Il mercato azionario europeo rimbalza dal minimo di due anni dopo tre giorni di perdite che l'hanno avvicinato alle valutazioni più basse dal 2008. Il governo di Silvio Berlusconi pone la fiducia sulla quarta misura di austerità degli ultimi due mesi. Il premio che gli investitori chiedono per detenere obbligazioni decennali italiane invece di quelle tedesche cala per il secondo giorno consecutivo. La banca centrale svizzera decide di mettere un tetto al cambio del franco per la prima volta dal 1978.
Riccardo Marzi - Trader indipendente a Londra: "Una delle leggi fondamentali della finanza é che più l'investimento é rischioso più alto dev'essere il suo rendimento, la Bce cerca di sovvertire questa regola ma finché l'Italia non diventa un paese responsabile non c'é motivo per cui il differenziale non debba salire ancora".
Beh forse quando parlate di crollo dei mercati specificherei quali visto che il nikkei crolla da fine dicembre 1989 (38.915 punti), il mib dal maggio 2007 (44.300 punti), poi ci sarà sicuramente il mercato spagnolo, quello greco e ancora altri.
RispondiEliminaL'unico che sembra pressoché immune da "crolli" è il mercato americano: l'S&P è circa -20% dai massimi di maggio 2007.
Per quanto riguarda il p\e, la media decennale del nikkei è ancora oltre 40 volte, per quanto riguarda l'ottica di investimento nel lungo periodo sono 22 anni che sempre il nikkei regala occasioni d'acquisto.
Sul mib c'erano valutazione attranti anche a 18.500, poi erano attraentissime a 15.000, poi...
Buona serata
Riccardo
Ops...per concludere, io, con i crolli: dal crollo, quello vero del 2009 il mib guadagna ancora circa il 15%, dopo aver fatto il 100%, lo S&P500 il 90%.
RispondiEliminaAlla faccia dei crolli...passati
(ri)saluti
Riccardo
sempre preciso il Marzi,le volevo chiedere cosa fare con il titolo Telecom Italia,avendolo in portafoglio in gran perdita,per il medio Lungo periodo.
RispondiEliminaFabio
Dopo il dover subire una manovra recessiva ed ideologica dal Governo Berlusconi, e non potendo neppure, in questo momento, chiedere le elezioni anticipate per ovvi motivi, "sorbirsi" anche una difesa d'ufficio del ns. ineffabile Capo del Governo, è francamente troppo!
RispondiEliminaMettere in dubbio anche che i dati sull'evasione fiscale siano reali ma ..gonfiati, beh!
A difesa del sig. Marzi, c'è il fatto che abita a Londra. Beato lui! Se vivesse in Italia forse sarebbe più informato :-)
Grazie Luciano, alla prossima.