La crisi del debito in Europa ha generato 300 miliardi di euro di credito a rischio per le banche europee, secondo il Fondo monetario internazionale. La Federal Reserve, a corto di strumenti per curare l'economia americana, potrebbe annunciare ulteriore stimolo monetario. L'Unione europea comunica di avere ottenuto buoni risultati nelle trattative con la Grecia mentre prepara una nuova missione ad Atene.
Claudia Segre - Segretario generale Assiom Forex a Milano: "La dimostrazione di un decisionismo forte da parte dei paesi euro nel risolvere la questione Greca prima e la crisi sovrana a seguire rimane il punto nodale per l'arrivo di nuovi investimenti in Europa".
... non mi sembra che ne abbia indovinate molte..
RispondiEliminaFIORENTINO DISPETTOSO
Il proprietario di Standard & Poor's e' semplicemente la Mc Graw Hill, compagnia di media specializzati nell'informazione finanziaria, di dimensioni globali.
RispondiEliminaE il maggiore azionista di Mc Graw Hill e' ancora la famiglia Mc Graw, tant' e' che il Chairman e CEO e' Harold Mc Graw III.
Francamente, non ci vedo oscure trame su " chi sono i proprietari....". Parafrasare Berlusconi, seguendo la sua linea di pensiero con altre parole, oggi come oggi, puo' portare su strade poco edificanti dal punto di vista dell'autorevolezza professionale....meglio dissociarsi e fare un minimo di ricerca.
Sarei molto,molto, molto piu' preoccupato se qualsiasi agenzia di rating fosse sotto "l'egida" del Fondo Monetario.
Basterebbe far pagare il costo del rating non a chi emette ma a chi compra bond, con una semplice , piccolissima "imposta" su qualsiasi transazione secondaria, e il conflitto di interessi non esisterebbe piu'....ma attenti a quello che desiderate, che poi, potrebbe avverarsi, e un' agenzia di rating seriamente indipendednte potrebbe farvi scoprire che meta' della carta che tenete a libro a prezzi ridicoli...e' pura spazzatura.
Good night and good luck.
complimenti per la maglietta
RispondiEliminaA me par di si anzi e finalmente si parla della cosa più normale del mondo ovvero assegnare all'FMI il compito di giudicare gli stati visto che poi è lui stesso ad intervenire.
RispondiEliminaChiedi a un Argentino come si vive sotto il Fondo Monetario...o meglio, prova un paio d'anni sulla tua pelle. Il FMI NON voleva che l'Argentina facesse default...che e' quello che l'ha salvata, a suo tempo, cosi' come pretendeva che L'Islanda onorasse il debito delle sue banche private....cosa che non ha fatto e si e' salvata.
RispondiEliminail FMI e' un cancro che condanna le popolazioni a sofferenze indicibili per salvare il c**o di banchieri e finanzieri...