
programma di acquisto di obbligazioni perché la banca non può agire in contrasto con il suo mandato. Il Presidente del Consiglio, Mario Monti, riceve un vasto supporto per la manovra di emergenza da 30 miliardi di euro e si prepara al passaggio finale del 23 dicembre.
Roberto Malnati - Responsabile gestione di Global Opportunity Investments a Lugano: "Se Monti venisse fatto saltare si romperebbe l'accordo in cui i politici gli lasciano fare quello che loro non hanno voluto fare e lui poi non si presenta alle elezioni, la ex maggioranza tenga conto che qualsiasi furbata la spazzerà via, gli italiano sanno che il paese ha bisogno di riforme importanti".
- Risposta a
Andrea da Varese: "Cosa pensate della mia strategia di investimento, obbligazioni sovrane norvegesi e svedesi scadenza 2013/2014?".
Jole: "Cosa significa che la Bce ha allentato le regole per la concessione dei prestiti alle banche?".
Sotto un link alla notizia accennata da Malnati.
RispondiEliminahttp://www.ilgiornale.it/interni/il_parlamento_si_decide_scure_dellausterity_pensioni_casta/15-12-2011/articolo-id=562372-page=0-comments=1
BuonaserA gENTILI Signori,
RispondiEliminacomplimenti di rito a tutti!
Passo alla domanda, che Tu Luciano, puoi girare a qualunque ospite.
Posto che il debito italiano e' IRRESTITUIBILE ma al limite solo rifinanziabile, non convenite con me che l'unico scenario plausibile e' quello paventato dal mitico Sig. Piglia: haircut del 25% del debito, immediatamente il debito scende di circa 500 miliardi di nominale, ricconi&banche se lo prendono in saccoccia....dopodiche' si continua con debito pil sotto il 100& e, col pareggio di bilancio in costituzione, non ci dovrebbero essere piu' problemi di deficit. SONO ALLUCINAZIONI?
Ciao Roberto, sono stato sabato mattina al tuo corso sugli scenari Macro, mi è piaciuto molto e sono stato felicissimo di conoscerti di persona; ovviamente in parte già conoscevo il tuo parere in quanto ti seguo da sempre qui su vloganza, sito spettacolare che meriterebbe un odience altissima per la qualità degli interventi (ma forse ce l'ha già, te lo auguro Luciano perchè sei un professionista serissimo).
RispondiEliminaTornando al discorso che avete affrontato in merito al ruolo della nuova operazione di finanziamento illimitato che la BCE offrirà alle banche, volevo chiedere se quqlcuno dei tuoi ospiti (anche Malnati stesso, o il mitico Piglia, o qualsiasi altro, sono tutti bravi) può spiegare a chi ascolta (io lo so già, essendo laureato in economia, ma forse in molti vogliono capire bene la differenza) in cosa differisce rispetto a quanto fa la FED, ed in particolare introdurre il tema delle sterilizzazioni che la BCE deve fare in seguito ai finanziamenti per non "stampare moneta"; in particolare qualcuno dei tuoi ospiti sa qual'è la potenza di fuoco che la BCE ha di sterilizzazione, prima di dover obbligatoriamente "stampare" come la FED, e quindi creare base monetaria, a rischio di indirre un effetto inflazionistico sul lungo termine che i tedeschi nn vogliono proprio ...
Grazie Luciano, un cordiale saluto e complimenti
Pierantonio Fabrizio Maria
Complimenti a Malnati, specialmente per la traduzione del discorso di Draghi, la ritengo molto reale.
RispondiEliminaHans Castorp
Malnati la spiegazione sul rapporto che si instaura tra Bce e banche mi è sembrato chiaro quindi se non ho capito male riepilogo:
RispondiEliminaLa Bce emette liquidità alle banche al costo dell'1%.
Le banche sottoscrivono obbligazioni al 6%.
Lo stato paga il 6% alle banche che hanno acquistato questi titoli.
Forse mi sfugge qualcosa?
Complimenti x il video.
Ciao.
Le reazioni non si sono fatte aspettare:
RispondiEliminaBILL GROSS: “LA BCE DOMANI FARÀ UN GIOCO DELLE TRE CARTE”…
Dagoreport – Per Bill Gross, l’operazione di prestito triennale che la BCE metterà in campo domani è “la prova che è possibile prendere da una mano e darla a un’altra. Un gioco delle tre carte (“shell game”)”. Lo ha dichiarato in un tweet, dopo l’editoriale di fuoco che ha pubblicato oggi sul “Financial Times”.
Gode il blog finanziario Zerohedge: “Non siamo gli unici allora a dire che queste operazioni ormai sono un vero e proprio schema Ponzi, una truffa piramidale in cui le banche centrali prestano alle banche periferiche e sperano che queste usino i soldi per comprare il debito pubblico (cosa peraltro molto improbabile), visto che non possono farlo loro direttamente”.
BANCHE NON USINO LIQUIDITÀ PER COMPRARE BTP – MARCEGAGLIA…
(Reuters) – Le banche non devono utilizzare i nuovi canali di liquidità messi a disposizione dalla Banca centrale europea per comprare titoli ma per non far mancare credito alle imprese, secondo la presidente di Confindustria.
Il punto che vorrei sottolineare è solo questo:
potranno anche le imprese e i privati beneficiare del finanziamento all'1% concesso dalla Bce alle banche, visto che investimenti e circolante costa il 10%?