crisi del debito sovrano, le possibili vie di uscita.
Loretta Napoleoni - Economista di Oxfam Italia da Londra: "Perché siamo sempre a parlare dello spread o della Bce invece di guardare alla Grecia? Gente comune come noi che non c'entra assolutamente niente é finita in una tragedia scellerata, abbiamo paura perché se li guardiamo è come se ci specchiassimo nel nostro futuro e non lo vogliamo fare".
- Questo video è stato montato per eliminare le conseguenze di un problema di connessione internet. Nella parte finale l'intervista prosegue con il solo audio di Loretta Napoleoni.
vi posto la sentenza della Cassazione a sezioni Unite che ribadisce come la Banca d'Italia sia un Istituto di diritto pubblico e non una banca privata! Questo ai sensi dell'art. 20 del r.d. 12 marzo 1936, n. 375 (di recente ribadita anche dall'art. 19, comma 2, della legge 28 dicembre 2005, n.262).
RispondiEliminaFiguriamoci se facciamo mettere le mani ai banchieri privati (da Bazoli a tutti gli altri) sulle NOSTRE riserve auree....
Ecco la sentenza....basta però con questa storia che la Banca d'Italia è privata! Ma scusate....se è privata perchè occorre un decreto della presidenza della repubblica per nominare il governatore????? Sotto il link alla sentenza...
http://www.bancaditalia.it/bancomonete/signoraggio/cass_SS_UU_16751_06.pdf
" non faccio parte dell'estblishment, non lavoro per Goldman Sachs, nonostante il PhD, non mi chiamerebbero mai (al posto di Monti)..." PER FORTUNA...MA CHI LA VUOLE??!!!
RispondiEliminadice delle inesattenze MACROSCOPICHE delle cose che non stanno ne' in cielo, ne' in terra (neoliberismo,Grecia, Monti, Goldman,solvenza Italia, BCE, uscita dall'euro, Banca di Italia,riserve auree, QE, energia, le traggeddie(non e' un errore di spelling) ....incredibile, boh alla faccia della grande economista PhD della migliore universita" USA
RispondiEliminaahah!...ma è stato riproposto come augurio per l'anno nuovo? A parte gli scherzi si può esser d'accordo o meno su molte questioni che discute, ma come scrive anche Gaetano Evangelista è un punto di vista per lo meno intrigante. E se lo dice lui direi che c'è da fidarsi.
RispondiEliminaContrariamente agli anonimi qui sopra ritengo che Loretta Napoleoni abbia offerto diversi spunti di riflessione interessanti e importanti, condivisibili o no che siano. Riguardo l'oro della BdI anche io non ho dubbi in merito. Bisogna vedere come la pensano gli amministratori. Malgrado il governatore sia nominato dallo stato, la BdI è di proprietà per la quasi totalità di soci privati, ossia le banche e le aasicurazioni italiane (con tutto ciò ch ne consegue). Unici soci pubblici sono l'Inps (15%)e l'Inail (2%).
RispondiEliminaElenco soci Banca Italia
RispondiEliminahttp://www.bancaditalia.it/bancaditalia/funzgov/gov/partecipanti/Partecipanti.pdf
Tanto per dire della capacità di solvenza dell'Italia
RispondiEliminahttp://www.liberoquotidiano.it/news/905441/Debiti-choc-con-imprese-se-lo-stato-paga-fallisce.html