Alla fine del primo trimestre 2012 e a soli quattro mesi dal momento più drammatico della crisi del debito quando i rendimenti sui Btp decennali erano al 7,26 percento, dopo avere ascoltato previsioni sulla disintegrazione della zona euro e dell'Unione europea e soluzioni come l'uscita dalla moneta unica per...
stampare valuta nazionale, forse è arrivato il momento di dire ai profeti della sventura: grazie per le quattro risate?
Maurizio Piglia - Direttore degli investimenti della banca Savings & Investments: "A quello spettatore che ha detto che non ne ho azzeccata una rispondo che io tendo a fare come Lord Keynes, quando i fatti cambiano, io cambio idea".
- Risposta a:
Alessandro: "Nessuna delle previsioni fatte da Maurizio Piglia nel video Il futuro dell'Italia è adesso, si è avverata."
Simone: "Come mai il Bund è sempre sui massimi nonostante il miglioramento della crisi?"
Paolo: "Cosa può fare chi ha investito pesantemente in BTP decennali nei picchi di novembre e dicembre?"
Juri Castellani: "Quali sono i pro e i contro del nazionalizzare le banche?"
Andrea; "Maurizio Piglia è ancora corto sul Vix e cosa ne pensa dei vari Etf e Etn?"
La guerra è solo rimandata di qualche mese e contando già quelli passati!!!
RispondiEliminaPiglia meglio dalla Nuova Zelanda, non era in forma e capisco anche il perchè.
PS: la situazione italiana è tragica e mai come in questo momento ci si sente presi in una morsa "giornalistica" di regime...compresi dati ISTAT e non ISTAT.
Oggi si è dato fuoco un uomo a Bologna, non era tibetano e non era un esiliato, ero un cittadino come Noi.
Le balle son balle sia raccontante dal Sig.Berlusconi, Prodi che dal Monti anzi, il 3° ha pure l'aggravante di non esser, così si diceva, del "partito".
Ciao Piglia e forza ;)
Davide
Piglia non ci piglia ... mah diciamo che comunque l'analisi e' corretta ... i problemi non sono superati affatto ... diciamo che sono stati dilazionati ... attraverso LTRO ...
RispondiEliminaGrande Maurizia Piglia ha detto quello che si dovrebbe dire più spesso in tv ...
RispondiEliminaDio ci preservi Piglia.
RispondiEliminaAbbia bisogno del commentatore sarcastico, catastrofista, scettico ad oltranza. Che non gli venga mai in mente di diventare Toro!
Magari non ci farà prendere il rialzo, ma c'è dell'altro oltre i facili guadagni.
BASTA CON L'ATTACARE IL PIGLIA ,MAURIZIO è UNO DEI POCHI LIBERI CAPACE DI DIRE LA VERITA'.IO SPIEGO AI MIEI AMICI LA SITUAZIONE ECONOMICHE CON UNA METAFORA L'ECONOMIA EUROPEA è PARAGONABILE AD UN SECCHIO DI ACQUA NEL QUALE C è UN BUCO .ORA LA BCE CONTINUA AD AGGIUNGERE ACQUA AL SECCHIO SENZA TAPPARE IL BUCO .QUANDO FINIRA' L'ACQUA COSA ACCADRA' ,IL SECCHIO SARA VUOTO E LA CRISI NON POTRA' ESSERE PIU' NASCOSTA .PER ADESSO L'UNICO BUCO CHE HANNO PRESO DI MIRA è IL NOSTRO NON VI DICO QUALE è MA è FACILMENTE INTUIBILE LUCA SCOZIA
RispondiEliminahttp://www.youtube.com/watch?v=8Cfo06DvA5M
La metafora è semplice ed efficace, anche se i buchi nel secchiello sono più di uno. Per rendere l'idea, la metafora cui ricorro con gli amici scettici nei miei confronti ed imbevuti di menzogne e distrazioni (Divide et impera e Panem et Circenses), per far loro capire come stanno agendo da decenni ed in maniera accentuata negli ultimi anni e mesi, gli operatori della collusione tra politica e finanza, dico che ricorrono alle scenografie hollyhoodiane per coprire la realtà. Coi soldi che hanno a disposizione possono ricorrere a qualsiasi scenografia ed effetti speciali digitali a iosa, possono far credere quello che vogliono a coloro che vedono solo le apparenze e si limitano alla tv e si nutrono di immagini) e non posseggono gli strumenti culturali per decodificare. Solo che alla lunga, se al posto di un robusti edifici con solide fondamenta sulla roccia, si sostituiscono a ritmi ossessivi edifici di cartapesta con le pareti incollate e fissati al suolo solamente con tasselli, basterà un temporale con un poco di vento per farli crollare e svelare l'inganno ...
EliminaCaro Piglia,
RispondiEliminacome sempre complimenti, non ti maledire per aver cercato di prevedere il futuro, penso che la vedi in maniera razionale e logica (per questo che ti seguo con attenzione) e francamente anch'io vedo l'europa messa male solo che c'è una bella struttura a bruxelles a cercar di nascondere a tutti i costi i problemi invece di risolverli. Premesso che non ho mai creduto alla analisi tecnica ma credo solo nelle inefficienze di sistema, nel mio piccolo ho comprato e continuo a comprare valute di paesi con dati macroeconomici ancora "virtuosi" rispetto a quelli europei per questo sono esposto per circa un 50% del portafoglio su valute come NZD AUD e simili, non tanto per ricavare un profitto "speculativo" ma per ragioni di trasparenza economica e sociale che in parte hai descritto nell'intervento e poi sono terre che hanno un forte tessuto agricolo il che le fa forti e personalmente mi piacciono.
Alessandro
secondo me siete un po' troppo ottimisti, io non sarei cosi' sicuro che l'euro sia ancora...al sicuro.
RispondiEliminatrend is your friend... non c'è altro da dire o da prevedere.
RispondiEliminaMauro
Ciao Luciano,Maurizio ha detto tempo fa che con le misure che si stanno mettendo in atto avremo crisi per 20 anni e noi semplici cittadini pagaremo con sangue, e questo sucederà senza dubbio.
RispondiEliminaGrande Maurizio, sei molto obiettivo.
Saluti a tutti
Il barattolo è stato calciato molto lontano, ma non troppo! Voglio vedere cosa succederà quando Monti dovrà dare di nuovo il comando ai soliti noti...
RispondiEliminaMoreno
Sulle previsioni non ci avrà preso, ma su contratti del lavoro e banche ci piglia in pieno e senza tema di smentite. Purtroppo uno "scavalcamento" a sinistra con contratto unico, niente reintegro, niente detrazioni ma aliquota di tassazione massima al 28% è un'utopia: non solo perché l'obiezione più ovvia è che non si fanno riforme fiscali così radicali e "al buio" in tempi di crisi, ma poi il mancato pizzo sui miei guadagni da lavoro che supera ormai il 55% (fra tasse e contributi previdenziali obbligatori) chi lo compensa? Un immaginifico taglio delle spese dello stato o un incredibile balzo del pil?
RispondiEliminaGrazie per questi video.
Marco B.
Ottimo intervento,
RispondiEliminainteressante la spiegazione sulla nazionalizzazione necessarie come le ferrovie e il suo motivo a differenza delle banche che a lungo termine non ha senso. Come mi è piaciuta la domanda sulle banche che sono controllate dai politici con le Fondazioni e la risposta.
Ora sarà interessante vedere quanto sarà profonda in percentuale la recessione del primo trimestre, qualcuno parla oltre il 2%, quindi fuori dalle previsioni, poi vedremo...comunque bravo Piglia, dinamico se le cose cambiano, giusto così, le previsioni devono cambiare, il barattolo mi hai convinto non è poi molto lontano.
Grazie a tutti, e' stato bello tornare.
RispondiEliminaVorrei, a titolo di risposta atutto il "supporto" mediatico di cui gode il Prof Monti, ricordare alcuni punti che prendo pari pari da un post che ho trovato a commento di un articolo che dice che per vivere dignitosamente in Italia occorrono 2.500 Eur al mese..
- Evadere e' odioso. Pagare il 50% in tasse a chi i tuoi soldi li sperpera e' odioso.
- Se guadagni 12.000 Euro e li suddividi per mesi, hai 1000 Euro/mese, e ci vivi. Se paghi le tasse e ti rimangono anche 8000 euro, NON ci vivi, con buona pace di monti ed equitalia.
- Se ti chiedono di fare sacrifici, e chi te lo chiede non ne fa, ti senti preso in giro
- Se ti chiedono di pagare le tasse, e chi te lo chiede guadagna almeno 10 volte piu' di te, e non paga le tasse, ti senti preso in giro
- Se ti chiedono di non fare il doppio lavoro, e chi non paga le tasse cumula fino a 20 incarichi il cui gettone minimo e' equivalente al tuo stipendio, li mandi affa...
- Infine, quanto era scritto nel cartello di un manifestante tedesco quando se ne e' andato il presidente, travolto dallo scandalo: KEINE EHRE, KEINE SOLD (niente onore, niente pensione). Noi a questa gente gli paghiamo anche la reversibilita' e manteniamo la seconda moglie anche se vive solo "more uxorio", vero on. Casini?
Bene, Prof. Monti, prenda buona nota di quanto sopra, e si faccia lei artefice e paladino di rispondere a questi semplici punti, lei che si vanta a mezzo stampa, di avere la gente con se, al contrario dei politici...le faccio un po' fretta Professore, perche' forse lei non ha il senso dell'urgenza di mettere mano a questo, insieme, se vuole, all' Art. 18.
E mi creda, Professore..il silenzio di Elsa Fornero alla domanda di Milena Gabanelli se non pensasse che anche la sua pensione retributiva non fosse iniqua e non coperta da contribuzioni, e' risuonato parecchio e pesantemente in tutto il Paese.
Sono pienamente d'accordo con questa tua riflessione, io che sono un "simpatizzante" del gov. Monti, incomincio pian pianino a ricredermi. Se non c'è giustizia ed EQUANIMITA' per tutti, le cose mi incominciano a infastidire molto, come dici Maurizio, se ha l'appoggio e il sostegno degli Italiani e ora che incominci a sfruttarlo toccando gli intoccabili, i privilegiati, dopo aver "toccato" bene i pensionati, le aziende e i lavoratori.
EliminaCaro Maurizio è stato un piacere rivederti su Vloganza dopo un paio di settimane di assenza
RispondiEliminaIl problema degli italiani, paradossalmente dopo secoli di guerre intestine e conflitti bellici causati da eserciti stranieri invasori, è che hanno perso l'animus pugnandi. Forse reagiranno quando saranno ridotti alla fame, e lo faranno probabilmente in maniera caotica e altamente distruttiva, facendo emergere il peggio dell'animo umano, sfoghi feroci su capri espiatori e ricerca di qualche vendetta personale nello stile di quanto accadde alla fine della guerra civile nel '45.
Quando avverrà, le persone come te, più numerose di quanto non si pensi, che saggiamente hanno scelto altri lidi oltre confine, saranno favorite, ma correranno il rischio di dover incrociare alcuni dei politici parassiti che hanno causato il disastro e che sono riusciti ad evitare la folla inferocita che li cercava animosamente sul degradato suolo patrio ...
Un bravo come sempre a Maurizio Piglia.
RispondiEliminaVorrei chieder un'informazione di servizio, ovvero con che intermediario trada il VIX, dato che a seguito del disastro di MF è diventato complicato accedere a questo mercato, anche i vari activtrades, berkeley ecc.. non forniscono più il DMA ma solo l'accesso telefonico.
grazie
Guido
Guido,
EliminaInteractive Brokers funziona benissimo. Hai accesso a tutti i derivati, futures and options del VIX e a tutti gli etf, come VXX.
Io pero' ho un conto"istituzionale" con qualche MM di $ sopra.....( che svuoto periodicamente lasciando solo i margini e qualcosina..fidarsi e' bene...ma...)
Un saluto
Mi pare Cassandra è considerata profeta di sventura, e che i troiani si sono fatti 4 risate di gusto quando implorava di non fare entrare il cavallo nelle mura cittadine. Gli echi di quelle risate ancora si sentono nei gradassi di oggi, con la loro politica dell'idrovora che mette in mutande imprese e dipendenti, in favore di un socialismo pro pantagrueliche banche e plutocratichi di varia specie e natura. C'è da sperare che anche oggi il popolo possa far fare il giro delle mura, trascinando i corpi dei ridanciani devastatori di sistemi economici tra le polveri.
RispondiEliminaneriana i tuoi commenti onirico onanistici trasudano un eccellente anche se involontario senso dell'umorismo... perfino i più incalliti catastrofisti si sono accorti che non è il caso di insistere su improbabili rotture della zona euro e ritorno forzato o ancor peggio voluto alla stampante nazionale... ci pensa la bce, il che piaccia o meno risolve i problemi principali
RispondiEliminaonore invece a maurizio piglia che cambia opinione con il mutare degli eventi come fanno le persone che ragionano e che di conseguenza evolvono... concordo anche sul fatto che dopo avere evitato la tragedia riportando i rendimenti a livelli accettabili il governo dei tecnici dovrebbe adesso scardinare quei poteri che hanno causato il problema... nei prossimi mesi vedremo se c'è qualche speranza... anche se per ora non promette bene
eman
Mah, eman, trovo molto più umoristico chi dice che ormai siamo fuori dalla crisi e possiamo rilassarci : )
RispondiEliminaPerchè il problema, a mio avviso, non è tanto se rimane l'euro, ma il problema è che per far rimanere l'euro ci stiamo giocando tutta l'economia reale, e mi pare una vittoria di Pirro.
La sequenza dei titoli di oggi :
RispondiEliminaMonti: crisi superata, l'Italia è solida
Lavoro, sempre peggio per i giovani
A febbraio 44 mila occupate in meno
Crolla il mercato auto, vendite -26,7%
Mai così male da 32 anni. Fiat a -35,6
Cosa c'è da ridere lo sanno in pochi....ma quei pochi certamente ridono di gusto.
il problema con voi generalisti della sventura è che siete sempre pronti a rigirare la frittata in qualsiasi modo vi faccia sentire detentori della verità... anche in palese contraddizione con i fatti
RispondiEliminami sembra chiaro che qui le 4 risate siano rivolte a chi nei momenti più bui della crisi prevedeva con evidente grossolanità la disintegrazione dell'euro e pensava di risolvere il problema italia uscendo dall'euro per tornare a stampare lire... ebbene l'euro c'è ancora e continuerà ad esserci.. e l'italia ha preso una strada infinitamente meno drammatica anche se non priva di difficoltà
quindi la mia risposta alla domanda del titolo è SI i profeti della sventura si meritano 4 risate in faccia... e se fossero obiettivi starebbero in silenzio a riconsiderare le baggianate che hanno visto nei loro fondi di caffè
eman
Eman,
Eliminai "fatti" sono semplici. La BCE ha riversato un oceano di soldi dentro a un sistema bancario europeo letteralmente fallito. A tassi vicino allo 0...o quasi. Queste banche si sono ben guardate dal trasmetterlo nell'economia reale o dal riprendere a prestarsi i soldi ( l'interbancario e' ancora clinicamente morto...). ma hanno comprato titoli di Stati altrettanto falliti come loro, SOLO perche' potevano poi scontarli FUORI dai loro bilanci, e parcheggiarli in un bilancio dove il MK to Mkt non si fa' ( quello della BCE..) aggiungendo al tutto una frode contabile epocale, con cui resistono a lettere e sollecitazioni di Bankitalia e altri equivalenti nazionali a ricapitalizzare e smettere di distribuire denaro ad azionisti (dividendi) e managers (bonus). Cio' ha generato risalite dei prezzi di questi bond di Stati falliti, e una parte della liquidita'si e' scaricata in un rally azionario. Un "fatto" come lo chiami tu, e' che di strutturale non e'cambiato niente. Il "mirabolante" intervento dei professori (minuscola non casuale..) lo faceva anche mia nonna. Aumentare le tasse, tagliare le pensioni medie e basse, comprimere ulteriormente i pazzeschi "privilegi" dei lavoratori... elasciare intatti veri assurdi privilegi e sprechi...tanto comunque la Casta e' ancora indisturbata in Parlamento e puo' far cadere i "professori" domani se vuole.
I "profeti di sventura" si limitano a prendere nota che l'obiettivo sbandierato di "pareggio di bilancio" (ottenuto in grande parte aumentando le tasse e NON tagliando le spese inutili) verra' vanificato da cosa?? Una recessione pesante.
L' Euro...il barattolo, come ho detto, e' stato calciato piu' lontano...anche se risentirai ancora parlare di break up dell' Euro ( accetto scommesse).
Qui si vuole confondere un rally dei mercati finanziari propiziato da una politica monetaria MAI vista prima e discutibilissima (stampa, stampa.....)che manda in su a spirale i deficit (come curi il debito?? col debito no!!!!)con misure strutturali che ci sarebbero costate lo stesso sangue ( ma a tutti...non solo ai soliti..) ma avrebbero almeno tentato di far ripartire l'economia reale e i consumi..
Siccome io faccio il maledetto lavoro di comprare e vendere...e' da Novembre che sono lungo...e lo sono ancora, ma da adesso mi gioco frazioni decrescenti di quel che ho portato a casa finora, un po' di Risk Management non guasta mai. Cio' non significa che ho cambiato idea...e che la politica monetaria attuale creera' un disastro finale delle "fiat money" impressionante, e impoverira' chi gia' faceva fatica...i soliti noti, fuggiranno prima, tranquillo...
Ad Maiora
caro piglia ti rassicuro subito... anch'io credo che "prima o poi" ci sarà un'altra crisi... e per di più prima o poi ti prenderai un altro raffreddore e prima o poi arriverà perfino la morte... calciare il barattolo più avanti è la logica della vita
Eliminaper ora possiamo dire con certezza che questa crisi sta migliorando anche perché non sono state prese in considerazione le enormità che tu suggerivi... questi sono i fatti... le tue sono supposizioni che già più di una volta si sono dimostrate delle pure fantasie
inoltre dividerei le suggestive quanto populistiche sparate sulla casta con cui siamo ovviamente tutti d'accordo e le preveggenze di "disastri finali"... a quelle ci hanno già pensato i maya qualche annetto prima
io non avevo parlato di mercato ma concordo... il mercato sale e anche tu a quanto pare hai avuto occasione di trarne profitto e di fare bene il maledetto lavoro che ti sei scelto e che continui a fare... la fine del mondo è stata rinviata a data da destinarsi con buona pace dei catastrofisti
infine sarebbe l'ora di iniziare a prendersi la responsabilità delle cose che si dicono e smetterla di giocare al rialzo per meritarsi un po' di sana credibilità
eman
Beh, in effetti mi fa venire in mente che in certi paesi i cacciatori di teste non avrebbero un compito facile.
EliminaSono ammirato dalla dedizione di Maurizio Piglia nel rispondere alle sollecitazioni e provocazioni, anche quando secondo me sono in mala fede. Con la tua chiosa "la politica monetaria attuale creera' un disastro finale delle "fiat money" impressionante" immagino ti riferisca a qualcosa di analogo a quanto previsto da anni dalla Scuola Economica Austriaca (non dai Maya), cioé il "crack up boom". Chissà se 'anagramma di amen sa di cosa sto parlando o se ritiene che il barattolo lo si possa scalciare all'infinito?
EliminaTranquilli, Neriana e Mac,
Eliminala realta' mica ci mette tanto a riaffermarsi sulla fantasia...e' bastato che Monti andasse in giro per il mondo a blaterare che la crisi Europea era finita per far riapparire la verita' sugli schermi dei mercati finanziari.
Sull'Italia escono rapporti (incluso Bankitalia..) di una durissima recessione e del reddito delle famiglie falcidiato, e l'ultima asta di bonos spagnoli non ha fatto sorridere...certo che mi rifaccio alla Scuola Austriaca. ai Maya si rifa' l'anagramma di amen......
Io non ho piacere a descrivere una crisi che ha dei risvolti umani durissimi, ma raccontare balle rassicuranti a favore di un'elite di ladri e oppressori non e' nel mio DNA.
Riparleremo dei "profeti di sventura"...come dice Neriana, la maledizione di Cassandra non era avere torto...era non essere creduta.
Penso che Piglia abbia ragioni da vendere. Per puro caso sono entrato - grazie alla rete - in questo sito e, devo dire , che le mie intuizioni sono state confortate dal ragionamento tecnico di Piglia che lo trovo di una logica stringente. Qui non si tratta di essere Cassandre, ma semplicemente di guardare i fatti pensando sempre che , chi li crea , ha un interesse molto chiaro nella sua mente e, questo interesse , nella stragrande maggioranza dei casi è per mettere fuori gioco altre persone o gruppi di esse. Poi ci sono quelli che seguono i miti, le credenze antiche , quelle presenti e quelle vecchie e poi quelli che parlano e accusano per sentito dire. In questa pentola che sobbolle, da qualche decennio e solo per nostra distrazione, si è sviluppato il microcefalo( essere altro 3 metri con una noce al posto del cranio ) che disgraziatamente ha figliato. Oggi, purtroppo , assistiamo all'inesorabile avanzata dei microcefali al potere.
EliminaGiorgio
io l'avevo detto che eravate troppo ottimisti......
RispondiElimina