Il governo spagnolo di Mariano Rajoy cerca modi per evitare di ricorrere al mercato per finanziare il salvataggio della terza banca nazionale e chiede all'Europa di fornire una prova di forza. La Spagna ha il problema di ancorare istituzioni finanziarie e regioni mentre il costo dei finanziamenti, a confronto con la...
Germania, è al massimo della creazione dell'euro.
Vanni Lucchelli - Consulente indipendente e socio di Compagnia Fiduciaria Lombarda a Milano: "Le stesse autorità spagnole sembrano non credere alla possibilità che la Spagna possa farcela da sola, stanno giocando una partita politica per mostrare, sopratutto agli spagnoli, che il paese non sta perdendo sovranità nazionale".
Scusate ma il mes non lo pagano i cittadini ? Questo mi risulta purtroppo... ma il tema è un pò ostico.
RispondiEliminaesiliato.economico
Esiliato,
Eliminai paesi della zona euro contribuiscono al Meccanismo Europeo di Stabilità (in inglese, European Stability Mechanism, ESM) in proporzione alle rispettive quote di capitale nella Banca centrale europea, secondo queste percentuali:
Germania....... 27.1464
Francia........... 20.3859
Italia............... 17.9137
Spagna.......... 11.9037
Paesi Bassi... 5.717
Belgio............. 3.4771
Grecia............. 2.8167
Austria............ 2.7834
Portogallo....... 2.5092
Finlandia......... 1.7974
Irlanda............. 1.5922
Slovacchia...... 0.824
Slovenia.......... 0.4276
Lussemburgo. 0,2504
Cipro............... 0.1962
Estonia........... 0.186
Malta............... 0.0731
Dal sito della Commissione europea si deduce che: la potenza massima di prestito del MES è fissata a €500 miliardi che dovrebbero assicurare un effettivo €700 miliardi. Di questi, €80 miliardi sono contributi versati dai paesi, e quindi alla fine dai cittadini, e €620 miliardi sono garanzie.
(tieni presente che se mi scrivi tramite commenti che non vuoi pubblicare, io non ho possibilità di risponderti)
Ciao
Basteranno a salvare le Banche ? e a questo punto che cos'è il concetto di reciprocità ? salvi le banche insolventi devi salvare anche i cittadini insolventi ... sai com'è ,,,, parità di diritti davanti alla legge già prevedo class action a fior di pelle
Eliminaesiliato.economico
Ciao a tutti,
RispondiEliminaci tenevo semplicemente a dire che oggi come oggi l'unica via per gli stati è quella di tenere i tassi reali negativi, altrimenti il sistema salta: il debito piano piano viene mangiato dall'inflazione e si autoelimina...il problema è che solo quelli più virtuosi se lo possono permettere, vedi giappone germania e usa, mentre le cicale spendaccione no....elementare.....
Pierantonio Fabrizio Maria
La Spagna per ora ha il grande vantaggio rispetto alla Grecia di avere un debito molto più basso, e una struttura industriale leggermente migliore, ma non deve rifare lo stesso errore che hanno fatto in Grecia dove hanno perso almeno un anno senza fare nulla. Deve agire subito prima che il debito da gestibile diventi un fardello troppo grosso anche per loro.
RispondiEliminaAsperanno il mes a Luglio perchè chiedere soldi al fndo salvastati è un suicidio da quello che mi sembra di capire.
EliminaPenso sia questo il momento di mettere mano effettivamente al nocciolo del problema europeo, cioè le Banche
RispondiEliminaFinalmente si mette sotto il riflettore IL PROBLEMA.
Qualé é la soluzione Luciano?
Beh ce ne sono diverse vecchie e moderne: lapidazione, impiccagione, ghigliottina, fucilazione alla schiena.
Uniti si può li schiacciamo loro e i loro clienti politicizzati
Eliminaè la più grande battaglia del secoli
ragà non siamo qui mica per tirarci a dosso la mortadella
Se non hai pagato, oppure hai pagato in parte una cartella esattoriale, INIQUITALIA ti pignora la casa. Vorrei sapere perché non vengono posti sotto sequestro cautelativo (preventivo) per poi eventualmente essere confiscati (dopo un'azione di responsabilità e relative condanne in sede civile e penale) i patrimoni accumulati dai manager e proprietari delle principali banche insoleventi e fallimentari ...Ovviamente è una domanda retorica.
RispondiEliminaesssere o non essere questo è il problema
Eliminala legge è uguale per tutti se si salvano le banche
si devono cancellare i debiti
a tutti
Eliminaoggi hanno dato l'annuncio mi sembra useranno il fondo salvastati per salvare le banche spagnole e siccome è un fondo europeo questo vale per tutti i cittadini europei quello che è stato giusto per la banca in questione è giusto per qualsiasi cittadino europeo appelliamoci per iniziare al codacons http://www.codacons.it/ e pensate all'ironia : qualunque partito proporrà questa filosofia legale prenderà una marea di voti ... e per di più se non verrà accettata la ricapitolizzazione dei debiti privati o l'anullamento totale siamo in una dittatura de facto
RispondiEliminaANONIMI per cortesia LASCIATE UNA FIRMA, cercate di capire che un commento anonimo non ha significato per gli altri.
RispondiEliminaLo dico e lo ripeto ma il numero di anonimi senza firma aumenta, se continua così dovrò trovare soluzioni che impediscono la pubblicazione di commenti anonimi e senza firma.
Grazie
esiliato
Eliminae per di più non hanno scelta o si chiede il fallimento delle stesse class action a manetta hanno finito di prenderci per i fondelli la gente.
Eliminaesiliato.economico
lo hanno definito fondo salvi stati permanente ancora prima di essere approvato se parlano del mes ... ora il caos regnerà sovrano, ma comunque, dobbiamo stare tutti uniti, politici, banchieri e i class action futuri almeno 25000000 solo in italia. Ora si deve ragionare quello che è passato è passato. O si ricomincia ristrutturando seriamente o si agevolano solo i soliti e questo getterà le basi per un nuovo pnf o pci ... la partita è incominciata. Ragazzi io mi firmo
RispondiEliminaesiliato.economico
sono fuori dai giochi.
Buona fortuna.
Gentile Luciano,
RispondiEliminati faccio i complimenti per avere ideato questo ottimo strumento di comunicazione e per dirigerlo così bene.
Vorrei, semplicemente, farti notare un piccolo "errorino" politico-giuridico che spesso mi capita di sentire.
Sono gli "Stati" ad emettere titoli del debito pubblico e non le "Nazioni", e neanche i "Paesi".
Lo "Stato" è l'entità giuridica, dotato di personalità giuridica e capace di emettere debito. La "Nazione" è un concetto politico e rappresenta una collettività culturalmente omogenea, ma non sempre le nazioni corrispondono agli stati.
Due esempi: il Regno Unito è uno Stato composto da quattro Nazioni, Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord. La Spagna è uno Stato composto da (almeno) quattro Nazioni, la Castiglia, la Galizia, la Catalogna e i Paesi Baschi, ognuna con la propria lingua nazionale (Castigliano, Galiziano o Gallego, Catalano e Basco).
Il Paese è invece un termine più neutro per indicare uno "Stato" da un punto di vista politico piuttosto che giuridico.
Scusami per questa piccola intrusione, ma mi sembrava opportuna visto che spesso sento usare erroneamente questi termini durante le tue interviste.
Ancora complimenti per il tuo Vlog.
Buona serata,
VJ
Colgo l'occasione di questa opportuna precisazione "tecnica" per confermare che se non sempre le nazioni corrispondono agli stati, a volte anche gli stati non corrispondono alle nazioni, è l'Italia ne è un esempio piuttosto significativo, non essendo mai stata una nazione (a parte la retorica e propaganda politico governativa, a partire dai Savoia) e con un passato assai discutibile di coesione politica forzata, quando si arriva alle difficoltà gravi si può testare il vero grado di coesione sociale, ed in questo periodo direi che emerge quasi brutalmente (c'é qualcuno che riesce a contare quanti movimenti autonomisti, sepraratisti e secessionisti ci siano in questo Paese?
EliminaVJ,
EliminaHo provato a cercare i sinonimi di stato, paese e nazione in vari dizionari e, per quanto curioso, ognuno elenca sempre gli atri due.
Ho trovato anche diverse definizioni secondo le quali stato e paese sono sinonimi che indicano entrambi entità politiche autogovernanti, mentre la nazione è intesa come un gruppo di persone che condivide la stessa cultura ma non ha sovranità.
In senso stretto, che mi sembra quello a cui ti riferisci, nazione indica le persone, paese indica il territorio e stato la legittima istituzione amministrativa, come suggerisce Wikipedia.
Peccato che tu non abbia fatto qualche esempio di frase pronunciata in un video. Sono però sicuro di avere parlato di debito pubblico con queste referenze: debito statale, debito governativo, debito sovrano, debito nazionale, debito del paese, debito italiano, spagnolo, greco, ecc.. Credo siano tutte corrette, di conseguenza mi sfugge l'errorino.
Mi stai forse dicendo che, ad esempio, una volta chiarito che stiamo parlando di debito sovrano spagnolo come nel video sopra, io mi riferisco a questo dicendo "il debito della nazione", faccio un errorino?
Grazie comunque per la precisazione, con tutto quello di cui parlo nei video poteva andare molto peggio.
E benvenuto su Vloganza, anzi, più esattamente, benvenuto tra i commenti di Vloganza.tv.
Ti saluto con una frase che include i tre termini in modo, mi sembra, corretto:
"... l'andamento del debito pubblico è legato alla crescita della ricchezza reale della nazione e si dovrebbe evitare quanto accadeva in passato, quando lo Stato doveva contrarre debiti non per poter effettuare investimenti produttivi che avrebbero arricchito il Paese, ma per ripagare i detentori di titoli quando le tasse sul reddito prodotto da cittadini e imprese non fornivano un gettito sufficiente allo scopo."
Maciknight la secessione ideologica di entità nazional-statali è prevista per il 2100 non prima, ora tu mi dirai come sono arrivato a tale data, ed è semplice, analizza i cicli economici per scontento, ogni volta che c'è un ribasso di sistema c'è lo scontento e questa 'soluzione' la 'secessione' è nuova quindi dovranno aspettare i nuovi cicli ... ma dopo questo il prossimo è previsto per fine secolo con la fine dell'era del petrolio ... oggi sono andato a fare spesa e purtroppo metà dell'immondizia che ho comprato era plastica.( ma da che cosa vogliono secedere poi non è meglio secedere da se stessi ? )
Eliminaesiliato.economico
secedere dai propri egoismi naziol-scontento ? secedere dai particolarismi e costruire la nuova europa. Se poi il progetto salva-banche fallisce bhè buon per loro e buon medioevo.
Eliminaesiliato.economico
Gentile Luciano,
Eliminagrazie mille per la tua cortese risposta. Non ricordo se tu o qualcuno dei tuoi colleghi ha utilizzato l'espressione "la Nazione ha emesso debito". L'errore è questo.
I politici spesso, presi dalla retorica, confondono (volutamente) la Nazione con lo Stato. Proprio come ha fatto Rajoy parlando di Nazione e banche nazionali. Il Presidente del Governo iberico avrebbe dovuto dire :" non chiediamo il salvataggio dello Stato, ma delle banche nazionali". In questo caso all’aggettivo “nazionali” non riguarda la natura giuridica ma, più semplicemente, la collocazione geografica dell’impresa in questione.
La differenza può sembrare sottile ma, in realtà, è densa di significato politico, storico, e giuridico. Economicamente parlando, invece, si potrebbe anche sorvolare su tale differenza, a meno che non si stia nel campo dell'Economia Istituzionale (Institutional Economics).
Molto interessante è la difficoltà che si incontra nel tradurre in Inglese Americano i termini usati in Europa Continentale: Stato viene spesso tradotto con Government, Paese con Country, Nazione con Nation, e Patria con Homeland. La difficoltà di queste traduzioni sta nel loro essere imperfette.
Grazie ancora per questa opportunità che offri attraverso la rete, posso dire che sono una tua fan!
Saluti,
VJ
bhè il concetto non cambia se tu fino a ieri hai usato la legge contro gli insolventi privati adesso non puoi salvare altri soggetti privati senza poi non pagare tra virgolette per carità le conseguenze ... reciprocità giuridica. Scacco matto al sistema.
Eliminaesiliato.economico
ragazzi io getto la spugna ci manca solo che ci siano differenze tra banche e il resto. A questo punto se è così non viviamo in una democrazia e il problema diventa ipocrisia pura e semplice.
Allora bhè dai non c'è bisogno d altri commenti.
Perche' debbon fallire le banche??
RispondiElimina"Debbe, per tanto, uno principe non si curare della infamia di crudele, per tenere e’ sudditi sua uniti et in fede; perché, con pochissimi esempli sarà più pietoso che quelli e' quali, per troppa pietà, lasciono seguire e' disordini, di che ne nasca occisioni o rapine: perché queste sogliono offendere una universalità intera, e quelle esecuzioni che vengono dal principe offendono uno particulare."
Niccolo' Machiavelli
Vai Maurizio ci sarà bisogno di te. La sfida che attende l'europa è epocale. Mitico !!!!!
Eliminaesiliato.economico
ground zero finanziario ricapitalizzazione delle banche a livello europeo rinegozzazione dei debiti privati norme a tutela del working bancario, separazione di classe fra politica e finanza ... insomma un sistema più ordinato è il futuro, fin'ora abbiamo vissuto nel passato che ci ha portato a questo obrobrio ... bei come hub finanziario a garanzia dei stop del sistema ... insomma ora avere paura getterà altra benzina sul fuoco ma avere un piano epocale sarà il giorno della rinascita. PS : Umanità è quello che la gente vi chiede, il passato non deve condizionare il presente ... si volta pagina.
RispondiEliminatratto dal mio profilo su facebook
esiliato.economico