Moody's Investors Service peggiora la valutazione sull'affidabilità creditizia dell'Italia per la prima volta in quasi venti anni: la permanete debolezza della crescita renderà difficile ridurre il secondo debito della zona euro mentre il contagio della crisi sovrana fa aumentare il costo dei finanziamenti. Il Fondo monetario internazionale comunica che l'Unione Europea sta lavorando a un piano per aumentare il capitale delle banche finalizzato a contenere la crisi.
Gianluca Braguzzi - Direttore gestioni e strategie di Total Retunr Sgr a Mantova: "Nel momento in cui i governanti e le banche centrali cercano soluzioni le agenzie di rating, che dovrebbero contribuire a guidare i mercati anticipando determinati fenomeni, vanno invece ad attizzare i focolai della crisi".
Io Luciano, ti nomino giornalista dell'anno. Nessun canale finanziario ti merita.
RispondiEliminaMi chiedo ....perché non metti su una scuola di giornalismo, domande serie, repliche ficcanti,intelligenza........dopo Maurio Piglia sei il meglio.
Grazie
Riccardo
mi chiedo spesso se da parte di pochi (quei pochi che controllano e prevedono davvero) ci sia una volontà di crisi, per fare enormi guadagni ovviamente.
RispondiEliminaquando il sangue scorre per le strade è il momento di comprare.
Secondo me, in considerazione del fatto che in 3/4 del video Luciano parla di agenzie di rating, per questo video personalmente un piccolo declassamento glielo farei:)essenzialmente per il fatto che il sempre ottimo e pacato Braguzzi lo ha ripetuto in tutte le salse e con più esempi l'inutilità di tali agenzie.
RispondiEliminaSenza aspettare il prossimo video di Braguzzi ecco chi cè dietro a Moody's:
http://www.ilgiornale.it/economia/ecco_chi_e_che_controlla_moodys/agenzia_rating-moodys-controllo-rating/04-10-2011/articolo-id=549890-page=0-comments=1
Beh direi che avete ragione entrambi ...Luciano che ribadisce il fatto che le Ag.di Rating se emettono downgrade nulla fanno se non ottemperare al proprio mandato istituzionale ...dovrebbero non parlare..??
RispondiEliminaMa anche Braguzzi ha ragione a risentirsi se questi parlano e danno pagelle a campanella di fine lezioni che ancora non e' suonata producendo da sole il 70% del rumore sui prezzi...il fatto che poi siano di proprieta' riconducibili a forti interessi finanziari basterebbe da solo a chiederne la chiusura ..o almeno a rifondarle con forti garanzie di terzieta' nei confronti del mercato ...cosa che mai avverra' perche' sappiamo tutti che il mercato e' un gioco coi bussolotti trukkati...
non credo affatto che abbiano ragione tutti e due... luciano ha cercato ripetutamente di sottolineare le ragioni per cui moody's ha degradato l'italia mentre braguzzi, e sorprendentemente in quanto esperto di finanza, ha continuato ad ignorarle
RispondiEliminadire che le agenzie di rating causano "turbativa di mercato" equivale a incolpare la "speculazione" nei periodi di negatività... sono l'italia e i suoi governanti a turbare il mercato... moody's certifica la situazione, dargli la colpa significa accusare l'effetto e assolvere la causa
eman
Se rileggi bene ho dato ragione a Braguzzi solo per il fatto che codesti organismi sono in mano ,in genere , a soggetti che non sono neutri nei confronti del mercato ..quindi potrebbero avere degli interessi " di bottega " nell'emettere giudizi .
RispondiEliminaIn piu' parlano non sempre in modo tempestivo (a mercati chiusi ).
Affinche' ci si possa fidare con garazie di maggiore terzieta' dovrebbero essere in mano a soggetti pubblici ...ed in piu' dovrebbero esistere controparti ugualmente autorevoli in europa.
Non ho parlato per nulla di colpa delle agenzie nello scatenare la speculazione ..ma solo di rumore dei prezzi ..che e' un'altra cosa.
Sul governo poi sfondi una porta gia' aperta ...col banana e suoi sgherri fuori dai coglioni saremmo di un 20% almeno sopra i livelli di indice attuali..e con lo spread sul bund a 200 , o anche sotto .
@eman
RispondiEliminaPerfetto...nulla da aggiungere.