La Bce potrebbe riuscire a non spendere nemmeno un centesimo sulle obbligazioni sovrane, secondo un membro del consiglio direttivo della banca centrale. Il Tesoro vende obbligazioni triennali al rendimento più basso di quasi due anni. Il supporto tedesco al fondo di salvataggio europeo accelera le trattative...
sull'acquisto di obbligazioni spagnole. I partiti europeisti vincono le elezioni in Olanda e offrono un sospiro di sollievo alla Germania.
Fausto Panunzi - Professore di economia politica dell'Università Bocconi a Milano: "Se è vero che nel breve periodo le politiche del governo Monti hanno aggravato la congiuntura è altrettanto vero che quelle misure non potevano essere rimandate, se si voleva arrivare alla creazione di strumenti come l'intervento potenzialmente illimitato della Bce".
I Paesi del nord europa stanno beneficiando della corrency board a danno dei Paesi del sud, i quali per mantenere i dati di bilancio richiesti dalla UE vedono la produzione industriale crollare.
RispondiEliminaQuesto circolo vizioso (già sperimentato in Grecia) è ormai in atto in Spagna e Italia, dove il crollo del settore privato è ormai sotto gli occhi di tutti.
Quindi sarebbe corretto aspettarsi un "sì" alla corrency board dai Paesi del nord e un "no" da quelli del sud.
Ancora mi domando perché l'Italia rimanga nell'euro a queste condizioni...
Mario
Ciao Mario,
Eliminanon capisco su cosa si basino le tue affermazioni, non certo sui video di Vloganza.tv.
Il cosiddetto "Currency Board" è un'autorità monetaria che prende decisioni sulla valutazione di una moneta nazionale, in particolare decide se ancorare il tasso di cambio della valuta locale a una valuta straniera. I paesi della zona euro non hanno un "Currency Board". Il tasso di cambio dell'euro viene determinato dalle fluttuazioni di mercato e dalle politiche monetarie della Banca centrale europea.
I paesi del nord Europa beneficiano di politiche economiche e di bilancio più attente e severe di quelle dei paesi del sud Europa.
L'Italia rimane nell'euro perché ha firmato accordi internazionali vincolanti e avrebbe molto da perdere se decidesse di uscire.
Saluti
Ottima analisi che evidenzia tutti gli eventi economici principali accaduti negli ultimi giorni. Complimenti.
RispondiEliminamarco