L'Europa guarda al Fmi e alla Cina per finanziare il Fondo di stabilità. Le banche europee, che hanno bisogno di rifinanziare circa 1.000 miliardi di euro di debito nel 2012, potrebbero non riuscire a trovare finanziamenti se i politici non garantiscono le loro obbligazioni. Gli azionisti delle banche greche potrebbero...
essere cancellati se il governo dovesse attuare le nazionalizzazioni promesse. Il Presidente del consiglio Silvio Berlusconi, annuncia un patto con la Lega per restare in carica fino al 2013 e smentisce accordi sulle sue dimissioni, secondo Repubblica.
Maurizio Piglia - Direttore investimenti della banca Savings & Investments a Auckland, Nuova Zelanda: "I commenti dl Berlusconi su Tremonti hanno causato un aumento del costo dei finanziamenti di qualche decina di miliardi all'anno".
ciao luciano sai bene che non ci capisco un gran che (anzi niente) ...ma il signor maurizio mi piace...capisco quel che dice!!!!...non so se quel che dice è giusto o sbagliato....però capisco.
RispondiEliminaAscolto sempre con piacere Maurizio Piglia, e il suo buon senso. Il problema è che il buon senso non è oggi una qualità, visto che da sempre chi ha le redini del potere, ovvero establishment bancario,e i loro maggiordomi politici, non fanno mai gli interessi collettivi, ma semplicemente scaricano i loro problemi sui cittadini finanziatori. Ora non credo che ne questo "bailout" fatto di garanzie verbali,riolva alcun problema,anzi, a mio avviso i mercati hanno solo preso tempo (ancora). La soluzione non sarà mai trovata all'interno di un sistema che è ormai autoreferenziale e che non dirà mai che il Re è nudo, ma potrà avvenire dai paesi emergenti, stufi di pagare pegno. Non penso nemmeno che l'Italia possa trovare energia per liberarsi di una casta politica, che non brilla ne a destra ne a sinestra ne al centro. La forza dell'Italia,paradossalmente ,sta solo nel suo debito, talmente impagabile che si farà finta di non vederlo, e le letterine servono solo ad altri scopi, ovvero all'elettroato tedesco per la Merkel, a Draghi per fingere si essere superpartes, ai Francesi per dire che il problema è l'Italia. Conviene a tutti fare finta che i mercanti di stoffe immaginarie stanno tessendo i bei vestiti al Re che solo gli stolti non possono vedere. Questa crisi di sistema non ha soluzioni, e troverà la sua fine con la solita guerra che da guerra finanziaria, magari si trasforma in altro. Il momento pericoloso è proprio questo per l'Europa, visto che la crisi Europea serviva come "arma di distrazione di massa"agli statunitensi, che oggi si sono visti parare la loro schiacciata. La risposta potrebbe essere pericolosa, e il paese più vulnerabile sembrerebbe essere l'Italia.
RispondiEliminaMa in Europa credono ancora alle lettere a Babbo Natale?? Perchè di quella si tratta firmata dal nano di Arcore. Qualcuno mi spiega come farà Berlusconi a fare anche solo una mezza delle riforme elencate con solamente 2 o 3 voti di maggioranza? Ma ci stanno prendendo per lo culo?? E poi possibile che nessun giornalista quando lo intervista non gli chiede una cosa banalissima... : scusi cavaliere.. perchè queste riforme non le ha fatte negli ultimi 17 anni? Perche nemmeno mezza riforma a inizio legislatura quando aveva una maggiornaza bulgara? Ah forse era impegnato con qualche legge ad personam.. Povera Italia..
RispondiEliminabruno
Mitico Maurizio! Maurizio for President
RispondiEliminaE' interessante il grafico relativo alle total net liabilities dei vari stati, ma forse quello che conta di più è proprio il debito pubblico, perchè è solo su questo che si pagano gli interessi, gli altri debiti sono solo proiezioni su uscite future in termini previdenziali etc, ho letto questo tipo di analisi su altri blog,è giusto quello che dicono? Grazie!
Pierantonio Fabrizio Maria
Grazie Luciano, Grazie Maurizio. Vi ho postato su Fb.
RispondiEliminaLo so potrebbe sembrare una cavolata ma perchè non pagare tutti coloro i quali vivono di politica (e la maggiornaza di questi scalda solo le poltrone) con titoli del debito pubblico? Forse gli verrebbe la voglia di darsi un po da fare.. E naturalmente anche pensioni e vitalizi di lor signori..
RispondiEliminabruno
.. certo che se davvero il fondo salva stati , si dovesse rivelare una bufala come dici .. molti italiani arriverebbero anche Auckland a cercare lavoro.. con stima e simpatia..
RispondiEliminaFIORENTINO DISPETTOSO
Leggo su radiocor che l'haircut sul debito greco sarà del 50% ma che il 15% verrà coperto dall'EFSF, ergo in realtà il taglio sarà del 35% per le banche e il restante 15% del debito lo pagherà il signor Rossi! La cosa sorprendente è che il tutto viene fatto passare nel più completo disinteresse da chi fa, anzi, dovrebbe fare, informazione.
RispondiElimina@Maurizio
Sempre ottimi i tuoi interventi, spiegazioni da "bar dello sport" di argomenti e concetti di alto livello, ciò denota la grandissima preparazione e la visione ben chiara che hai, dici le cose per quello che sono e non per quello che si vuole che siano, e dove lo si trova un'altro economista di questa caratura? Sui quotidiani finanziari italiani? Dove la leva per aumentare l'EFSF è rinomata come la panacea globale ai mali economici del mondo? Poveri noi...
Per fortuna vloganza c'è, grazie Luciano!
Daniele
Per Luciano: il fatto che NON siamo Cinesi, NON vuol dire che siamo scemi .... (A Napoli si dice, da un probabile evento storico, "Facite a' mmuina".
RispondiEliminaSaluti
Marco
Quanto talento e risorse sprecate in Italia.
RispondiEliminaQuesta classe politica non merita neanche il Nostro Voto . Complimenti a voi per lo spessore
30 minuti per il Sig. Piglia sono pochi
Speriamo che "me la cavo".
Rafael
Vorrei fare una domana a Maurizio Piglia. Entro dicembre 2011, gli Stati dovranno ratificare il MES ( Meccanismo Europeo di Stabilità ) che nulla ha a che vedere con il fondo EFSF. Il MES è sovranazionale e potrà svuotare le casse degli Stati ogni volta che verrà richiesto godendo immunità da qualsivoglia tribunale. Che ne pensa Piglia?
RispondiEliminaMi sembra che per una volta va detto che anche qui, il titolo e i commenti di sciocchezze non ne lesinino.
RispondiElimina@Alex975
RispondiEliminaben vengano i commenti contrari...ma qualificati. Sospesi nel nulla li trovo cosi' irrilevanti da squalificare automaticamente l'autore.
Qualificalo
@Anonimo
Che cosa penso del MES? Malissimo, come di tutti i tentativi di sottrarre qualsiasi potere al controllo democratico degli elettori e attribuirlo a una burocrazia non eletta.
@Pierantonio
Si' e' vero quello che dici, ma l'entita di queste passivita' nascoste crescera' di importanza di anno in anno...man mano che si tradurranno in deficit effettivi su cui non si riuscira' piu' a pagare l'interesse con un PIL stagnante o in diminuzione.
un saluto