"Non è il momento dei cassettisti o degli investitori di lungo termine perché siamo in una situazione che è pronta a fare di tutto nel bene e nel male - dice Giulio Baresani Varini, Responsabile pianificazione del risparmio di Millenium Sim a Milano - la strategia d'investimento sarà una somma di tattiche diverse e non sarà certo un portafoglio da guardare ogni tre mesi ma bisognerà restare svegli anche la notte".
Per ripagare facilmente il debito, ci deve essere crescita e questo 2011 ha messo in rilievo che la crescita ha un limite oggettivo sia perché la Terra è un sistema chiuso, sia perché in un mondo globalizzato c’è troppo divario fra i paesi dell’occidente e gli altri paesi in competizione con lo stile di vita occidentale. E’ probabile che la crescita in occidente è stata troppo veloce ( basta pensare alla vita parca e laboriosa dei nostri nonni) per rimanere sostenibile a quei ritmi che permetterebbero un aumento del PIL, anche pensando al fatto che così alti livelli di crescita si sono basati su un debito pubblico ormai insostenibile. Pensare che non ci sarà recessione è illogico. Penso che la recessione si basa sull’assioma che l’economia per stare in piedi ha bisogno di crescita, ma non è detto che i parametri di crescita possano evolvere direzionando i risparmi ed i capitali sull’ottimizzazione di cio’ che sia ha, attraverso il risparmio energetico sia privato che industriale, ma anche con l’uso delle nuove tecnologie informatiche per fare acquisti, risparmiando sul costo gestionale dei negozi. Il 2011 ha messo in luce quanto la società è squilibrata con un divario non solo numerico tra vecchi e giovani, quest’ultimi sempre meno,mal pagati e senza sicurezze. Investire su società di servizi per anziani sarà a mio avviso interessante, visto che con la recessione diminuiranno le possibilità di utilizzare badanti dei paesi dell’est. Tutto sommato non vedo negativo il 2012, ( malgrado Monti e il suo entourage ), perché a mio avviso sarà un anno di ripensamento sui fondamentali della gestione del pianeta, visto che non si è mai riusciti per consapevolezza, forse ci si riuscirà per necessità imprescindibile. Penso che saranno interessanti anche le case prefabbricate già con pannelli a risparmio energetico, poco costose ed adatte a chi non puo’ permettersi altro, ideale in un mondo “flessibile” con ampia mobilità. La finanza è ormai da apprendisti stregoni, e questo ,forse, farà si che si tornerà ad investire su aziende produttive. Neriana
RispondiEliminararamente mi era capitato di assistere in pochi minuti ad una formidabile panoramica macroeconomica semplice, concisa e professionalmente attenta di Baresani Varini, scevra di inutili graficismi tecnici, ma sostanzialmente d'effetto, della quale concordo con lo "stare svegli anche di notte" Da apprezzare l'onesta' e la consapevolezza che quasi nessun gestore abbia previsto l'evoluzione dei mercati nel corso dello scorso anno.
RispondiEliminaAuguri a Luciano e un grazie per il suo gratuito servizio
pioxlll
Eba, Basilea3, Ltro....non vi sembrano nomi di terribili virus letali? :-)
RispondiEliminaRestare svegli anche la notte per chi investe....purtroppo ha ragione Baresani Varini.
Buon 2012 Luciano,e in bocca al lupo per il proseguo di questo blog UNICO!
Buon anno Luciano, buon anno a tutti gli ospiti e lettori...
RispondiEliminagrazie per lo splendido lavoro svolto e per i continui progressi di questa comunità di informazione 'indipendente'!
In bocca al lupo a tutti...
Luca
Tante e utili le cose dette da Baresani Varini,molti gli spunti pratici operativi su cui soffermarsi.
RispondiEliminaOltrettutto dette molto bene e con qualche immagine che in questi giorni ancora "festivi"
ma lugubri per le nostre tasche induce gradevolmente qualche sorriso.
Grazie da Giorgio