non sono imposti dall'esterno".
ottima analisi del futuro immediato,anche se personalmente,in italia la vedo ancora + dura ,il PIL calerà nel 2013 del 2,5-3% ancora se oltre alla riforma delle pensioni future non si mette mano ad alcuni diritti di pensione acquisiti ,si crea uno scontro fra generazioni in cui i veri ricchi del futuro saranno i pensionati andati qualche anno fà,
RispondiEliminadirei che un taglio del 20% sulle pensioni sopra la cifra di 1800 euro ed un taglio del 30% sopra i 2500 ed un limite massimo di 5000 europer chiunque anche se ha pagato i contributi durante la vita lavorativa , è da fare subito per dare un segnale forte che tutti devono capire
altrimenti saranno guai
A vedere le prospettive del dopo Monti, la mia eurofilia aumenta di giorno in giorno.
RispondiEliminaIl maggior giovamento che l'Italia trae dalla permanenza nella UE è proprio quello di avere qualcuno che ci prende per le orecchie quando ci abbandoniamo al solito scambio voti-favori oltre i confini della decenza.
Indipendentemente di cosa si pensi della moneta unica, avere una balia tedesca mi rassicura.
Nei giorni scorsi ho dato un'occhiata al programma del M5S: quasi tutte sono voci di spesa, compensate (a loro dire) dal taglio dei costi della politica e con "[...]Riduzione del debito pubblico con forti interventi sui costi dello Stato con il taglio degli sprechi e con l’introduzione di nuove tecnologie per consentire al cittadino l’accesso alle informazioni e ai servizi senza bisogno di intermediari[...]". Peccato che non dicano come un normale cittadino possa poi intervenire in modo celere ed efficace una volta aver riscontrato delle anomalie.
Quindi sono grato ai tedeschi, ai finlandesi, agli austriaci e agli olandesi che ci hanno costretto a fare una riforma delle pensioni più sostenibile e più rispettosa delle generazioni future (anziché della precedente improntata a riempire la pancia di genitori e nonni, presentando il conto a figli e nipoti) e chiedo loro di starci ancora più accanto per difenderci dai nuovi pazzi che stanno per prendere in mano la situazione.
Monti BIS ???????????????????
RispondiEliminaTutti si aspettavano un DIAZ e così fu acclamato, purtroppo abbiamo scoperto il solito CADORNA se non BADOGLIO.
Se questo è il massimo che possiamo esprimere a livello umano, allora è giusto che questo paese svanisca come tante altre antiche civiltà prima di Noi.
Distruzione creativa, altro che farsi comandare. Abbiamo il libero arbitrio e invece scegliamo di essere schiavi ?
In natura o combatti e vivi oppure muori, ti estingui, non esiste la categoria dei servi.
Un pò di palle nel vivere, più di morire non può succedere e dopo non si soffre più.
Saluti, Davide.
Abbiamo il "libero arbitrio"? Sorprendente ...
EliminaIl "libero arbitrio" coincide con il monopolio statale dei servizi chiave, giusto?
"Libero arbitrio" significa mettere quei servizi nelle mani di qualche amministratore pubblico anziché servirsi in un regime di concorrenza deregolamentata, vero?
E magari anche i contratti collettivi nazionali del lavoro sono "libero arbitrio". O il prelievo fiscale per servizi di cui non intendi avvalerti.
Il "libero arbitrio" de noantri, insomma.
E' proprio a quel "libero arbitrio" che preferisco la balia tedesca.
Ecco, bravo, allora fai la cosa più logica, vai a vivere in Germania, che ci fai qui ?
EliminaNon ti stanno bene le cose qui ma non intendi combattere per cambiarle. Vuoi il classico cavaliere bianco e questo è l'altro male assoluto del popolo italico che sempre si lamenta, frigna ma nulla fa.
Frignoni e ladri sono una faccia della stessa medaglia così come tassari ed evasori.
PS: noto che continui a partecipare non per sapere, capire, confrontarsi ma per soddisfare il tuo ego. Di fatto nelle tue risposte si fa fatica a trovare un collegamento logico. Ti autoascolti e sei prevenuto oltre che avere dei pregiudizi in generale.
Dalla tua risposta non si capisce il perchè tu mi abbia citato, proprio non si capisce salvo trovarsi di fronte una persona che ha in testa un solo discorso....il suo.
Saluti, Davide.
Davide,
Eliminail nostro paese é giá svanito...
Mi dispiace doverlo constatare cosí crudemente ma é cosí...
Certo ci potremo riprendere economicamente un pó, certo il debito pubblico forse tornerá a livelli piú decenti ma il paese é giá svanito...ed é svanito per colpa di noi italiani tutti e della classe dirigente che ci siamo scelti...the party is over...
Gentile Pero,
Eliminanessuno ci obbliga a restare ergo si può benissimo andare in ogni dove nel mondo. Se invece si rimane allora o si subisce in silenzio oppure si lotta e ci si lamenta. Lamentarsi e non far nulla non esiste in natura.
Sperare nel salvatore crea non solo il disprezzo in noi stessi ma sopratutto quello di altri popoli.
E comunque se la festa è finita che ne parliamo a fare ? non è che magari in molti ancora pensano di salvare il proprio giardinetto personale piuttosto che, giustamente, crepare ?
Estinzione, estinzione, non siamo in grado di stare in questo mondo allora è naturale estinguersi; sperare nel salvatore straniero ha lo stesso valore del parassitismo di Stato, uguale.
Saluti, Davide.
Grazie del confronto.
io intanto sto prendendo appunti su come si partecipa "[...] per sapere, capire, confrontarsi[...]" e non "[...] per soddisfare il tuo ego [...]"
EliminaQui tutti voglio cambiare e vivere in un Paese migliore ma sono sicuri di perdere qualcosa dei loro privilegi (esenzioni fiscali , contratti atipici per i giovani dipendenti e posto fisso per i vecchi) e se nessuno mezzo di informazione di massa (purtroppo è così doto che la TV è il mezzo più visto e in rete si sta solo per giocare a poker o su social network) non li convince a cambiare stile di vita e a non tollerare più il nostro maggiore cancro la CORRUZIONE sarà difficile che cambi qualcosa.
RispondiEliminasottoscrivo in pieno... i mali dell'italia sono gli italiani
EliminaL'Europa ci obblighera' a fare anche una legge anticorruzione visto che da soli non siamo in grado...
RispondiElimina