Le obbligazioni spagnole e francesi salgono e l'euro si rafforza per il secondo giorno consecutivo dopo la vendita di debito da parte dei due governi, l'azionario europeo pareggia le perdite. Il Presidente della Banca centrale europea Mario Draghi, conferma che il programma di acquisto di obbligazioni dei paesi infettati...
dalla crisi del debito è limitato. Il Presidente di Finmeccanica, Pier Francesco Guarguaglini, affronta la prova di forza sull'estensione dei suoi poteri con il consiglio d'amministrazione mentre aumentano le richieste di dimissioni.
Edoardo Liuni - Analista de IlNuovoMercato.it a Roma: "La vicenda Finmeccanica è emblematica, minore corruzione e maggiore controllo della spesa pubblica avrebbero aiutato a tenere a bada il defict dello stato, questo è un elemento che va tenuto in considerazione nel valutare come mai l'Italia ha il terzo debito più grande al mondo".
A proposito di sprechi e soldi mal spesi, ma come mai anche questo governo è d'accordo con la costruzione dell' Alta Velocità Torino-Lione, tratta la cui spesa dovrà essere sui 20 miliardi, giusto quanto la nuova manovra Monti: è davvero una infrastruttura prioritaria o il solito investimento colossale con ritorno minimo? No perchè forse ci si dimentica del debito di 2000 miliardini di euro...avanti così! ...Finchè dura...
RispondiEliminanon solo ci sarebbe da far pulizia in finmeccanica ma anche in parlamento, vera causa dei problemi italiani!! politici corrotti collusi e senza un briciolo di moralita'! vergogna!!!
RispondiEliminamarco
Preso atto di questa situazione di non funzionamento del sistema voglio fare una domanda: Se non ci fosse stata evasione fiscale pensate veramente che lo stato Italiano non avrebbe problemi ed in questo momento il saldo primario sarebbe attivo? Ho moolti dubbi.
RispondiElimina