I capi di stato e di governo dell'Europa trovano un accordo su un maggiore controllo centrale dei bilanci dei singoli paesi, anticipano l'attività di un fondo di salvataggio da 500 miliardi di euro e abbandonano la richiesta di condivisione dei costi con il settore privato. Il mercato azionario sale dopo che la Cina ha...
annunciato un piano di investimenti esteri da 300 miliardi di dollari. Moody's Investors Service peggiora la valutazione sul merito creditizio delle maggiori banche francesi a causa della forte possibilità che abbiano bisogno del sostegno dello stato.
Maurizio Piglia - Direttore investimenti della banca Savings & Investments a Auckland, Nuova Zelanda: "Stiamo per creare una generazione che per i prossimi 20 anni sarà serva della gleba di un debito irripagabile e lo stiamo facendo senza chiedere nessun voto popolare".
- Risposta a Attilio: "Perché Standard & Poor's mette sotto revisione anche il merito creditizio dell'Italia proprio adesso?".
Ho trent'anni e mi vien da piangere
RispondiEliminaGrande Luciano e magnifiche spiegazioni di Piglia, vi seguo con molta stima perchè siete tra i pochi che spiegano bene e a 360 gradi.
RispondiEliminaBravi!
Sergio
Siete veramente un'accoppiata vincente, la risata che è scaturita spontaneamente è stata veramente gradevole, esilarante. Luciano ha una compostezza da galantuomo d'altri tempi, ma si vede che fa fatica a mantenere il distacco per non esprimere il suo giudizio personale. Infatti ha ribadito la falsità nell'attribuire la colpa alla speculazione (capro espiatorio), mentre la responsabilità del disastro è politica, troppo insipiente, corrotta e subordinata alla finanza, ed ha inoltre evidenziato opportunamente la grave ignoranza del paese, situazione che lascia poche speranze a coloro che ci vivono e lavorano onestamente. Grazie per il servizio che svolgete.
RispondiEliminaTrovo il Suo servizio d' informazione molto utile.
RispondiEliminaHo una discreta cultura in campo finanziario e penso che se tutti gli italiani la seguissero giornalmente potrebbero valutare ciò che sta accadendo e soprattutto potrebbero farsi l'idea di cosa potrebbe accadere in futuro.
Seguendola si può avere un riassunto giornaliero di tutte le notizie politiche-finanziarie importanti che i media nazionali sottovalutano o nascondono per incompetenza o collusione.
Complimenti a Luciano e Maurizio per il saper dare informazioni preziose in modo trasparente. E' vero che in Italia questa informazione e' molto carente.
RispondiEliminaCondivido quanto dice Maurizio che il fare le cose in un secondo tempo equivale a non farle MAI.
TUTTA la classe politica dovrebbe essere cambiata.
buona serata
marco
beh, grazie davvero per questo contributo di consapevolezza.
RispondiEliminaper quanto riguarda la capacita' di resistenza degli italiani, inizio a pensare che si tratti piuttosto di capacita' di connivenza ... questo sistema ha funzionato benissimo, certo non con lo scopo di far funzionare bene il nostro paese
vi saluto
anna
Grazie infinite per aver creato questo spazio di informazione che consente, anche a chi come me non è uno specialista della materia economica, di seguire con maggiore consapevolezza gli eventi che stanno avvenendo.
RispondiEliminaAntonio.
GRandissimo Maurizio...
RispondiEliminaPropongo MAURIZIO PIGLIA
consigliere, deputato, senatore, governatore
ed in fine..............
PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI D'EUROPA
LUCIANO.... seun giorno smettessi di non intervistare Piglia VLONGANZA perderebbe meta di visitatori
Vorrei un parere di Piglia su cosa dovrebbe fare l'Europa per salvare l'Euro.
RispondiEliminaLa Gran Bretagna non è da prendere a esempio, in quanto bancocentrica + dell'EU e aspirante "paradiso fiscale" nel cuore dell'Europa (Londra lo è già mi pare).
Grazie Luciano e Maurizio.
"caro" Luciano ti sei assunto un compito molto arduo, pensare di educare gli italiani alla finanza....
RispondiEliminaOttima conduzione e assortimento ben "variegato" di ospiti.
Grazie e buon vento.
concordo pienamente sulla qualità dell'informazione in Italia: a volte in un solo articolo di bloomberg.com che riguarda l'Italia c'è più completezza e chiarezza d'informazioni di decine di articoli di siti online, dal Sole24ore a Rep ecc...
RispondiEliminaGrandi Luciano e Maurizio!
Io vi seguo sempre ormai da piu di un anno ed onestamente debbo dire che mi piace molto il vostro modo di fare informazione.Luciano intervistando professionisti in economia e non il ciarlatano politico di turno sparapalle e sparacazzate attua una informazione d'alto valore aggiunto.Mi sembra che comunque sempre piu persone ogni giorno scoprano il sito e ne rimangono positivamente impressionate.Forza e coraggio stai facendo un grandissimo lavoro.
RispondiEliminaBravo Luciano
Complimenti per l'ottimo servizio svolto da vloganza e complimenti a Maurizio Piglia per le sue lucide analisi! Educare gli italiani alla finanza? La massima operazione "finanziaria" di un italiano è quella di impiccarsi con un mutuo tombale per l'acquisto dell'agognata casetta (oltretutto di dubbio gusto)...
RispondiEliminaMaurizio Piglia se la sentirebbe di andare in onda al posto del Tg1 delle 20:30? Va benissimo anche in camicia hawaiana!
Grazie
Hai detto la parola magica per me "consapevolezza"! Essa ci consente di agire al meglio nelle varie situazioni.
RispondiEliminaE' da questa estate che ho scoperto questo sito e devo dire che ho quasi viste tutte le "puntate" trasmesse, poi quando c'è Piglia allora diventa imperdibile, per la sua visione senza mezzi termini e sincerità senza autoillusione.
Come dissi tempo fa, queste trasmissioni che fai Luciano, dovrebbero essere messe in onda in tv pubbliche generaliste, al posto di quelle trasmissioni che rispecchiano invece le esigenze della infima classe politica.
Complimenti ancora!
A proposito di BCE, ora che gli stati accetteranno le indicazioni di austerità fiscale da parte della Germania, il Board della Banca Centrale dei consiglieri tedeschi (i falchi) incominceranno a permettere più elasticità di movimento, come nell'acquisto di debiti sovrani e magari meno rigore nel tasso d'interesse.
Hans Castorp
Cosa ne penso ?
RispondiEliminaMi piacerebbe ridere anche a me . Certo un sorriso riuscite a strapparlo comunque .
Cosa posso dire ?
Tutto sommato il fatto di essere insieme a Svezia e Danimarca ma anche a Spagna e Irlanda e Polonia mi fa piacere .
Per quanto riguarda il servizio di informazione che Vloganza ci regala ,cosa posso dire , io non mi perdo un video .............
Grazie Luciano e a tutti i tuoi ospiti .
A commento dei commenti, aggiungo solo che il nostro è un paese dove la verità viene detta dai comici e nei cabaret, e non certo dai giornalisti e sui mass media, fenomeno alquanto significativo di per sè ... In quanto a siti ad alto valore aggiunto come questo, purtroppo non sono accessibili alle masse, che sono ancora drogate di tv, regredite a homo videns demens
RispondiEliminaMolto interessante soprattutto per chi sta cercando di raccogliere piu' notizie possibili su questo importantissimo argomento di attualità..per fortuna che si possono ascoltare commenti che differiscono dalle "solite" notiziole della tv classica. Dobbiamo riprenderci la voglia e l'impegno di sviluppare il NOSTRO SENSO CRITICO per poter affrontare questo sistema malato che purtroppo una parte molto rilevante di italiani ha contribuito a far radicare profondamente...
RispondiEliminaDavide.
Salve, seguo i mercati da anni circa dal 1994, il contributo ke dai luciano e anche tu maurizio, è eccezionale.
RispondiEliminaPremetto che seguo dal 2000 la scuola austriaca, prima ero un convinto monetarista, ma il contributo che voi date è MOLTO + di quello che si legge sui libri.
Vabbene le nozioni, vabbene la formazione sul campo, ma il vedere e non leggere dei commenti sul tuo video blog non ha prezzo.
Ahimè la schiettezza e non il bla bla bla è una dote sempre + rara.
Complimenti e un doveroso grazie x il servizio che rendete
continuate a credete in quello ke fate
sentite....va bene il web ma per uscire dalla nicchia e fare informazione dovete cercare(voi due perchè siete la coppia migliore del video blog) di "andare in Tv"!!!
RispondiElimina@@Anonimo ha detto...
RispondiEliminasentite....va bene il web ma per uscire dalla nicchia e fare informazione dovete cercare(voi due perchè siete la coppia migliore del video blog) di "andare in Tv"!!!
<<<<<<<<<<<
Beh Luciano lo ha fatto per anni su Bloomberg italia ..poi hanno chiuso bottega.
Maurizio lo seguivo dieci anni fa(e dieci chili fa ..) spesso ad "Alto Rendimento" ..trasmissione su telelombardia condotta da Claudio Kauffman..bei tempi..
Comunque sarebbero una coppia talmente vulcanica che non ce li vedrei in nessuna televisione generalista dove contano altre prerogative che non la competenza e la professionalita' ..Maurizio Piglia poi a prendere direttive da un figuro come Mazza poi non ce lo vedo proprio...
per maurizio.....
RispondiEliminase l'italia uscisse dall' euro chi detiene obbligazioni internazionali di qualsiasi genere potrebbe essere costretto a convertire o rientrare in modo forzoso... meflio aprire un conto in svizzera
grazie
Eccellente come sempre l'accoppiata Luciano e Maurizio, intervistatore/giornalista serio e molto ben preparato l'uno e straordinario analista economico/finanziario l'altro, meritereste davvero un palcoscenico televisivo, per fare cultura finanziaria agli italioti che al massimo sanno comprare BTP e mattone ... io nel mio piccolo linko sempre i vs interventi sul mio profilo facebook per condividere vloganza con gli amici, di più non posso fare purtroppo, bisognerebbe occupare la rai o mediaset ed obbligarli a mandarvi in onda e tagliare porcate come porta a porta o matrix !!!!!!
RispondiEliminaGrazie Luciano e Maurizio, grandi!!!!!!!!!!!
X M.Piglia:
RispondiEliminati sembra una buona idea conservare dollari fisici? magari in cassetta di sicurezza in Banca.
Grazie
Saverio
Questo sito è davvero un'ottima piattaforma d'informazione: grazie Vloganza!
RispondiEliminaps: se volete ridere a proposito della consapevolezza dell' italiano medio...http://www.youtube.com/watch?v=u-UC4hHh6A0
Vorrei esordire dicendo al primo Anonimo..non abbatterti se a trent'anni ti viene da piangere...a me a cinquanta e' venuto da scappare e a cinquantaquattro ( adesso..) piango ancora per il mio povero Paese.
RispondiElimina@ Roberto
L'Europa non dovrebbe proprio salvarlo l'Euro..l'Europa dovrebbe aver approntato piani e garanzie sufficienti a permettere un'ordinata uscita dall' Euro di chi vuole o non ne puo' fare a meno e deve uscire. E la Gran Bretagna e' da prendere ad esempio per un motivo solo...che le sue istituzioni governative e i suoi meccanismi di contrappeso riescono, ancora, a frenare il peso di un'industria dei servizi finanziari che pesa troppo...ma e' recente la notizia che il Governatore della Banca d'Inghilterra ha dato un preciso segnale alle banche Inglesi...se pagheranno i bonus che hanno annunciato invece che rinforzare i propri bilanci e prepararsi a ulteriori crisi...la proibizione di pagare bonus insensati verra' messa per legge. E' il primo passo e il primo segno di un Paese dove ancora, anche se indebolite dallo stesso cancro che ha preso tutta Europa, le istituzioni politiche sono fedeli a se stesse e ai loro mandati...prima che ai banchieri.
Non fatevi illusioni e non fatevi illudere dai "leader" europei,l'Euro e' morto di morte naturale, non c'e' possibilita' di obbligare Paesi diversi e con economie e produttivita' diverse nella camicia di forza di una moneta unica, checche' ne blaterino loro.
Con le revisioni dei trattati...che "sanzioni" volete adottare contro i Paesi che non riuscissero a mantenere i "parametri"??? ( peraltro presenti nel vecchio trattato e regolarmente disattesi..). Picchiarli sulla manina?? Multare e trattenere fondi a Paesi gia' in difficolta' economiche? Proibire ai loro leader di apparire in inutili "vertici" inconcludenti? Invaderli con eserciti e mezzi corazzati per obbligarli a pareggiare il bilancio? Obbligarli a presentare i loro bilanci ed adeguare la loro tassazione ad un'accolita di burocrati non eletti a Bruxelles? E in che modo la tassazione delle imprese in Irlanda , definita dall'UE come "concorrenza sleale" ( sleale??? e perche'???, sleale verso chi , soprattutto???) potra' essere abolita , visto che potrebbe essere l'unico modo dell'Irlanda di uscire dalla crisi coi suoi mezzi??? Nemmeno gli Stati Uniti d' America regolano in maniera draconiana la tassazione degli Stati dell'Unione, lasciando alle imprese e ai cittadini di votare coi loro piedi quando uno Stato diventa troppo esoso...
Avessimo voluto un'unione a viva forza con la Germania...avevamo l'occasione 70 anni fa.Ci avevano pure occupato!! E le metodologie all'orizzonte di questi "figuri" europei non sembrano molto dissimili dall'occupazione tedesca, in quanto a democraticita'. Invece di agevolare e preparare la dissoluzione controllata e ordinata di un errore storico...questi lo vogliono perpetuare e imporre con la forza. Costera' solo di piu' quando implodera' di suo...schiacciato dalla forza dell'evidenza dell'impossibilita' di gestire un debito complessivo ingestibile.
@Saverio
Qualche $ USA fisico in cassetta non guasta, come misura precauzionale.
E un saluto e un grazie a tutti per i commenti.
Difficile pensare a dei commenti più incoraggianti di questi.
RispondiEliminaMi sa che l'informazione economico finanziaria, e in particolare quella sulla crisi, sia molto scomoda per le televisioni italiane.
Grazie a tutti.
Per la prima volta invidio qualcuno: Maurizio Piglia.Vive in un paese dove non non è oppresso dalla burocrazia, durate il giorno lavora e può pensare anche alla bellezza e al senso della Vita.
RispondiEliminaMaurizio come posso per sempre evadere dall'Italia ?
CLINT
20111213h0944
Grazie a Luciano e a tutti i suoi ospiti per il servizio che ci offrite...siete INSOSTITUIBILI.
RispondiEliminaPS: MAURIZIO PIGLIA FOR PRESIDENT!
Ciao a tutti e grazie. per l'informazione.
RispondiEliminaPerché si parla sempre di titoli di stato quando si parla della crisi dell'euro?
Perché non si correlano i dati con la valuta euro?
Paolo
@Clint
RispondiEliminaAhime', come per tutto , ci vuole un po' di pianificazione ( io ho cominciato a pensarci nel 2005..) un lavoro "portatile",un po' di capitale da investire, una seconda lingua e anche una terza meglio, un po' di fortuna e nessuna remora. E una moglie coraggiosa come la mia..
Non e' tutto rose e fiori...quando sono partito, i miei genitori stavano bene e i figli erano grandi, io tendenzialmente non soffro di nostalgia...adesso i miei non stanno per niente bene, e i figli hanno prodotto due nipotini...che vorrei aver vicino. E poi, non dimenticare...all'estero fanno comunque in modo di ricordarti che sei straniero ( qui poco...e ancora civilmente...ma anche qui..). Pero', non tornerei...la liberta' e la democrazia vere e le opportunita' di un Paese libero sono un bello stimolo.