Il mercato azionario europeo registra la maggiore perdita da novembre e l'indice Standard & Poor's 500, il riferimento del mercato azionario americano, segna il ribasso più forte del 2012 dopo le conferme sulla contrazione dell'economia europea e le incertezze sulla riuscita dello scambio obbligazionario in Grecia...
Gianluca Braguzzi - Responsabile finanziario di PairsTech Capital Mgmt: "Se da un lato la tendenza del mercato azionario si è invertita, dall'altro non bisogna necessariamente pensare che questo sia l'inizio di un movimento ribassista destinato a estendersi oltre misura rispetto al calo odierno".
Ciao,
RispondiEliminaComplimenti per le analisi sempre lucide e interessati.
Posto qua un'info che gira su Internet, che potrebbe essere una bufala oppure no, secondo cui negli ultimi 5/6 mesi si starebbero dimettendo in massa alti vertici del sistema bancario, preludio di una qualche situazione non particolarmente bella: o un link in merito http://www.stampalibera.com/?p=41934#more-41934.
Voi come la vedete, premessa l'attendibilità di quanto indicato, rientra in una situazione di media standard o risulta indice di un qualche cosa?
Grazie
ciao
Buongiorno Gianluca e Luciano. Ringrazio di cuore per il servizio. Considerazione da inesperto con domanda: mi chiedo in base a quali elementi bisogna avere fiducia in un rialzo (e fino a quale massimo) se i dati sulla crescita e pil sono negativi e "quello di oggi sono solo le prime avvisaglie". LTRO all'infinito? quanto può durare?
RispondiEliminaMarco
@Anonimo non credo sia una bufala, un sistema finanziario che si regge sulla convinzione e non sulla sostanza non può reggere in eterno e chi lo sa dall'interno evidentemente si organizza per tempo.
RispondiElimina@ Marco questo è un mercato da giorno per giorno, prendere posizoni di lungo termine potrebbe, col senno di poi, rivelarsi vincente, ma il mio consiglio è di non farlo se non le si può seguire giornalmente.