Gli indici azionari europei oscillano tra perdite e guadagni dopo i tre giorni di rialzo maggiore degli ultimi sedici mesi. La fiducia del mondo degli affari italiano cala fino al minimo in quasi due anni a settembre, le misure di austerità e la crisi del debito sovrano peseranno sulla crescita economica. La Finlandia potrebbe diventare il nono paese della zona euro ad approvare il potenziamento del fondo di salvataggio dell'Europa. La Grecia approva la tassa sulla proprietà finalizzata a rispettare gli obiettivi di riduzione del deficit richiesti per evitare l'insolvenza.
Roberto Malnati - Responsabile della gestione di Global Opportunity Investments a Lugano: "Zero é il valore corretto della fiducia degli imprenditori su ciò che sta facendo il governo italiano per l'impresa, i dirigenti d'azienda oggi si sentono vittime di un corporativismo e di un immobilismo che non ha precedenti storici".
Ascolto sempre con molto piacere interventi come questo, nei quali, pur evidenziando con serietà i problemi finanziari attuali e prospettici, si cerca di interpretarli ed affrontarli in modo propositivo.
RispondiEliminaComplimenti al Dott. Malnati
Ringrazio il Dott. Malnati per aver finalmente introdotto relativamente alla crisi Greca il tema della \"sotto tutela\" in luogo della parola \"Default\".
RispondiEliminaE\' proprio questo il punto.
E\' la stessa differenza sostanziale che esiste tra Fallimento e Concordato Preventivo ......
Alla Grecia (ma anche all\'Europa) dobbiamo dare un\'opportunità, magari serviranno 20 anni, di fare quello che hanno fatto in Irlanda.
Questa è una prova dell\'Europa ..... non dimentichiamolo.
Se tutto salta ..... almeno che la storia non sia cambiata ...... pagherà pantalone comunque, ed i Banchieri, i Politici ecc. saranno sempre LI magari con un altro nome.
Una domanda.
Dopo la Grecia ..... a chi toccherà?
Grazie Luciano.
Aldo
Passo, sopra, il commento di Aldo che non riesce a pubblicare dal suo computer, altri hanno lo stesso problema?
RispondiElimina