Il Presidente del Consiglio Mario Monti, ospita Francia, Spagna e Germania a Roma in un confronto destinato a mettere pressione su Angela Merkel affinché consenta l'uso del fondo di salvataggio per comprare obbligazioni dei paesi a rischio, un incontro in cui l'Italia cerca per la prima volta...
l'aiuto internazionale.
Maurizio Piglia - Direttore degli investimenti della banca Savings & Investmensts a Auckland, Nuova Zelanda: "Tutti oramai avanzano le soluzioni più improbabili pur di cercare di isolare la Germania e di spezzare la resistenza alla via più facile che è quella di usare la stampante".
Berlusconi vuole ricandidarsi? In questi mesi leggo e sento critiche a Monti come mai ne ho lette sugli squinternati governi Prodi o su quelli tragicomici berlusconiani.
RispondiEliminaL'evidenza dice che tantissimi italiani sono più avversi a Monti che a Berlusconi. Anche nei commenti di Vloganza, assai raramente compare qualche ammissione esplicita che questo governo sia migliore di quelli degli ultimi decenni.
Personalmente ho constatato che gli stessi che lo scorso novembre hanno ballato e stappato spumante quando Berlusconi se n'è andato, appena hanno capito che certi privilegi (pensioni retributive e posto fisso) erano in pericolo, a denti stretti hanno cominciato a rimpiangere i tempi del bunga-bunga.
Se Berlusconi torna promettendo di rimettere tutto come era prima, cioè caricare di debito figli e nipoti a vantaggio di padri e nonni ripristinando così la tipica politica patriarcale, vincerà a mani basse.
Del resto è il tipico tratto italiano: indignarsi per i comportamenti altrui senza badare ai propri e parlare a vanvera di meritocrazia. Quale meritocrazia esiste nell'art 18 o negli scatti d'anzianità?
Veramente è l'esatto contrario. Monti ha perso le "speranze" anche degli irriducibili dopo che di tagli neppure l'ombra.
EliminaIl Berlusconi era ed è invischiato e quindi lo si dava/dà per colluso al sistema, ma il signor Monti aveva tutto per fare tutto perchè non ricattabile.
E' accaduto proprio l'esatto contrario di quello che dici ma si sa, l'italiano ama vedere la sua realtà non quella esistente.
Ora, vediamo quanto impiegheranno i giornalai a riempire le pagine di un uomo politicamente morto da anni rispetto ad un Governo che di tecnico ha un fico secco.
Il "nano" è un ottimo diversivo per non palare dei "non fatti".
Saluti, Davide.
Tutti i nodi vengono al pettine !
RispondiEliminaIo penso di aver perso il conto degli anni in cui sostengo la necessità degli Stati Uniti d'Europa e quindi, prima della moneta , la politica che permetta la costruzione e le regole generali. Sono tre i pilastri che devono essere appoggiati su solidi plinti:
POLITICA ESTERA COMUNE , ESERCITO COMUNE e ...solo dopo aver gettato i primi due , la MONETA COMUNE. Qui abbiamo fatto esattamente il contrario partendo dal fondo e sperando che la moneta comune accelerasse il processo politico che avrebbe dato il via agli altri due. Una idiozia addirittura antieconomica se pensiamo al pilastro dell'Esercito Comune e del rapporto in investimenti solo in questo settore tra USA e Europa. Un rapporto 3 a 1. Fatevi due conti in miliardi di dollari e avrete una positiva sorpresa sull'aumento del PIL europeo.
Pil comune questa sarà la vera forza ...
RispondiEliminaesiliato
La rinegoziazione degli interessi potrebbe essere un'ottima proposta (già messa in preventivo dai mercati) se fosse però accompagnata da un rinnovamento della classe politica italiana, per cui la totalità dei nuovi parlamentari dovrebbe provenire dalla società civile, quindi movimenti ed associazioni, dotati di competenze specifiche in ogni settore e decisi ad agire nellinteresse pubblico, condizione potenzialmente in essere ma che sarà impedita in ogni modo (senza scrupoli) dalle cariatidi e parassiti che detengono ancora il potere politico e materiale di questo paese e che non intendono mollarlo per nessun motivo, fino alla distruzione del paese
RispondiEliminaMaurizio ti contraddici forse perché sei lontano...non capisco le tue considerazioni sul Cav...e' per qualcuno forse l'unico che può rompere questa situazione di assedio finanziario a noi e all'Italia...hai sempre detto che questa Unione monetaria e' poggiata sulle falsità accettate a suo tempo per interessi di pochi a scapito del popolo....vedi Grecia.
RispondiEliminaNoi questi abbiamo per rompere un filo conduttore che dura dal dopoguerra ai giorni nostri...e come l'assedio di Alesia....
L'assedio di Alesia e' finito male....ha vinto Cesare.
EliminaChe era l'assediante.
Se Il Cav. Banana fosse l'ultima speranza del Paese...il Paese merita di perire senza remissione e scomparire dalla storia.
Appunto...Ed e finita male per la gente che era in mezzo.....intendo dire che se continuiamo a pagare non rimarrà in tasca nulla e al prossimo giro allora si che verremo spazzati via...adesso il bilancio dello stato e in pareggio e forse anche in avanzo primario e magari potremmo rinnegare il debito o ristrutturarlo. Per te che sei in "fuga" prova a trovarmi una classe dirigente e politica che stando fuori dal parlamento e rinunciando a delle ideologie sia veramente in grado di cambiare questo paese invece di sfuttarlo e sfruttare il proprio popolo. Ciao grande Maurizio...grazie
EliminaUno dei motivi del crash dell'autunno 87 furono le tensioni nel golfo persico, storia che si sta ripetendo in questi giorni.
RispondiEliminaBuon segno, forse il Minsky moment si sta avvicinando e finalmente quello che dovrà succedere sarà realtà.
Si, penso che un Minsky moment si avvicini a grandi passi...speriamo ripulisca quel che deve ripulire...
Eliminacosa è la deleveraging deflation? Una deflazione provocata da una deindebitamento di households and firms?
RispondiEliminaGrazie!
Jole