L'euro si muove tra le promesse di aiuto della Banca centrale cinese alla crisi del debito sovrano, l'andamento del prodotto interno lordo europeo che registra una contrazione minore delle stime nel quarto trimestre e i tentativi della Grecia per aggiudicarsi il secondo pacchetto di salvataggio internazionale...
L'euro e il dollaro neozelandese salgono rispettivamente al massimo di due e sei mesi nel rapporto con lo yen mentre la Banca centrale del Giappone intensifica il suo programma di acquisto di attivi.
Saverio Berlinzani - Presidente di Saveforex.it a Latina: "L'euro è ancorato sul male minore, gli americani hanno bisogno di dare slancio all'economia e non possono rivalutare il dollaro mentre gli europei non possono rivalutare eccessivamente l'euro, Europa e Stati Uniti si trovano su un tasso di cambio stabile che rimarrà stabile per molti mesi".
- EUR, JPY
Nessun commento:
Posta un commento
Per commentare é necessario un indirizzo email "@gmail.com". Se non ce l'hai puoi farlo qui, oppure iscrivendoti al vlog. Altrimenti puoi usare una delle altre opzioni disponibili nel menù "Commenta come".