Il Presidente della Bce Mario Draghi, accoppia il taglio dei tassi di interesse con l'impegno a fornire contante illimitato alle banche per tre anni, mentre inizia il vertice dei politici europei che dovrà risolvere la crisi del debito. Il mercato azionario reagisce con un deciso ribasso a Draghi che nega ulteriori acquisti di...
obbligazioni dei paesi infettati dalla crisi. Le banche europee durano fatica a trovare compratori per gli almeno 24 miliardi di euro di attività che cercano di vendere.
Paolo Manasse - Professore di economia politica, Università di Bologna: "Non ci sono altri strumenti se non quelli di un sistema a doppia velocità con politiche fiscali opposte, di rigore nei paesi ad alto debito e espansive per la Germania e gli altri che hanno avanzi consistenti e possono aumentare la spesa e ridurre le imposte".
Ottimo intervento, peccato pero' che i politici europei e l'eba stiano facendo l'esatto contrario di quello che auspica il professore.
RispondiEliminamarco
E' venerdi'....dov'è la nostra droga? (cioè M.Piglia)? :)
RispondiEliminaSergio
L'Eba? Neanche so dell'esistenza di tal acronimo, quindi dovrebbe essere qualcosa di inutile.
RispondiEliminaUn mio amico dice che è quella degli stress test....ahahahahaha....che comico.
No dai, davvero è quella degli stress test?
..ahahahaha.....non scherzateeeeeeeee!
:-(
Riccardo
Grazie per questo intervento utile, chiaro ed esplicativo e che spero si ripeta con più frequenza.
RispondiEliminaMa allora meglio che falliscano gli stati piuttosto che le banche?!?