L'euro si rafforza dal minimo delle ultime sette settimane contro il dollaro in seguito alla pubblicazione dei dati tedeschi che mostrano il miglioramento della fiducia del mondo degli affari e l'accelerazione della crescita economica, nonostante il peggioramento della crisi del debito sovrano. Lo yen pareggia i...
guadagni nel rapporto con il dollaro dopo i commenti di Standard & Poor's sulla mancanza di progressi nella gestione del debito che potrebbero portare al declassamento del merito creditizio del Giappone.
Gabriele Vedani - Direttore generale Italia FXCM a Legnano: "Il mercato non è più preoccupato solo per la capacità delle singole nazioni di rifinanziare il debito in scadenza, il problema comincia a diventare molto più grande, di sfiducia sull'intero volume del debito, questo potrebbe pesare in maniera significativa sulle sorti dell'euro".
- EUR, JPY
- Risposta a Lucia Rosati: "Come viene fissato il valore di una moneta sul mercato e qual'è il rapporto fra tassi dei Btp e cambio dell'euro?"
Credo che il problema dei BTP non sia solamente la diminuita creditibilita' dell'Italia ma la ENORMEMENTE diminuita credibilita' dell'Europa che non sta fecendo NULLA! Dove' finito il fondo EFSF che doveva essere portato in leva a 3 trilioni di euro? In questo momento il problema non e' l'Italia ma la GERMANIA.
RispondiEliminamarco
Io invece condivido con quanto detto mesi fa (ora non mi ricordo la persona precisa che l'ha esposta) sul fatto che il 'default concordato' della grecia al 50% senza far scattare i CDS ha tolto le fondamenta di garanzia per molte entità (parlo di veri possessori di bond) e in aggiunta alle regole di basilea 3 hanno influenzato la liquidità normale verso i titoli Sovrani.
RispondiEliminaChristian