L'euro oscilla nel rapporto con il dollaro dopo due giorni di guadagno in seguito alle divisioni emerse tra Germania e Francia sulla strategia da adottare per risolvere la crisi del debito. La sterlina britannica segue i movimenti della moneta unica contro il dollaro anche dopo la pubblicazione del dato sulle vendite al dettaglio che registrano l'aumento maggiore degli ultimi cinque mesi a settembre. Il Giappone potenzierà del 25 percento fino a 10.000 miliardi di yen il fondo di aiuto destinato alle aziende che devono affrontare l'apprezzamento dello yen.
Gabriele Vedani - Direttore generale Italia FXCM a Legnano: "Il mercato guarda al rendimento che nel cambio euro dollaro è tutto a favore dell'euro ed è questo che sta tenendo artificiosamente l'euro alto, un cambio in prossimità di 1,38 dollari con tutti i problemi che ci sono in Europa è sorprendente".
ciao gabriele,
RispondiEliminapensi che nel corso del 2012,con l aggravarsi della crisi europea,la banca centrale elvetica finisca le munizioni(siamo gia al 35% del pil)e il chf possa vedere la parita con l euro?
GRAZIE 1000
marco
anche oggi non sanno che fare ed olè, il cartello dei 100 si mette a comprare l'euro così sale tutto e pure il petrolio così fra un po' mi ci vorranno 80 euro per un pieno.
RispondiEliminaMaledetti loro
Riccardo
Ore 15,15 solita taroccata senza motivo di 50 punti sull'euro.
RispondiEliminaE basta, chiudiamo 'sto forex ed apriamolo una volta al mese!
Veramente anche le borse andrebbero aperte una volta al mese, un giorno solo per tutti dalle 00,01 alle 23.29,59 GMT.
Riccardo
Scusate ma per vedere un euro a valori che non ci soffochino (0,90-1$) cosa dobbiamo aspettare: uno tsunami, un terremoto, un attacco terroristico, una pazzia di Draghi che lo fissa alla pari col dollaro?
RispondiEliminaOre 15,15 soliti 80 punticini, euro a 1,4145
Mondo governata dalla pazzia.
Ops! Ho trovato questo: a Bruxelles hanno ingannato il tempo votando un bell’incremento del budget dell’Europarlamento per il 2012 del 5,2%. Gli eurodeputati favorevoli sono stati 431, i contrari 120 e gli astenuti 124. Quando c’è da dare il buon esempio in fatto di austerity e responsabilità, le istituzioni europee non sono seconde a nessuno