La decisione della Bce di fornire liquidità al settore bancario concede più tempo ai politici per organizzare la ricapitalizzazione degli istituti mentre la Grecia si avvicina all'insolvenza. La Bank of England perde la fiducia nella capacità dei governanti europei di risolvere la crisi del debito. Angela Merkel e Nicolas Sarkozy si dividono sulle risposte da dare alla minaccia di insolvenza delle banche. Gli investitori aumentano la pressione sull'Unione europea perché presenti un piano di aiuto per il settore bancario prima dell'incontro del G20 di novembre.
Maurizio Piglia - Direttore investimenti della banca Savings & Investments a Auckland, Nuova Zelanda: "Gli investitori devono cacciare i soldi se vogliono la sicurezza, le banche le deve ricapitalizzare il cosiddetto mercato".
Porca miseria !
RispondiEliminavampiri, lupi mannari, cani di porcellana e gatti dalle sette code.... banche fallite.....
Altro che bund, vado a comprare cibo e munizioni.
Fermi tutti, qui dobbiamo aggiungere anche un altra postilla. Se ricominciamo daccapo nelle condizioni prospettate il sistema legislativo per quanto riguarda la finanza va cambiato. Non è possibile ricominciare daccapo con questo mercato, ci deve essere più trasparenza e le banche DEVONO mettere a bilancio anche gli asset rischiosi, perchè sennò fra dieci anni siamo nelle stesse condizioni.
RispondiEliminaMatteo.
Siamo cosi' abituati a prendercela in tasca che le parole di Maurizio ci sembrano surreali .
RispondiEliminaVincera' l'esperienza o la ragione ?
E gia' ..la verita' in genere e' un piatto difficle da digerire..
RispondiEliminaMa va messo sul tavolo ..e fortuna che esitono cuochi in grado di cucinarlo a dovere..
AndreaRM
RispondiEliminaMaurizio sei un mito !!!! Il problema è che temo che prima di arrivare a soluzioni anni 30 i politici compreranno altro tempo buttando ancora via un botto di soldi ...... Grazie per le dritte date in precedenti interventi sulle obbligazioni da considerare in possibili investimenti ... cibo e poco altro appunto ..
@Matteo
RispondiEliminaProprio cosi' Matteo, hai perfettamente ragione, senza una radicale riscrittura delle leggi ( e aggiungo io, senza buttare fuori i banchieri e la loro influenza dai palazzi governativi)rivivremo tutto fra 10 o 20 anni....
@Lorenzo DZ
Lorenzo...ci stanno provando, la prova e ' che tutti si aspettano che i Governi ricapitalizzino le banche coi soldi dei contribuenti...quelli che servirebbero a fare scuole, ospedali, strade, centali elettriche per i nostri figlie nipoti. Ci proveranno Lorenzo..ma perche' chinare la testa e subire?? Se dobbiamo farci rubare il futuro...combattiamo, almeno. Almeno cadiamo combattendo, e non da schiavi.E combattere vuole dire opporsi e smascherare la menzogna.
@ Anonimo
I bund sarebbero ottimi se accettassimo di fare quello che e' giusto...ma siccome loro cercheranno di rubarci tutto, anche il futuro, per tenersi assurdi privilegi...beh..cibo e munizioni non e' un cattivo investimento.
Io non ci capisco piu' nulla!
RispondiEliminaMa in questo contesto, io piccolissimo risparmiatore con 50.000 Euro depositati sul conto in unicredit, cosa devo fare per tutelarmi?? Ritiro i soldi e li metto nel materasso? Mi compro un terreno agricolo? Compro le munizioni? Stringo il culo e spero che la tempesta passi?
Ho il terrore di svegliarmi domani e scoprire che il bancomat non mi restituisce piu' i miei soldi!
Luciano lei durante il video ha detto che l'aumento del QE da parte della BOE viene letto come un segno di mancanza di fiducia nei confronti degli europei "per quello che possono fare x risolvere la propria crisi" - http://www.youtube.com/watch?v=sg2ndXkeIkQ&t=9m8s
RispondiEliminaLa maggioranza degli analisti si aspettavano un rialzo il prossimo mese del QE ma lo statement della BoE sottolinea come il ritmo di espansione globale è rallentato, in particolare nei mercati dove il Regno Unito è esportatore. Tensioni che mettono quindi a repentaglio la ripresa economica britannica.
"La decisione di aumentare subito l'ammontare del QE ci suggerisce che la Banca d'Inghilterra è molto più preoccupata per lo stato dell'economia del Regno Unito rispetto a quanto aveva indicato nei precedenti annunci", commenta a caldo Michael Hewson, analista di CMC Markets.
Le ho scritto Luciano per capire se cè discrepanza tra quello che ha detto lei rispetto a quello che si legge altrove.
Siamo spacciati, io preparo i miei soldi per il funerale....
RispondiEliminaSe mai ci sarà qualcuno disposto a farmelo..
Gianni,
RispondiEliminaio non vedo "discrepanza". Non commento sul copia e incolla da altri siti. Confermo la notizia riportata nel video di Vloganza.tv e la sua lettura.
Maurizio for president ! Magari anche i governi avessero il coraggio di dire le cose come stanno, anche se spiacevoli... di fatto, i governi europei stanno ipotizzando di salvare gli interessi di banche e istituzioni finanziarie con cui hanno commistioni, invece che tutelare il contribuente e il risparmiatore che li ha eletti...
RispondiEliminaTemo che la tua previsione "munizioni e cibo" si avvererà...
Mi par che oggi il vice presidente della BCE abbia detto le uniche cose che, credo tutti, riteniamo sensate: le banche devono essere ricapitalizzate dal mercato e dagli azionisti.
RispondiEliminaIo aggiungerei: requisire pure tutte le proprietà del management, metterli dentro e buttare via la chiave.
Saluti
Riccardo
@Maurizio Piglia :La seguo sempre e mi piacerebbe
RispondiEliminaavere una sua oppinione sulla seguente
analisi fatta da Giorgio Arfaras che ritengo una
persona libera e preparata come Lei.
http://www.centroeinaudi.it/qlettera-economicaq/asset-allocation-economiacentroeinaudiit-100/1280-il-fabbisogno-di-capitale-delle-banche-europee.html
Ringrazio Maurizio e Luciano per l'impegno e la
passione che mettete a nostra disposizione.
Alessandro
@Alessandro
RispondiEliminaMi sembrano un filo ottimisti, propenderei per qualcosa intorno ai 600 miliardi...cioe' circa tutto il fondo di stabilizzazione, con Grecia , Portogallo e Irlanda a 30/50 cent per euro e Italia e Spagna a 70. Ma almeno si porta il marcio a galla.
Ma se salvi le banche e i banchieri senza penalizzarli e senza una robusta legge di riforma del credito...tra 10 anni siamo daccapo...e introduci il principio che chi sbaglia...non paga, anzi, viene pagato....poco sano per il futuro.
Questi fanno riforme? Questi fanno pagare solo noi, altro che i bankster.
RispondiEliminaSperiamo che questi recidivi distruttori di ricchezza usino tutto il malloppo per medicinali e stanze d'ospedali...
Scusate ma mi stanno un filino sulle (quelle).
Buona serata
Riccardo