Il parlamento greco approva le misure di austerità richieste per la concessione di un pacchetto di salvataggio da €130 mld tra le proteste della popolazione che brucia edifici e saccheggia i negozi nel centro di Atene. L'Italia vende €12 mld di debito con i rendimenti che calano al minimo dal giugno...
scorso gli investitori adesso potrebbero spostare le loro attenzioni sul deterioramento dei fondamentali economici.
Roberto Malnati - Responsabile gestione di Global Opportunity Investments a Lugano: "Ben venga la riduzione degli interessi sul debito e la rivalutazione della Borsa e delle banche, bisogna solo sperare che la calma apparente sui mercati continui, che il valore degli attivi finanziari non si riduca e finisca nelle mani di altri paesi che hanno liquidità da spendere".
E' cosi', calma apparente...anestetizzata da fiumo..oceani di liquidita' indiscriminata, L'ultima volta cosi era, la fine del 2007.
RispondiEliminaOggi, le azioni delle banche Europee salivano. e i loro Credit Default Swap anche.
Oggi, Moodys ha detto a Monti che Unicredit e' finito..nuovo aumento di capitale incluso.
Lui ha risposto di no, che si sbagliano di grosso.
Non possono aver ragione tutti e due, in entrambi i casi.
Qualcosa deve pur cedere, prima o poi..
Ma che diamine, parliamone!
RispondiEliminaMa non di crescita, non di Grecia, non di disoccupazione o dell'art.18 e non di PIIGS.
Parliamo di come si fa a respirare mentre ti premono una mano contro il naso e la bocca e nel frattenpo ti spiegano come potresci riuscire bene nello jogging.
Questo secondo me è un sistema x sostiruire l'art18 con il sistema Hartz, pardon > Hartz concept.
Eliminahttp://www.ilsussidiario.net/News/Economia-e-Finanza/2012/2/13/SCENARIO-1-Pelanda-ecco-il-jolly-contro-Monti-che-puo-ridarci-la-tripla-A/242449/
Alla germania serve un serbatoio di manodopera e sapete il detto.... Una faccia una razza.
Diamogli il tempo di fare shopping.
Temo che gli orifizi li abbiano ormai occlusi tutti, non solo il naso e la bocca ... ormai propongono solo mistificazioni, dissimulazioni, distrazioni, truffe, ecc., successivamente, quando il barattolo non potrà più essere scalciato, ricorreranno a capri espiatori, fatalismo e responsabilità fumose e dissolvenze cinematografiche. Dal "Divide et impera" e "Panem et circenses" passeremo temo al "Tutti contro tutti". Spero di cuore di sbagliarmi
RispondiEliminaMaciknight ma se fino a qualche mese fa dicevamo ancora " prodi ci a fatto entrare nell'euro e B ci sta facendo cacciare!" questo conferma quello che dici te e cioè che ormai abbiamo tutti gli orifizi chiusi o forse quello giusto è ancora aperto... Meglio ringraziare qualche economista di buona volontà in questo e in altri blog che comincia ad aprirci gli occhi e a farci studiare.
EliminaUltimamente,entrando su Vloganza, mi viene in mente la Mitica Zenobia di Palmira che, ai miei occhi, rappresenta la decadenza ineluttabile. L'economia, da sempre, e' legata al commercio ed alle produzioni, e malgrado gli ottimisti (ovvero i sacerdoti della fede della carta che si tramuta in oro), mi pare che i datisui consumi al dettaglio degli americani e' in forte calo, e non credo succeda per ragioni intellettuali del tipo "non consumare e' bello.. "Tant'e', la Grecia e' troppo vicina per considerarla solo un caso atipico dei fasti dell'occidente e facendo il calcolo dell'IMU, sto gia' comperando le candele nel timore che anche il Monti mettera' l'IMU sulla bolletta elettrica, prima che le candele diventino un bene piu' caro del petrolio : )
RispondiEliminaMeno male non siamo alberi, e non abbiamo radici, e forse, convinti che in Italia contare su uno stipendio e' cosa monotona, ci conviene andare dove va l'economia, sulle nuove vie carovaniere dove esiste ancora chi crede che i beni hanno valore al di sopra delle chiacchiere e della Fede che il denaro se non c'e' si stampa...
Mi stupisce come con una Grecia alla fame, c'ü ancora chi parla di Comunita'Europea.
Rifacendomi a quanto affeerma Gianni oltre che Vloganza devo ringraziare Francesco Carbone di Usemlab e la Scuola Economica Austriaca (ed i suoi rappresentanti italiani ed europei). A proposito di studi, sarebbe questa la dottrina da studiare per capire cosa sta succedendo. Riferendomi a Neriana, di cui ammiro i suoi interventi in questo blog, purtroppo devo confessare che non ho più l'età per avventurarmi sulla via della seta ... ci pensavo quindi - ventanni fa, ma non ho avuto il coraggio di staccarmi a livello parentale e sociale e mi sono fregato da solo, in cuor mio sentivo che avremmo fatto questa fine. Concludo con una banalità, ma in un oceano di stupidità e falsità, è meglio non dare nulla per scontato: da appassionato di storia medievale, so benissimo che il denaro vero è sempre stato d'oro e d'argento, ed anche quando i Templari per primi inventarono la lettera di credito poi seguiti dai lombardi (coi quali si intendevano i banchieri del Nord Ovest, tra cui i più potenti erano gli astigiani) ci volevano sempre monete d'oro e d'argento per saldare i debiti e pagar ele merci ...
RispondiEliminaE il Riscatto di Riccardo Cuor di Leone fu pagato con un discreto peso in argento...tramite una compensazione tra la Comunita' ebraica di Londra e quella di Parigi..se non sbaglio. :)
RispondiEliminaO monete oppure come piu' tardi..i panetti di zafferano che i Polo portarono con se sulla via della seta.
Maciknight, io sono venuto qui nel 2007, avevo 50 anni. NON e' mai troppo tardi..
Un saluto
Caro Maurizio, devi avermi letto nel pensiero, anche quello più inconscio, in pratica nel motivarmi e sollecitarmi con garbo, hai rivelato che sei della mia stessa leva ... :-)
RispondiElimina