I negozianti italiani hanno passato il peggiore Natale degli ultimi 10 anni, le misure di austerità per combattere la crisi del debito hanno indotto le famiglie a ridurre le spese, secondo la Codacons. La fiducia dei consumatori cala al minimo di sedici anni a dicembre, gli italiani risultano sempre più preoccupati a...
causa della probabile recessione dell'economia. L'effetto Monti diminuisce con i rendimenti che tornano sopra il 7 percento mentre il Tesoro si prepara a vendere fino a 20 miliardi di euro di debito nei prossimi due giorni e fino a 440 miliardi il prossimo anno.
Roberto Malnati - Responsabile gestione di Global Opportunity Investments a Lugano: "L'attuale classe politica è incapace di qualsiasi ragionamento sensato sul costo del debito, giocano allo scarica barile su Monti come se non fosse stato il governo Berlusconi a causare il più grosso incremento del debito negli ultimi diciassette anni".
- Risposta a
Alessandro Venturi: "Secondo voi quanto può durare ancora l'euro?".
Tommaso Giacomelli: "Quale potrebbe essere una politica adatta a risollevare il mercato immobiliare?".
ottimo intervento, soprattutto sui costi notarili e il discorso finale sul settore immobiliare.
RispondiEliminaNon ci sono accordi tra l'Italia e la Bce ma secondo voi chi oggi sta applicando questi spread, per quale motivo dovrebbe ridurli un domani che il rischio Italia diminuisse, solo per perdere la possibilità di incamerare profitti nei prossimi anni?
RispondiEliminaIn grande forma Roberto Malnati,
RispondiEliminaottime analisi a tutto tondo.
Mi ricordo ancora dell'ultimo intervento, quella sua "traduzione" del discorso di Mario Draghi, dove in sostanza esortava le banche a comprare titoli di stato sovrano alle aste invece di fare altri investimenti, ecco domani con l'asta dei Bot incominceremo a vedere se faranno come voleva...
Hans Castorp
A proposito, ottimo Luciano il ricordare il grande giornalista Giorgio Bocca, un esempio di giornalismo non accattivante ma severo e reale.
RispondiEliminaHans Castorp
Roberto tutte le volte che parli dei politici mi si gela il sangue! E' assolutamente vero ciò che dici ma lo è altrettanto il fatto che saranno ancora loro a governarci, anche senza il consenso di molti..anzi non gli sembrerà vero. Augurandoci che si arrivi al dunque, Buone Feste e Buon Anno dall'Italia (traditore)
RispondiEliminaOttimo Malnati come al solito, volevo solo fare un appunto sul settore immobiliare, che a mio modo di vedere (e qui dissento con Roberto) è stato drogato dai tassi eccezionalmente bassi dell'euro ed ha portato a grosse speculazioni, con la gente giovane che vuole mettere su famiglia costretta a dover andare in campagna, uscendo dalle città dove i prezzi sono saliti artificiosamente alle stelle. Il mercato nn ripartirà fino a quando non si decideranno a far fallire gli immobiliaristi che hanno costruito e non ancora venduto, pignorando gli immobili vuoti messi ad ipoteca e cedendoli sul mercato a prezzi decisamente più bassi degli attuali ... ma forse questo nn verrà fatto perchè vorrebbe dire svalutare e di molto l'attivo di tutte le banche, già malmesse ... e chi paga il conto sono i soliti giovani che nn riescono a metter su famiglia e a fare figli, a meno di essere 'figli di papà' ... che paese fallito di m..... !!!! :(
RispondiEliminaPierantonio Fabrizio Maria
complimenti a tutti
RispondiEliminaquando una disamina su titoli e settore energie rinnovabili/ fotovolotaico ? in particolare sullo short interest dei titoli dove , dal "vangelo" secondo Bloomberg, ci sono società come First solar FSLR che in 6 mesi hanno perso oltre il 70%
FIRST SOLAR INC 35.05% di titoli short 20.88 milioni di azioni..
se osservate lo short a luglio con titolo a circa 130$ di valore ora siamo a circa 33 $
quasi 100$ di guadagno ad azione saremmo a 2.088 B$ di guadagno su una capitalizzazione odierna di 2.8B$
praticamente poco sotto il valore della capitalizzazione.. si potrebbero (gli shorter) ricomprare la società senza aver speso un quattrino..
non mi pare che FSLR sia in procinto di premere il pulsante "Chapter 11"..
tutto questo per uno spunto per cercare di capire a noi neofiti della borsa come funzionino le cose..
1000 grazie e continuate così
Paolo
link di riferimento
http://www.bloomberg.com/news/2011-12-27/largest-nasdaq-short-interest-vs-free-float-as-of-dec-15.html?cmpid=yhoo
complimenti per questo blog ed i suoi contenuti di approfondimento!!
RispondiEliminaFinancial Markets LAB