L'euro recupera dal minimo delle ultime 5 settimane contro il dollaro mentre il rendimento dei Btp inverte i corsi e cala per il secondo giorno consecutivo dopo gli acquisti della Bce. La sterlina si rafforza nel rapporto con il dollaro in seguito alla pubblicazione dei dati sulle vendite al dettaglio risultati...
migliori delle aspettative. Il dollaro australiano e neozelandese toccano il livello più basso del mese in reazione ai timori su un rallentamento dell'economia globale conseguente alla crisi del debito sovrano in Europa.
Saverio Berlinzani - Presidente di Saveforex.it a Latina: "Il rendimento sul debito italiano non può scendere più di tanto perché il mercato aspetta i fatti e ci vorranno delle settimane, lo scetticismo aumenta e ogni rialzo dell'euro viene sfruttato per poi vendere la moneta unica".
- EUR, GBP, AUD, NZD
Intanto, per non saper né leggere né scrivere, in mattinata ci sono state manifestazioni contro il programma di governo, che ancora non era stato presentato.
RispondiEliminaSmania di protagonismo, superficialità, prese di posizione da un tanto al chilo, riottosità all'analisi e alla riflessione. Da almeno mezzo secolo ci trasciniamo queste patologie da patetici Peter Pan.
Questo fantastico frammento per chi se lo è dimenticato http://www.youtube.com/watch?v=vAOsC8zL95E
La crisi si inasprisce e infetta anche la Francia; in Grecia si tratta per il default e qualcuno presuppone la sua uscita dall'euro per motivi di forza maggiore. A questo punto davvero che soluzioni ci possiamo aspettare? La creazione di un euro di serie B o l' uscita addirittura della Germania sono così improbabili? Sembra che la fine dell' attuale euro si avvicini sempre di più...
RispondiEliminaO.T per Redazione: non sognatevi nemmeno di non intervistare Piglia in un momento storico cosi' :)
RispondiEliminaIl Governo Monti, almeno dal programma presentato, mette ..nei guai il PDL che non è, per ora un partito autonomo, ma un'appendice di Berlusconi.
RispondiEliminaPraticamente sconfessa tutta l'ideologia pseudoliberista del Governo precedente.
Quindi, sic rebus stantibus, il Governo Monti...comincia bene, ovviamente dal mio punto di vista.
L'importante è non rivedere più a Palazzo Chigi dei dilettanti allo sbaraglio, con una forte propensione a farsi gli affarucci loro, con la mania di raccontare barzellette e credere che la prima giovane escort che si presenta alla porta di casa sia la nipote di qualche Capo di Stato extraeuropeo.
Chiedo troppo?
Grazie Luciano e grazie anche a Saverio Berlinzani, ottimo "forexxista" ! :-)
Roberto, ecco la risposta alla tua domanda. La metto qua perché risponde Saverio Berlinzani, l'intenzione era di passargli la domanda durante il video, mi dispiace non sia successo. Meglio mandare le domande a domanda-A-vloganza.tv.
RispondiEliminaPer la comodità di chi legge passo prima la domanda di Roberto e poi la risposta che ho ricevuto da Saverio poco fa:
- Faccio la solita domanda, sperando in una cortese risposta: com'è possibile che qualunque dato economico esca dagli USA veda sempre l'immediato apprezzamento dell'Euro? Ed a quale pro, solo per taroccare le Borse?
Ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti.
Riccardo
- I dati economici Usa non sono ancora dei migliori e di fatto sono un non evento. L'eventuale apprezzamento dell'euro sarebbe comunque momentaneo e certo non a causa dei dati ma, a mio modesto parere, perché il mercato tende sempre a vendere euro e qualsiasi notizia per il principio del "Buy the Rumor Sell the News", tende a far chiudere le posizioni short aperte in precedenza.
Certamente potrebbe anche esserci un effetto positivo sulle borse Usa che per correlazione se salgono fanno salire anche l'euro e scendere il dollaro, ma non credo ai complotti.
Saverio Berlinzani
Credo di non essere stato compreso: io mi riferivo al fatto che immediatamente dopo l'uscita dei dati economici dagli USA (1 decimo di secondo dopo) la prima reazione è sempre di un apprezzamento dell'euro...etc...etc.
RispondiEliminaCosì come alle 8,3 all'apertura delle Borse, sempre acquisti euro.
Grazie.
Saluti.
Riccardo
Con riferimento al titolo siamo noi che aspettiamo che i fatti siano fatti al mercato.
RispondiEliminaVisto che il mercato ha fallito così gravemente che ne direste di una largamente necessaria super regolamentazione?
Per il resto già esistono casinò, bische, ippodromi, sale bingo...etc etc
PS leggo che anche il governo dei genii tecnici sembra partire con le pensioni. Ovviamente parlano di mandare in pensione a 40 anni i cari colleghi onorevoli...o no?
Buona serata.
Riccardo
Oggi 8 dicembre i motivi di preoccupazione a fine giornata sulle sorti della moneta unica e il conseguente riflesso sui nostri risparmi appaiono ancora più pressanti.
RispondiEliminaChiedo a Saverio Berlinzani se ritiene possa
avere utilità convertire almeno una quota dei propri risparmi in altre valute e quali.
Grazie da Giorgio