Gli operatori sul mercato azionario americano stanno aumentando le posizioni di protezione contro le perdite al passo più veloce dal 2010, dopo che l'indice Standard & Poor's 500 ha recuperato il crollo dell'anno scorso. Le obbligazioni italiane hanno garantito i migliori rendimenti al mondo dopo che il...
paese ha subito il peggioramento del merito creditizio. La Consob non allungherà il divieto sulle vendite allo scoperto che scade oggi, secondo le dichiarazioni del Presidente Giuseppe Vegas.
Maurizio Piglia - Direttore investimenti della banca Savings & Investments: "Mettere il divieto sulle vendite allo scoperto e poi toglierlo quando il mercato sale è una puerilità che va bene ai politici e alle autorità di controllo che sono governate e spinte dalla politica ma che di mercato non hanno proprio nessuna percezione".
Se un'azienda fallisce si mette in vendita quanto è rimasto e con il ricavato si pagano almeno in parte i debiti.
RispondiEliminaPer il debito dello stato invece ciò non vale(vedi argentina). Se con la grecia, di fatto, si è proceduto al sequestro delle riserve auree, ben venga.
Luigi
Ciao Luciano e Maurizio, non pensate che tutta questa crisi sia arrivata anche grazie al picco di risorse finite come il petrolio, vero motore dell'economia mondiale e alla sua continua crescita di domanda contro un'offerta in stallo?
RispondiEliminasiete grandi, ontinuate così
Maurizio dice che le banche stanno utilizzando LTRO per non ricapitalizzare, perchè allora UNICREDIT ha ricapitalizzato per un importo ingente(quasi 8 miliardi) proprio poco prima del LTRO?
RispondiEliminaSaluti, Franco.
Forse perche' il mercato percepiva fossero in condizioni peggiori di altri, e l'aumento di capitale ( a sconto...) era inevitabile.
EliminaUn saluto
Caro Dott. Giovannetti vorrei porre a Lei e a tutto il suo staff una domanda che riguarda la nostra Italia:
RispondiEliminaDebito pubblico attuale calcolato IBs 1916 Miliardi di Euro
PIL fine 2011 calcolato sempre da IBs 1585 M.di di Euro
Nel 2012 si prevede sul PIL un - 1,3% circa (io voglio dare fiducia al Italia e dico solo -1%). Quindi PIL fine 2012 1570 M.di di Euro
Calcoliamo che siamo bravi e da oggi il debito pubblico non sale più nemmeno di un cent e gli interessi sul debito di quest anno li azzeriamo a nostro favore, a fine anno abbiamo 1916 X100 /1570 = 122%
NELLA MIGLIORE DELLE IPOTESI QUASI IMPOSSIBILE A FINE ANNO SIAMO CON UN DEBITO PUBBLICO AL 122%
SE IL BUON MONTI NON FA ALMENO ALTRE DUE FEROCI FINANZIARIE QUEST ANNO DA 30 MILIARDI L'UNA A GIUGNO IL NOSTRO RATING è PEGGIO DEL PORTOGALLO E A NOVEMBRE SIAMO FALLITI.
E' giusto ciò che dico o sbaglio qualcosa ????
Aspetto risposte da tutti,
grazie Daniele.
Non sono un ragioniere e solo la Ragioneria di Stato potrà poi quantificare il bilancio, ma non calcoli i tagli e le tasse della manovra Monti "Salva Italia" che entra a regime nel 2012, cioè ad esempio: 2,5miliardi di tagli alla Sanità, la riforma delle pensioni che a regime nel 2012 farà risparmiare diversi soldi, l'entrate dell'Imu (mi sembra sui 5-7miliardi), i risparmi sui nuovi stipendi dei manager pubblici, che non devono superare mi sembra i 300mila euro, (ce ne sono 57 mi sembra che superano quella cifra e di molto), e poi secondo me già da quest'anno ci sarà un bel recupero delle imposte indirette (Iva) con la storia degli scontrini e ricevute che con i blitz ma ancora di più con l'aver sensibilizzato la maggior parte dei cittadini a pretenderlo, oltre ovviamente a quello che entreranno con l'accisa sulla benzina...tutti denari che dovrebbero entrare nelle casse dello Stato..e che devi togliere dal Debito.
EliminaSaluti
@ Hans
EliminaI tagli e le tasse di Monti servono a portare il deficit corrente in pareggi al 2013 (teoricamente..).
Nel frattempo, il pregresso continua ad aumentare fino al pareggio raggiunto.
Temo che Daniele abbia abbastanza ragione...anche se la percezione del mercato e', almeno per ora cambiata.
Un saluto
@Maurizio
EliminaCerto la manovra Monti vuole portare al pareggio nel 2013, si è anche impegnata prima degli altri stati Europei, i "compiti a casa", però molti entrano già nel 2012 a regime, vedi Imu che pagheremo a giugno, il taglio Sanità, le pensioni eccetera, siccome Daniele nella previsione sopra parlava del 2012, questo sicuramente si certificherà a gen-feb 2013, e come dice lui sul Pil ci sarà una minore entrata, ma il debito risparmierà... comunque le previsioni davano 121% e quindi siamo lì, perchè a regime completo come dici Te, entreranno nel 2013 con addirittura un avanzo del 5% senza contare ovviamente gli interessi del debito.
Ciao Maurizio sono Alessandro,
RispondiEliminasono d'accordo sul discorso dello short ininfluente sulle discese dei titoli....
Ma mi potete gentilmente spiegare come mai alla notizia della mancata proroga del divieto un titolo come Unicredit è crollato da circa 4,10 a 3,80? Mi piacerebbe capire come hanno fatto a far saltare un titolo con un sell di un minuto.. grazie come sempre!!
Perche' il book era vuoto??
EliminaDi solito e' cosi'...specie se accade in un minuto..
Un saluto
grazie per la risposta.. da piccolo investitore ancora tante cose non mi son ben chiare..
EliminaUna cosa l'ho capita.. la Borsa non è fatta per far vincere il parco buoi...
Mi complimento ancora con tutti e due, siete un'accoppiata strepitosa, la flemma di Luciano si concilia magnificamente con l'esuberanza di Maurizio fornendo un quadro informativo oltre che emotivo di altissimo profilo. Per quanto riguarda il contenuto dei commentatori che mi hanno preceduto, aggiungo solo che è inevitabile che il debito pubblico italiano in termii di percentuale sul PIL non possa che aumentare, tutti i parametri sono contrari ad una sua riduzione, e non saranno ulteriori manovre di Monti che potranno ridurlo, semmai serviranno a pagare gli interessi. I "mercati" e soprattutto i media, che sono "politicizzati", cioé strumentalizzati ed artificialmente indotti a mistificare, avendo cambiato la percezione sull'Italia, continueranno a far guadagnare tempo ad una classe politica che da cialtrona è divenuta solo presentabile, ma rimane parassitaria e non farà l'unica cosa che andava fatta, cioé ristrutturare il debito, come ha sempre affermato Maurizio Piglia, affermare che non il paese non è in grado di pagarlo e quindi ridimensionarlo e ritrattare i termini. Poi ovviamente (ma è fatapolitica e ucronia) occorrerebbe perseguire i responsabili con azioni di responsabilità e confische patrimoniali, ma non siamo un paese serio e civile e quindi è meglio continuare con il gossip e i reality tv per completare l'involuzione da homo sapiens ad homo videns ...
RispondiEliminaTutto vero....e la realta' ha il vezzo di ripresentarsi e riaffermarsi sulla percezione...
EliminaUn saluto
Finalmente ,Maurizio,tutti i giorni ci propinano il cambio euro dollaro,o euro sterlina,ma non ci si rende conto che stampare soldi impoverisce l' occidente (700.000.000 di persone) contro tutto il resto del mondo(7.000.000.000 di persone)
RispondiEliminaGiusto la Grecia ha barato è giusto che paghi e soffra.......i dirigenti Goldman quando verranno fustigati pubblicamente.
RispondiEliminastavo giusto leggendoo...e' da due anni che la SEC "investiga" sugli swaps Goldman con la Grecia.
Elimina"INVESTIGAZIONE" complessa.....:)
Che strano, in altre occasioni quando le prove non c'erano le si inventavano, vedi Kossovo, Libia, Siria.
EliminaChissà perchè per Goldman & Co il trucchetto ormai ben oliato non si può applicare.
Non ci saranno mica conflitti di interesse in gioco?
Ma no, ma no cosa vado a pensare, trattasi al massimo di fratelli che hanno sbagliato, pecorelle smarrite o forse solo dei becchini dell'Occidente.