Il Tesoro vende €12 miliardi di Bot mentre il costo dei finanziamenti cala dall'asta precedente, i prestiti illimitati a tre anni concessi dalla Bce alle banche della zona euro continuano a stimolare la domanda di debito sovrano. Il governo Monti rinuncia ad alcune difese contro la possibilità di acquisizione di ex...
aziende statali, al fine di terminare una disputa con la Commissione europea sulla cosiddetta golden share.
Vanni Lucchelli - Consulente indipendente e socio di Compagnia Fiduciaria Lombarda a Milano: "La rinuncia del governo a gran parte della golden share è un ulteriore passo per rendere la struttura del paese più dinamica e efficiente, e per ridurre il problema del debito pubblico, un fardello che impedisce ogni progetto di sviluppo".
Mi chiedo come faranno i periferici quando si avranno i dati Pil. In quel momento si vedra' come l'imposizione fiscale avra' avuto un effeto di contrazione tale da creare panic similar greece ... In realta' al momento i tassi sono bassi per il QE fatto da BCE, per cui sono le banche a comprare i titoli sovrani ... soprattutto ora che lo swap greco ha dimostrato che non sono risk free...
RispondiEliminaAnche negli anni 30, in america tutto andava bene!!! Vero?
RispondiEliminaOrazio
Ma alla Cina non conviene assorbire (almeno in parte ) il debito pubblico americano e europeo dato che il suo rapporto debito pil è inferiore al due per cento ? Magari ottenendo in cambio la 'liberalizzazione' della sua valuta, facendola diventare la prima valuta a livello mondiale ?
RispondiEliminaLa Cina assorbe già, è adesso il secondo detentore di debito americano con $1.15 trilioni, dopo i $1.66 trilioni posseduti dalla Federal Reserve. La Cina ha perso la prima posizione dopo il programma di acquisto di obbligazioni governative della Fed.
EliminaÈ la Cina a non volere "liberalizzare" la sua valuta, anche se gli americani e gli europei cercano di convincerla.
Se ci lasci un nome la prossima volta viene meglio.
Una domanda.
RispondiEliminaPer chi possiede azioni di una azienda della quale il governo vuole dismettere la GOLDEN SHARE attraverso la vendita di un pacchetto consistente di azioni, a cosa va incontro? Ad un deprezzamento del valore della singola azione?
Il governo non "dismette" la golden share attraverso la vendita di pacchetti di azioni di singole aziende. Lo stato non deve necessariamente detenere una percentuale del capitale sociale per esercitare la golden share contro il tentativo di acquisizione di una società privatizzata. La sua quota può essere anche di una sola azione simbolica che gli garantisce potere sulle scelte strategiche della società.
EliminaLa decisione del governo di limitare l'uso della golden share non ha una diretta ripercussione sul prezzo delle azioni.
Ciao grazie Luciano ottima trasmissione grazie per la risposta sulla Cina
RispondiElimina