Giordano Martinelli - Vice presidente di AcomeA Sgr a Milano: "In questo momento ci sono delle obbligazioni greche con un valore nominale di 100 euro che possono essere acquistate pagandone 30, l'Argentina quando è fallita ha ristrutturato il debito pagando 32, oggi il prezzo della Grecia sta sotto quel livello di haircut".
giovedì 13 ottobre 2011
Anche la Grecia può essere un buon affare, perché no
Le obbligazioni statali italiane calano per il quinto giorno consecutivo e il rendimento sale al massimo da agosto per poi limare l'incremento grazie all'intervento della Banca centrale europea. BlackRock, il maggiore gestore mondiale, sta comprando debito italiano in seguito al miglioramento delle prospettive della crisi sovrana. L'indice Standard & Poor's 500 recupera il 12 percento dal limite del mercato orso sorpassato brevemente il 4 ottobre.
Giordano Martinelli - Vice presidente di AcomeA Sgr a Milano: "In questo momento ci sono delle obbligazioni greche con un valore nominale di 100 euro che possono essere acquistate pagandone 30, l'Argentina quando è fallita ha ristrutturato il debito pagando 32, oggi il prezzo della Grecia sta sotto quel livello di haircut".
Giordano Martinelli - Vice presidente di AcomeA Sgr a Milano: "In questo momento ci sono delle obbligazioni greche con un valore nominale di 100 euro che possono essere acquistate pagandone 30, l'Argentina quando è fallita ha ristrutturato il debito pagando 32, oggi il prezzo della Grecia sta sotto quel livello di haircut".
7 commenti:
Per commentare é necessario un indirizzo email "@gmail.com". Se non ce l'hai puoi farlo qui, oppure iscrivendoti al vlog. Altrimenti puoi usare una delle altre opzioni disponibili nel menù "Commenta come".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Mi sono venuti i brividi, anche più dell'altra, prima, volta...
RispondiEliminaBuona serata...brrrrrrrr
Riccardo
Il confronto tra debito americano ed europeo è alquanto ardito. Gli USA hanno un plurisecolare governo federale che può prendere decisioni economiche in breve tempo. La UE no.
RispondiEliminaRicordo, inoltre, che Blackrock a Marzo consigliava i mercati sudamericani perché secondo loro avevano ampiamente scontato il surriscaldamento delle loro economie. Ciò nonostante quei mercati hanno proseguito a scendere. Non è che anche oggi quelli di BR abbiano debito italiano e spagnolo da piazzare e queste dichiarazioni sono funzionali a creare una temporanea domanda?
Allo spettatore anonimo domando se i brividi gli sono venuti per paura o per altri motivi?
RispondiEliminaAd Alberto direi che il punto debole dell’Unione Monetaria Europea è proprio la difficoltà di coniugare le diverse politiche nazionali.
RispondiEliminaNeanche BlackRock, uno dei più grandi operatori al mondo, è in grado di manovrare Il mercato obbligazionario.
Acquistare un cct con scadenza 2017 ad un prezzo di 85 la considero una buona occasione d’investimento, a prescindere dalle strategie adottate da BlackRock.
In linea generale sottolineo come copiare le strategie adottate da terzi non sia una scelta vincente.
I brividi mi son venuti per altri motivi, per le cose che dice nei due video.
RispondiEliminaA me i brividi, a qualcuno saranno venute le caldane.
Riccardo
brrrr sento freddo anch'io...
RispondiElimina"il debito pubblico italiano è uguale a quello di 3 o 6 o 12 mesi fà o 10 anni fà" ???
Se le mie fonti sono corrette
a giugno 2011 1.901.919
dicemb 2010 1.843.227
dicemb 2009 1.761.229
dicemb 2000 1.300.341
sarei contenta ovviamente di essermi sbagliata.
Sig Martinelli, i fattori psicologici, si sa, influiscono molto sulle scelte ma anche le più accreditate discipline psicoterapeutiche ritengono imprescindibile 'il principio di realtà'
stefania
Gentile Stefania,
RispondiEliminaE’ più corretto analizzare il debito in percentuale al Pil.
Dal 2000 ad oggi la media del rapporto debito/Pil in Italia si è attestata al 108%.
Nel 2000 il debito era attorno al 110% del Pil, nel 2007 era sceso al 104%, da dove è costantemente salito (116% nel 2009, 118% nel 2010) fino al 119% di oggi.
Non vi è tuttavia una correlazione netta con gli spread, a dimostrazione del fatto che conta di più l’emotività dell’aspetto reale.
L’Italia infatti convive da tempo con un livello di indebitamento elevato, tuttavia solo dallo scorso giugno i differenziali di rendimento del BTP contro Bund si sono ampliati, passando da 185 a 400 bp, pur non essendo cambiata la situazioni di fondo.
Gli attuali spread sono giustificati unicamente dall’ipotesi di distruzione dell’Unione Monetaria Europea.
Per rispondere alla sua ultima domanda il nostro nome, AcomeA , ha tra i suoi significati anche il concetto di principio di realtà.
E’ per questo che cerchiamo di rispondere in base alla realtà. Forse nei video che sono registrati in diretta (cioè senza montaggio), può capitare di non essere sempre precisi o chiari nelle affermazioni.
In ogni caso, ritornando al punto, il comportamento degli operatori con la loro emotività è un fatto molto reale ...mi permetta la battuta... anche più reale del debito pubblico italiano.
PS Per operatori intendo tutti: risparmiatori, gestori, consigli di amministrazione ecc.