La Banca centrale europea limita il flusso di informazioni sulla cosiddetta "Emergency Liquidity Assistance", che viene sempre più richiesta dalle istituzioni finanziarie più deboli della zona euro, mentre la crisi del debito peggiora: un programma che permette alla Bce di fornire liquidità al sistema...
bancario senza accollarsi il rischio di perdita.
Maurizio Piglia - Direttore investimenti della banca Savings & Investments a Auckland, Nuova Zelanda: "La trasparenza è la chiave di volta della crisi, la mancanza di trasparenza e quindi l'impossibilità dei mercati di determinare un prezzo, sta inchiodando completamente i flussi finanziari dell'Europa".
Tagliare..tagliare...è l'unico modo per uscire dall'oblio. Secondo lei Maurizio può essere un modo ( o l'unico ) per tirare il barattolo in là ancora un pò o risolverla del tutto. Grazie per l'eventuale risposta.
RispondiEliminaesiliato.economico
il soggetto era crisi. Sorry è che sono un pò stanco. Grazie e sempre mitici !
Eliminasta notte ho riflettuto molto su quello ceh ha detto il Mitico Piglia, e il problema è questo marciume parasittario della classe burocratica e tutti quei fenomini soggetti al mal costume finanziario pubblico, è inutile, ogni riforma dello stato, se prima non si tagliano almeno 200 md di uscite. Se non lo faranno entro il 2016 secondo calcoli di un gruppo di trader panamensi ( ora sto curiosando e non solo loro ma anche una influente agenzia di rating )l'Italia sarà come la Grecia dove i cittadini dovranno ( Grillo o non Grillo ) fare delle scelte. La situazione sta precipitando, almeno che, e questa è sempre stata la mia teoria principale, quando l'euro ritorni a salire, ovvero quando la 'curva' della domanda supera la 'curva' dell'offerta su scala periodica ampia e la domanda di euro ritorni sui livelli antacedenti ad aprile 2011 e quindi si raggiunga il picco del minimo a compimento del ciclo economico di eurusd tutto potrebbe tornare a normalità. Incredibile ? Fantascenza ? si in parte perchè ad oggi il debito italiano più spagna rimane un gigantesco problema per il glodo. Quindi ragazzi, come dice un comico imitando un altro comico perdon un politico, non siamo qui mica per farci tirare adosso la mortadella ... scherzo è meglio scappare la nave affonderà. ( senza quei tagli ).
Eliminaho usato delle metafore chiedo perdono a Luciano e al dottor Piglia. ( le 'curve' vanno intese come metafore per ltro e ora mi sembra di capire anche ela ... ovvero tutte quelle manovre che influenzano il prezzo di eurusd ... che sta incominciando ad annoiare perchè si sta avvertendo la mancanza, non di trasparenza, ai trader tecnici come sono io della trasparenza non frega nulla ma serve solo ai rialzisti ... va bhè niente filosofia da basso mercato ..., ma la mancanza di libertà ... è inacettabile o lo sta diventando, se il prezzo non è libero di esprimere il suo valore perchè ci sono opposizioni di vedute all'interno dell'Ue ... )
aspettando usdchy libero di esprimenrsi
ormai ci sono troppe speculazioni politiche o presunte morali su eurusd da 'the game' passerà a 'the game over' ... spero di no perchè alla fine siamo molto affezionati a eurusd ( non tutti ) ciao e grazie per eventiali note o disappunti
esiliato.economico
Caro esiliato,
Eliminafar fallire le banche che son fallite, equivale a cancellare dai libri una parte di questo debito gonfiato...ma ha, dall'altra parte del bilancio, che e' sempre una tabella che deve quadrare, la rovina economica di parecchi innocenti che hanno comprato obbligazioni bancarie e statali in buona fede.
Io ho detto cosa farei, se fossi al potere...il QE per la gente comune e non per i banchieri.
Quanto abbiamo dato alle banche?? 500 miliardi di euro, finora, a quelle italiane, in cosiddetti LTRO?
Bene, sono circa 830 euro per abitante , uomo donna o bambino.
Distribuiamo 830 euro ciascuno, con la seguente clausola...questi soldi sono solo una scrittura contabile, cioe' vengono usati per abbattere il debito della singola persona o del nucleo familiare a cui la persona appartiene, per pagare n rate di mutuo, qualsiasi forma di debito. Improvvisamente, grazie all'emissione di moneta della Banca Centrale, 500Miliardi di crediti spariscono dai libri delle banche (rimborsati, non persi!) e 500 miliardi di debiti dai conti degli Italiani.
Chi non ha debiti, quindi ha tenuto un comportamento virtuoso, e' premiato dal fatto che il deposito di 830 euro gli appare in conto...e non dovendo abbattere nessun debito..gli rimane disponibile, a spendere come meglio crede.
Risultato? Deflazione...indolore. Con 500 Miliardi di nuova moneta si sono cancellati 1000 Miliardi di scritture contabili...500 miliardi di crediti e 500 miliardi di debiti.
Inoltre, il consumatore, col carico di servizio del debito alleviato..o quei pochi...che si ritrovano invece il denaro in cassa, darebbero respiro all'economia, acquistando beni reali.
La natura straordinaria di una misura del genere dovrebbe, pero' essere accompagnata comunque da commissariamenti, fusioni e, se ancora necessario, fallimenti delle banche con insolvenze irrisolvibili...ma il tutto potrebbe essere gestito, in maniera ordinata..riportando all'ordine la variabile impazzita.
La quantita' di debito. Che , lasciata al suo decorso naturale...impiegherebbe 20 anni a rientrarem tramite il doloroso deleveraging del debito privato con relativa violenta recessione quando il debito pubblico perdesse la capacita' di sostituirsi a quello privato....come sta disperatamente facendo ora.
Un saluto
Grazie per il chiarimento. Ciao.
EliminaDice bene il Dott. Piglia. La trasparenza e' la chiave per il funzionamento di qualunque mercato. Nella Grecia antica il mercato centrale, [Agora] era la chiave per avere prezzi piu' alti per i produttori, e piu' bassi per gli acquirenti. E' sempre stato cosi!
RispondiEliminaGia dagli anni 1960-1970, le banche di investimento avevano capito che per aumentare i loro utili bisognava sfuggire alla trasparenza. Il mercato degli Eurobonds non era basato su un "exchange" o borsa pubblica, ma su un mercato privato molto poco trasparente, [telefonico o over the counter], che permetteva spread di 1- 2% di routine, quando un mercato in exchange era dalle 4 fino ad 8 volte piu' efficacie.
Nel 2002 con l'emergenze del mercato dei Credit Default Swaps, [CDS] e' nato un mostro complemente sommerso dal punto di vista della trasparenza.
I tentativi di mettere su "exchange" come per il mercato dei futures il mercato dei CDS e' stato ostacolato in modo furibondo dalle grandi banche di investimento, [in contrasto con Dodd Frank e Paul Volker]. Infatti, se si porta su exchange questo mercato, [come per esempio il "post system" del NYSE negli USA]. In un sistema basato su un "exchange" pubblico practicamente tutto il price discovery, [trasparenze di prezzi e volumi centralmente] viene reso pubblico, e i margini dei partecipanti scendono a margini minimi, cosa giusta a mio avviso in quanto questo e' un servizio all'economia e non parte del processo economico industriale.
La riforma della banche, a Wall Street, ed in Europa, richiede fondamentalmente che i mercati finanziari funzionino su piattaforme centrali, NON di proprieta' delle banche, [che non vogliono trasparenza]. Questa e' la prima battaglia che dovrebbe promuovere sia la Fed, che la ECB, siccome e' nel interesse di tutti i partecipanti dell'economia che il mercato sia delle obbligazionario, ma ancora di piu' per i derivati [assolutamente un pozzo nero senza trasparenza], si finalmente alla luce del sole.
Le grandi banche non vogliono questo, e oggi ancora, [post specula idiota di JP Morgan] corrono al veccuio rimedio del lobbying per impedire che ci sia un "vero" mercato per i derivati.
Ricordiamoci che se io permetto al "trading" di esistere in un mercato dove posso guadganare enormi sommi senza trasparenza, e senza un punto centrale per VALUTARE il rischio sistema, alla fine promuovo un sistema che predilige il TRADING al di sopra del "manufacturing".
Sappiamo cosa succede quando scoppia la bolla del trading di derivati che non hanno un mercato centralizzato per rischio e price discovery, [programme trading 1987, bonds e derivati leveregiati nel 1991 LTCM, bolla Giapponese real estate 1987, bolla derivati 2008].
Per questo e' essenziale insistere che il regolamento dell'economia promuova il funzionamento di mercati trasparenti, anche se FED e ECB sono riluttanti nel farlo dato la feroce opposizione delle grandi banche.
la 'trasparenza' è dittatura. Tu non conosci i mercati io non voglio che le posizioni vengono rese pubbliche. Non sai che disastro sarebbe. Se non conosci il tema lascia perdere, le piattaforme fanno già danni così come sono se sarebbero nazionalizzate sarebbe la fine della libertà finanziaria. Nessuno può assicurare a terzi ( nel caso fossero una proprietà nazionalizxata ) che la vendita illegale di posizioni ( di informazioni ) non sia poi un reato comune per la caccia ai stop loss ... sarebbe la morte del mercato.
EliminaLa "consecutio temporum" invece e' gia' morta da tempo...vedo, Anonimo.
EliminaQualcuno che non articola i congiuntivi, dubito possa insegnare qualcosa a Philip....che il mercato lo conosce.
Nessuno ha mai detto che le posizioni devono essere rese pubbliche.
Phil ha solo detto che i mercati cosiddetti OTC devono essere portati su un Exchange. Con il sistema della marginazione, del mk to mkt giornaliero , e della Cassa di compensazione, rendi i prezzi trasparenti ed elimini il rischio di controparte.
Nessuno vuole sapere di chi sono le posizioni.
Molla la Finanza e ripassa l'Italiano.
sono completamente a sfavore di questa idea il forex deve essere nella visione più neoliberale possibile ogni restrizione è intesa come un sopruso della libertà, non esiste alternativa se ci pensate bene per lo stesso motivo per cui è così ora ... si getterebbero le basi per la terza guerra mondiale, se lo hanno voluto otc c'è un motivo. Mi scusi.
EliminaHo riletto bene...nessuno ha parlato di forex...si e' parlato di CDS.
EliminaIl Forex e' liquidissimo, e' regolato in 3gg valuta l'outright; e il termine e' soggetto a istruttorie di credito...chi quota, quota su un circuito cosi' grande che gli spread tra denaro e lettera sono a 1 blip...
Perche' parlare di Forex??
I CDS OTC invece...oh si' che c'e' un motivo...svariati motivi...tutti poco puliti, per tenerli OTC.
scusi per l'incomprensione. Grazie per i suoi interventi.
EliminaSig, Philip e Sig. Piglia che dire... trovo molto interessante la proposta del Piglia sul QE per la gente comune e che dire della bellissima analisi di Philip sula trasparenza del mercato, una trasparenza maggiore del mercato potrebbe contenere questo fanatismo sull'uso improprio che impera in alcuni settori della finanza... grazie per i vostri interventi siete molto di stimolo sia per un ulteriore approfondimento sia per dare una maggior completezza ai ragionamenti... Ale.
EliminaUno dei piu' bei commenti mai apparsi su questo blog.
EliminaComplimenti Philip .
Purtroppo la storia non ha memoria .
Nelle menti bacate di chi vuole dei mercati totalmente autoreferenziali e staccati dal mondo reale non conta neanche sapere che il giochetto possa durare perche' "strutturalmente " stabile ed efficiente.
Contano solo gli spread e gli stoploss che non salvano comunque il culo a nessuno .
I CDS in versione OTC ,come altre scelleratezze ,senza casse di compensazione e transazioni trasparenti sono solo una mina vagante nel mare della follia ed irresponsabilita' che viene a bussare alla fine alla cassa di compensazione "naturale " in questo assurdo gioco delle parti ..ossia le tasche di noi tutti ..
Ivano
Semplice e chiaro come sempre,ma soppratutto con un'onesta intelettuale come pochi sanno regalare,il sig. Piglia dice delle sacrossante verita.
RispondiEliminaLa scomparsa della classe media americana e gia iniziata ed e sulla giusta strada,adesso tocca a noi purtroppo.
Ma davvero credete che si puo risolvere il problema in questa societa di servi?Ma davvero credete che dopo tutti questi anni di lavaggio di cervelli,di propaganda mediatica professionalmente condotta dai governanti,o meglio,dai governanti dei governanti,con l'apparsa della nuova specie politica HomoServosScilipottis che ci ha invasi come un virus,si possa risolvere qualcosa?
E ora di cambiare la mentalita collettiva,altrimenti il mondo di domani avra solo ricchi padroni e poveri coglioni!!
A meno che...
Grande Maurizio !!
Giustissimo il ragionamento sugli eurobond .Abbiamo già l'esempio di cosa succederebbe btp in comune nord e sud italia esplosione del debito comune.
RispondiEliminavoglio ringraziare vivamente il sig.Piglia che mi ha dato una dritta a capire come funzionano un pò le cose . sono ingnorante in materia finanziaria, e grazie a vloganza e il suo linguaggio aiuta le persone come mè ,ad essere un pò più liberi di decidere quando va in banca e non più in balia di consigli più o meno giusti ,il rammarico è che ci tocca a pagare solo noi poveri cristi.mi chiedo ma è giusto che il nodo della matassa la dobbiamo tenere noi sul groppone?Nessun politico si farà avanti?PS.(allora w i cornuti come noi sono quelli che salveranno la patria senza rendersene conto ai ai ai aii )
RispondiEliminaCiao a tutti,
RispondiEliminavolevo chiedere al bravo Maurizio cosa ne pensa della moratoria del debito proposta da Giacinto Auriti qui discussa http://www.finanzaonline.com/forum/mercato-italiano/1368562-economia-globale-un-video-che-fa-riflettere.html#post31250853.
Grazie per il bel lavoro che fai Luciano
Pierantonio F. M.
PS Secondo un Prof. della Cattolica un uscita dall'euro dell'italia ci permetterebbe di ripartire a missile, con poca più inflazione di ora e solo nel breve periodo, mentre per la Grecia li vede cmq spacciati. Cosa ne pensi? Grazie!
Il Dr. Piglia ha parlato di trasparenza come regola aurea e poi dell'insolvenza di un fascio di banche che dovrebbero portare i libri in tribunale invece di essere puntellate da stecche alla Dalì. Tra queste anche due banche italiane.
RispondiEliminaAmmettiamo per un momento che chi scrive fosse uno senza alcuna preparazione finanziaria se non quella del buon padre di famiglia che lirino dopo lirino ha risparmiato una vita per dare una certa sicurezza alla famiglia : un risparmiatore come ce ne sono tanti, del tutto ignaro del mondo dei giochetti finanziari fatti con i soldi degli altri. Ma fosse entrato per puro caso in Voglanza ed avesse ascoltato , attratto dal titolo dell'intervista ,la dichiarazione che ci sarebbero due banche italiane in situazione fallimentare. Cosa pensate possa frullare nella testa di quel pover uomo che sente questa dichiarazione ? Forse gioia ? Esultanza ? Oppure Panico ? Non sarebbe meglio in fede alla " trasparenza " dichiarata, dire a questo meschino le ragioni sociali dei presunti falliti ? Capico che far nomi e cognomi non è bello e forse si rischia , però sarebbe un passo verso la trasparenza.
Giorgio
Perchè non fa i nomi delle due banche italiane probabilmente insolventi?
RispondiEliminaNicola
Luciano!a ragione Piglia... e come se te gli avessi prestato dei soldi,considerando che Piglia abita in nuova zelanda,è una persona seri ecc ecc... poi vieni a sapere che invece di fare investimenti se li tsa mangiando tutti con belle fanciulle e bella vita, chiedi giustamente spiegazioni a lui direttamente, ma con tante parole ti racconta che non è vero che non ti devi preoccupare ti restituira il tutto ecc ecc... non credo che presteresti altri soldi nel caso te li chiedesse no!!!! perche la Merkel dovrebbe prestarci o aiutarci quando sa che noi abbiamo vizzietti non ancora risolti ( i famosi strati di corruzione che ci ricorda Piglia sempre)
RispondiEliminasempre interessante sentire Piglia, anche se tutto le volte che lo senti ti vengono dei brividi lungo la schiena.
RispondiEliminati chiedo uno sforzo in più però Maurizio, anche perché ho una figlia in arrivo e sto vendendo casa, insomma sono un po' preoccupato per i miei risparmi. hai detto che "sostanzialmente il sistema bancario italiano è solido, tranne 2 grandi gruppi" (è proprio su questo passaggio che mi sono venuti i brividi lungo la schiena perché da più parti e tu stesso l'hai detto l'italia potrebbe ristrutturare parzialmente il proprio debito). ecco allora ti chiedo uno sforzo intellettuale maggiore: quali sono i due "grandi gruppi" a tuo parere in difficioltà? 1 immagino MPS, ma l'altro? (sai com'è, non vorrei fosse la mia banca...
saluti da Luigi da Napoli
Ragazzi,
RispondiEliminaSui websites di Moody's e di Standard & Poors ci sono, elencati, i rating di tutte le banche italiane rated. Pubblici. Basta registrarsi, gratis e leggerli.
Potete dubitare dei raters, certo...ma quello e' lo standard di mercato.
Da li' tirate le v/s conclusioni.
Un saluto
Caro Luciano,
RispondiEliminaVoglanza è un buon mezzo di trasporto. Vedo che con Piglia le cose funzionano dal punto di vista del numero di persone che iniziano a parteciapre ai discorsi, ma vedo anche che un simpatico contradittorio crea interesse.
Dottor Piglia, faccia il buono e ci dica il nome di queste banche italiche, non tiri la pietra e poi nasconda la mano ! Non farebbe nulla di male anche perchè , Lei saprà meglio di tutti noi che la banche italiane sono autorizzate ad avere liquidità pari a 2% ( dico 2% che è una cisfra ridicola in relazione alla massa monetaria dei depositanti ) dei risparmi versati dai correntisti. Il resto viene prestato o investito. Il fondo a tutela copre depositi fino a 100.000 euro che verrebbero restituiti con congruo scaglionamento . Per quello che ne posso sapere possono metterci anche anni. In buona sostanza meglio non pensare a cosa accadrebbe se tutti noi dovessimo andare a ritirare i nostri risparmi e mettere la pila sotto una mattonella. In termine tecnico il fenomeno si chiama " bank run ". Il sistema andrebbe in tilt e chi ci rimetterebbe saremo proprio noi. Poi c'è sempre la questione dei 1000 euro di prelievo e di come una legge ben pensata abbia ingessato la "libertà ". Altro che calcio al barattolo vuoto, questo è un barattolo ripieno con la : " Merde d'Artist " del buon Manzoni.
Giorgio
Caro Giorgio,
Eliminaprenderei le parole di Maurizio più come un'ennesima constatazione della debolezza dell'intero sistema bancario italiano, ammorbato dalle fondazioni dei politicanti, che non una rivelazione su alcune banche specifiche.
Nessuna banca italiana è fallita. Tutte hanno problemi di capitalizzazione, finanziamento e deterioramento degli attivi. Moody's ne ha degradate ben 26, non una o due, il 15 maggio. Le banche italiane adesso hanno una delle più basse valutazioni di merito creditizio tra i paesi europei più avanzati.
Saluti
Non siate così pessimisti, con gli ottimi economisti e politici nell'oligarchia imperante nel continente, imiteranno presto gli USA (in ritardo come la solito) e daranno corpo alle allucinazioni di Bernanke, predisporranno stormi di mastodontici elicotteri AgustaWestland riempiti di banconote fresche di stampa e poi sorvoleranno città e borghi per liberarli lievi e svolazzanti per aria in modo che almeno si faccia almeno lo sforzo di raccoglierli da terra o prenderli al volo (i più abili), surrogato del reddito sociale per tutti, i più evoluti produrranno un attrezzo con una retina rudimentalmente attacata ad un bastone per cogliere le banconote al volo, accumulandone maggiori quantità
RispondiEliminaIl punto di vista di questi preziosi economisti e politici è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati ed egoichi si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio, facendo programmi di approfondimento. Mi riferisco in particolare a coloro che hanno approfondito gli studi in economia in una prestigiosa università straniera, tra le quali recentemente è emersa l'Università Kristal di Tirana in Albania … :-)
per fortuna che per essere trader non occorre laurea in economia ma una predisposizione alla strategia, secondo me Maciknight non riusciranno neanche a copiare l'ombra degli Usa ... l'europa è destinata a lasciare il posto alla Cina. Perchè alla fine a nessuno frega qualcosa dell'europa ( se fosse vero l'incontrario saremo già fuori dalla crisi ) ovvero il problema sono le distanze culturali fra i vari stati, quello che devono fare per fare un europa unita è prendere tutte le leggi e le costituzioni e annullarle e farne una sola... come dire ... che è impossibile.
EliminaMaciknight,
Eliminaa quanto leggo su alcuni giornali pare che "... sia stata sospesa per almeno un anno la licenza all'università Kristal, in Albania, quella che aveva concesso una laurea di primo livello in gestione aziendale a Renzo Bossi. La decisione è stata presa dal governo del premier Sali Berisha. Kristal finì nel mirino dei media albanesi dopo le notizia diffuse in Italia sulla laurea ottenuta dal 'Trota', il quale, secondo le indagini avviate dalla Procura di Tirana, non aveva messo mai piede in Albania..." ... e, aggiungo, è stato laureato a sua insaputa.
Ci battono tutti a senso della responsabilità.
Sempre infomatissimo come al solito e documentato in stile teutonico ... Meno male che ho sempre avuto attitudine all'ironia, altrimenti con tutte le ingiustizie subite ed a cui ho assistito finora, avrei fatto una brutta fine, i neuroni avrebbero preferito suicidarsi piuttosto di continuare ad attivarsi vanamente ... Sto consigliando da qualche tempo l'Alabnia come ultima spiaggia per i numerosi blagheur che conosco che avendo figli e figlie della progenie intellettuale del Trota, hanno finora speso decine di migliaia di euro per cercare di farli laureare in Italia, senza riuscirci, neppure a pagamento, il che si commenta da sè. Ai tempi miei, cioé nel neolitico, alla rinomata università di Torino, quando i miei colleghi fuori corso non riuscivano a concludere in loco si recavano in piccole università del centro e sud Italia ED IMPROVVISAMENTE RIUSCIVANO A LAUREARSI, adesso devono emigrare nei Balcani
EliminaMaciknight,
EliminaA part la question daj " neuroni " , at sé ca tè rasun.
Scritto malissimo in piemontese e con un errore per parola. Sorry
Traduzione . " A parte la questione dei neuroni, sai cha hai ragione.
Giors
Giorgio
con 3000 ore sui grafici sai cosa me ne frega di studiare economia che ormai mi è alla nausea ) e si uno legge e studia per i fatti suoi e prende ciò che gli serve il resto è inutile come una laurea alla bocconi ( sai com'è se uno fa più di 50 pip al giorno ... insomma la sua laurea l'ha ottenuta sul campo.
RispondiEliminaAnonimo,
Eliminaquello che dici rientra nel modo di pensare che ci ha portati alla crisi. Invece bisogna studiare bene e molto, non c'è campo che tenga il confronto.
Fai la cortesia, la prossima volta ricordati di lasciare una firma.
Grazie
Condivido non si finisce mai di studiare ma i cds non mi interessono. Ciao e scusa.
Eliminaesiliato.economico
Grazie per i "ragazzi "! Piglia sta glissando e fa bene, ma penso che Luciano, se ha tempo e voglia - possa regalarci una intervista mostrandoci questi grafici e commentandoli.
RispondiEliminaBuon lavoro
Giorgio
caro Maurizio, Caro Luciano, oggi è domenica e ho fatto il bravo, invece di andare al parco a prendere il gelato con mia moglie sono andato sul sito di moodys e mi sono scaricato il rating delle banche italiane. non è che ci abbia capito molto a dir la verità... e, a un'occhio poco esperto, non risultano grandi differenze che già non si conoscono... insomma, non potreste fare un po' di chiarezza, vedo che non sono l'unico a essere preoccupato e tutti "teniamo famiglia"...
RispondiEliminaluigi
A proposito di trasparenza, ho ricevuto questo commento da un'altra parte, mi sembra aggiunga un punto di vista reale del problema e ve lo passo, di MZ:
RispondiElimina"Nel 1997 le banche giapponesi dopo la crisi immobiliare del 1989 iniziarono a non dare più informazioni per stanare la speculazione che le stava mettendo in ginocchio. Sei sicuro che la trasparenza sia utile? Soprattutto quand'è unilaterale perchè da altre aree non si sa nulla? Cerca di comprendere il senso del mio discorso. Ormai la iper-comunicazione è fiction. Ne ha parlato Martya-Sen lo scorso anno al Festival di Trenti. Allora o tutti diventano trasparenti oppure non si va da nessuna parte. Ma chi comincia?"
Caro Anonimo: Che bello sentirsi dire che non capisco un tega di mercati. Fai bene a protestare la mia pomposita'! :-) Ti ringrazio per la tua schettezza, sempre una grande qualita'!
RispondiEliminaNon mi preoccuperei piu' di tanto pero'. Il tuo lavoro come operatore in mercati finanziari e sicuramente non a rischio se sai riciclarti in altri mercati poco regolamentati. Anche se i mercati di derivati come CDS fossero portati su exchange, con gestione rischio centralizzato e margini etc... non fermera'; mai la capacita' del settore finanziario di ri-inventare ancora un mercato piu' astruso, meno comprensibile e meno trasparente dove "l'innovazione finanziaria" possa approdare con il nuovo "prodotto" che tutti dobbiamo sperimentare.
Mi disse un vecchio capo a Wall Street nella fine degli anni 80 una cosa che francamente e' molto profonda.
Per fare soldi a Wall Street, mi disse, ci sono solo 2 modi. Trovare un modo per non essere soggetto a regolamentazione, [capitale, margine, trasparenza] e o ridurre la fetta che si pagano in tasse, [o differire le tasse]. Questo a livello di entita' di banca o "trading house". Ti ricordo che la finanza e' per definizione un gioco a somma zero, [zero sum game]. Il mio guadagno e' la perdita di qualcun altro, esenti vantaggi fiscali o regolamentazione.
Questa massima e' sicuramente valida piu' che mai oggi. Percio' se i CDS venissero messi su "exchange", [sono sicuro che eventualmente lo saranno], ci sono sempre mille nuove innovazioni finanziarie che possono essere proposte, e chi crea questi nuovi prodotti ed il mercato per i loro trading fara' soldi a palate. Non esiste un brevetto in finanza, percio' questo e' l'unico modo per guadagnare piu' di un piccolo margine sul costo del capitale per le banche.
Grazie a Maurizio che ha puntualizzato che la regolamentazione include sopratutto il margine necessario per mantenere posizioni a rischio.
E grazie a Luciano per aver promosso quest'ottimo forum, che e' unico sicuramente nella lingua Italiana e fa onore a tutti quelli che vi partecipano.
scusa Philip ma ho frainteso stavo pensando al Forex ( ho letto in seguenza gli articoli ) e non mi sono accorto che parlavi di CDS che non mi interessano più di tanto e lo so che la finanza è un gioco a somma zero ho letto anche 'giochi morali' o qualcosa del genere di un ungherese che parla delle teoria dei giochi, scusa ho frainteso il soggetto del tuo discorso i cds sono un pò un tema fuori dai miei interessi io mi occupo solo, per scelta, di forex e non considero il resto, ma a volte mi capita di leggere qualcosa e grazie per la risposta molto interessante. Ciao
EliminaCalcoli Morali, teoria dei giochi, logica e fragilità umana di Laszlo Merò. Libro interessante ciao e scusa per l'incompresione.
Eliminaio butto la un nome di una delle 2 banche Mps.......che anche la banca più politicizzata d'Italia.
RispondiEliminaVorrei ringraziare Lucano di aver tolto le 2 parole da scrivere per poter pubblicare l'intervento......
RispondiEliminaE' pubblico, e pubblicato, che la Banca d'Italia ha sollecitato MPS almeno due volte, in due lettere separate, a ricapitalizzare.
RispondiEliminaE' anche altrettanto pubblico che la Fondazione non ha il becco di un quattrino per ricapitalizzare la Banca e che il mandato della Fondazione a Viola e Profumo e' " dismettete quel che volete...ma ricapitalizzazione, no!".
Solo che, comma 22, a dismettere asset pagati una follia, ( 2.500 Miliardi di Lire!!!) a essere misericordiosi, come la Banca del Salento, (e arginare i danni fatti da uno "specialista" di strutturati come De Bustis, ereditato con la Salento e immediatamente catapultato alla D.G. del Paschi..), si scopre che chi comprerebbe non e' fesso...e le minusvalenze dovrebbero emergere, dando un'ulteriore stangata a un capitale che gia' non c'e' piu'.
Complimenti...una Banca che esisteva 20 anni prima che Colombo partisse per il nuovo mondo...distrutta.
Un saluto
susa per l'anonimata su mps non mi sono ancora registrato mi chiamo Stefano Lolli
RispondiEliminaLa Fondazione ha un discreto patrimonio in opere d'arte di valore certamente inferiore rispetto agli asset pagati a prezzo fantasia. Vadano a Londra e mettano le opere sul mercato. Qualche cosa sicuramente porteranno a casa.
RispondiEliminaGiorgio
Grande, grande, grande Piglia.
RispondiEliminaMi riferisco alla diatriba Germania-Resto d'Europa levantina, indebitata.
Dice cose ovvie, cristo!
La Germania ha ragione, sbaglia solo nel non spingere ulteriormente sull'acceleratore fino al punto di provocare la disintegrazione non tanto dell'area Euro ma di quegli Stati finzione all'interno dei quali vi sono regioni ancora sane e produttive.
Li spezzi e integri all'interno di una nuova area Euro più piccola ma più coessa quelle regioni che costituiranno nuovi Lander.
Lo faccia o presto l'Europa tutta sarà in fiamme perchè sarà guerra civile.
Fallo Germania, é l'ultima speranza per conservare pace e un minimo di benessere.
Io ci metterei anche del filo spinato che non guasta mai...
RispondiEliminaHimmler
(scherzo!)
No, bisogna dare la possibilità a coloro che lo desiderano di aggregarsi in un secondo tempo sempre che accettino le regole che ci si é dati.
EliminaGli U.S.A. sono cresciuti così: un nucleo ristretto con una Costituzione accettata e condivisa e successiva aggregazione di altri Stati.
Sono partiti dalle fondamenta. L'Europa é partita dal tetto
Cucchiaini è intervenuto all'assemblea dei soci ISP dichiarando "viviamo la peggior crisi dal 29 e le banche sono vittime" ,quando vedremo un banchiere suicidarsi potrà parlare,non vedo rimorso nei traders che si sono giocati miliardi. Mi verrebbe da dirgli una brutta roba ,ma poi Luciano mi cestina nuovamente...........
RispondiEliminaUno scheza con...il filo spinato e l'altro usa termini come "spezzare ". E poi della " Libertà " cosa ne facciamo ?
RispondiEliminaLa Germania, anche se l'idiozia del pangermanesimo ha attecchito in determinati gruppi di pensiero, in realtà questo messaggio è più rivolto alla vendita delle Mercedes e della birra. I tedeschi , dopo la botta della Seconda Guerra Mondiale, sono diventati dei gentili opportunisti per non dire di peggio . Bisogna averli frequentati! Ma la facciata è di santità e noi, che non abbiamo ancora perso il vizietto di sposare le idee degli altri invece di generarne di proprie, cadiamo sempre nel più becero dei comportamenti partigiani. Oggi sposando il campione tedesco, domani gregari della caccia alla streghe. Se Europa Unita deve essere, tutti devono sposare il concetto di Egualianza nella Libertà. Concetto leggermente ostico per chi vorrebbe essere predatore.
Ma scusa come possiamo discutere di europa se l'europa stessa è un mondo composto da diverse 'tribù' in contrasto fra loro, tribù linghuistiche, religiose, politiche, finanziarie, monetarie e forse l'elenco prosegue un bel pò. Qui occorre una nuova genesi. L'avevo già proposto. Solo partiti europei atti ad attuare politiche europee il resto non so come valutarlo.
Eliminaesiliato.economico
Ti devo parlare per simboli sperando di far comprendere cosa è l'Egualianza .
EliminaIo peso 150 kg e tu ne pesi 60. Per vivere io devo abboffarmi con 5 kg di cibo mentre a te ne servono meno della metà. Tutti direbbero che non siamo eguali, eppure lo siamo rispetto al cibo. Per vivere io ho bisogno di 5 kg e tu di 2,5. Se dovessimo invertire le cifre creperemo entrambi . Io per denutrizione e tu per eccesso. Adesso immaginati di essere in riva al mare e di vedere galleggiare davanti a te centinaia di bottiglie di varia foggia , colore e misura e che le varie foggie , colori e misure tendano a raggrupparsi. Tutte stanno a galla perchè vengono riempite per alcuni dalla Grazia Divina, per altri dalla Tolleranza.
Scusa io vivo in un mondo che ancora è in certa misura liberale, tu non puoi, oggi, obbligare nessuno a compiere qualcosa contro la sua volontà, se questo qualcosa non è legge. Esempio tu dici libertà nell'ugualianza, e io ti dico, che una capanna a San Blas con una conessione internet mi basta e la tua ugualianza che si basa sui prelievi dei miei guadagni aòetori in borsa per esempio si va a fare friggere e in più io non consumo più nemmeno in europa e quindi al danno devi aggiungere la beffa. Ciao.
Eliminaesiliato.economico
e per di più la mia o la tua libertà finiosce dove inizia la tua o la mia e l'ugualianza inizia e finisce dove incomincia e finisce la nostra diversità e ancora resentando la follia la fratellanza si muove nella misura in cui la libertà e l'ugualianza non la danneggiano. Quindi viva la libertà che si misura nel rapporto della nostra ugualianza reciproca davanti alla legge se questa non ci danneggia, e viva la fratellanza che è un sentimento da coltivare sono se si hanno le condizioni morali per coltivarla. L'europa patria delle ideologia sta soccombendo all'avidità della sua classe dirigente e tu mi parla di ugualianza scusa ma la voglia di dire cose inappropriate è tanta. Viva Panama stato libero Viva l'amore che nell'ugualianza e nella fratellanza trova degli appunti, delle partenze, ma là dove ci sono le condizioni, attuare i tuoi concetti qua e ora nella follia decantentista levantana è un suicidio morale.
Eliminaesiliato.economico
nota : amore verso il prossimo, beneficenza, sostegno morale anche economico, ma in un paese sviluppato come l'italia mi domando perchè bisogna tassare capitali già tassati in un gioco alla pari questo vuol dire distruggere adagio il gioco. Per questo chi vorrà giocare dovrà emigrare non per avidità, posso dare i soldi in eccesso alla chiesa più vicina per dire, ma per strategy opportunity ... ovvero io devo essere nelle condizioni matematiche adeguate non partire con un meno 30 a priori perchè gioco, ciò ti rendi conto ? no evidentemente no ...
EliminaMa anche se prendiamo in considerazione che "tutto si risolverà" con l'euro o la moneta sovrana, fermiamoci un'attimo e guardiamo in casa nostra e al nostro futuro.
RispondiEliminaLuciano più di una volta ha toccato problemi scottanti, dalla politica alla società,ve li ricordate: evasione, corruzione, ricerca, lavoro sommerso ecc ecc
A quale forza politica crederemo nella primavera del 2013?
Himmler
Ringrazio Vloganza per questi articoli che ci propone, sono succulenti lezioni di economia come all'università, ma senza la pallosità dei libri istituzionali. Per me che sono buro-giurista che si interessa di economia, un toccasana.
RispondiEliminaIn sintesi, ho capito, e smentitemi se dico corbellerie: ELO è come la dopamina per il malato terminale. Le banche non le fanno fallire perchè detengono bond sovrani e immobili; BCE non può fare spending deficit per statuto e allora usa vie traverse all'italiana (impicci).
Ma allora chiedo:
1) perchè non si fanno fallire le banche visto che esiste un diritto fallimentare bancario? che serve, solo a farcelo studiare per gli esami di diritto? il fallimento serve a eliminare morti che camminano e a tutelare i creditori, mi insegnava il prof di commerciale.
2) questa liquidità ELA che BCE passa alle bance nazionali centrali che passano alle banche nazionali, cosa è se non è moneta? non mi è chiaro cosa intenda Piglia con "cartaccia": sono banconote? scritture contabili? garanzie? cioè liquidità= soldi, per me. Ma se essa non stampa moneta che passa alla banche nazionali, che è questa liquidità? materialmente....
PS: la trasparenza riguarda tutto il mondo moderno, io che conosco la burocratia da dentro, vi assicuro che i bilanci statali e locali sono tutti falsati. I debiti sono molto + alti di quelli detti. Manco si sa quanti siano.
PS2: siccome il prezzo misura il valore delle banche, basta vedere i prezzi delle azioni e obbligazioni bancarie per verificare chi sta messo peggio;
PS3: confermo che le banche servono a passare soldi alle fondazioni dove i politici finanziano i loro amichetti.I senesi lo sanno.
PS4: parecchi errori di ortografia grammatica e sintassi cari i miei traders che scrivete :-) cmq grazie a tutti loro che ne sanno una cifra + di me e da cui si deve imparare.
Non lo so sai ... come ancora non ho capito il Mes ... scusa per gli errori ma scrivo velocemente e non rifletto.
Eliminaesiliato.economico
giustamente Maurizio ha detto che i tedeschi non ci pensano minimamente a pagare per le inefficienze dell'Italia...ma io vorrei far notare una cosa: da quando c'è l'euro ed in particolare in questi anni non vi sembra che la Germania stia approffittando enormemente della crisi dei paesi europei i cosiddetti PIIGS...e stia facendo apposta a protrarre questa crisi facendo così tenere basso il cambio dell'€ nei confronti delle altre monete?
RispondiEliminaSe la Germania andasse per conto proprio con una moneta supervalutata finirebbe di sicuro in recessione...loro lo sanno e quindi si approfittano ai danni dei PIIGS...