L'Europa affronta di nuovo le turbolenze del mercato con la Grecia che torna al centro della crisi, la Spagna che perde progressivamente l'accesso ai finanziamenti e l'Italia che viene investita dal contagio. Il debito della zona euro sale al massimo dalla nascita della valuta unica nel primo trimestre. Italia e...
Spagna proibiscono le vendite allo scoperto mentre i titoli bancari e assicurativi calano ai minimi storici.
Sandro Brusco - Professore di economia dell'Università di Stony Brook, da Stony Brook, New York: "Come le reazioni popolari ai tagli e alle tasse mettono a rischio Spagna e Grecia, l'incertezza sulle future elezioni e le dichiarazioni dei politici di entrambi gli schieramenti riducono la domanda di titoli italiani".
Benvenuto Bruno.
RispondiEliminaLa situazione è quella descritta nel video. Sono mancati provvedimenti strutturali adeguati, sono stati solo palliativi per guadagnare tempo. Le sacche di privilegio e corruzione sono rimaste invariate. I grandi segnali di cambiamento non ci sono stati. Il paese si avvia inesorabilmente verso il fallimento appresso alla Spagna. Per poter prendere provvedimenti impopolari prima avrebbero dovuto incidere in profondità i privilegi (spesa pubblica, costo della politica, grandi rendite monopolistiche, ecc.), cosa che questa classe politica non è disposta a fare, in quanto parassitaria, ed un parassita (per altro anche stupido) piuttosto uccide l'ospite ma non rinuncia a parassitare ...
Sul pericolo, paventato da Brusco, che correrebbe la riforma delle pensioni, per meglio apprezzare lo sforzo fatto da questo governo, riporto un link a questo bell'articolo del Messaggero che ricapitola la faccia oscura (molto oscura) della previdenza sociale e gli effetti prodotti su figli e nipoti di chi ne ha beneficiato (e non solo dei loro).
RispondiElimina