La valutazione sulla capacità creditizia della Grecia é stata peggiorata di tre livelli da Moody's Investors Service, le perdite che il nuovo piano di aiuto dell'Unione europea causerà agli investitori corrispondono a un'insolvenza. Il mercato azionario chiude in ribasso in Asia e perde in Europa dopo che il Presidente Obama e il Congresso non sono riusciti a raggiungere un accordo sul limite del debito americano aumentando le probabilità di un'insolvenza.
Maurizio Piglia - Direttore investimenti della banca Savings & Investments a Auckland, Nuova Zelanda: "Le perdite delle banche sono trasferite al contribuente a cui viene raccontato che la pressione fiscale in più e la vita del cavolo che sta facendo sono un ottimo affare, il contribuente non solo é cornuto perché paga ma é pure mazziato perché gli dicono che sta meglio".
Sono un ascoltatore di Vloganza di lungo corso,
RispondiEliminae devo dire che Maurizio in effetti è da più di
un anno che ci ripete che la Grecia è insolvente che non potra mai ripagare il debito dato il suo PIL e l'economia in recessione.
Concetti se volete molto semplici con il SENNO
DI POI !!!!
E' doveroso dare a Cesare quel che è di Cesare.
Sono un "fan" di Maurizio perchè è competente,
intelligente e soprattutto esprime il suo pensiero senza problemi.
Al di la dei convenevoli mi interessa molto sapere cosa Maurizio pensa del futuro dell'europa? Prima o poi i nodi verranno al
pettie e cosa succederà???
Grazie a Maurizio e a Luciano
per l'opportunità.
Alessandro
Maurizio: "THE BEST".
RispondiEliminaÈ sempre un piacere sentirlo.
Grazie a Luciano, per il video e la sapiente conduzione.
Franco.
Ciao Luciano, ciao Maurizio, non posso che ribadire i miei complimenti alla competenza e alla franchezza delle tue opinioni. E' sempre un vero piacere ascoltarti. Imho penso che il minimo del nostro mib si toccherà in autunno..quindi al primo long tutti fuori.(anche dai btp).non si sa mai..ciao a presto
RispondiEliminaGrande Maurizio !!! mi domando, ma quando gli indici americani inizieranno un nuovo ciclo ribassista, il nostro ftse mib andrà nell'oblio ?
RispondiEliminaMarcus
Come sempre illuminante semplice e fuori dal coro il commento di Maurizio Piglia che ripeto vorrei seguire giornalmente alle ore 20.30 su Rai1.. Cosi almeno potremmo dire di avere speso bene i 100 euro e passa di canone Rai.. Grazie Maurizio per aver creato Vloganza... continuate così!!!
RispondiEliminabruno
Luciano cè un passaggio nel video dove lei dice che "sul piano marshall i giornali italiani hanno fantasionamente riassunto il tutto".
RispondiEliminaVorrei sapere qualcosa in più riguardo questo suo commento per capire perchè lei dice questo.
La ringrazio anticipatamente Luciano.
Gianni, significa che ancora una volta i giornali italiani, o almeno la grande maggioranza di loro, preferiscono manipolare la notizia usando stereotipi, invece di comunicarla in modo corretto e comprensibile.
RispondiEliminaCaro Luciano (a proposito: vi seguivo ai tempi di Bloomberg Italia), manipolazione per manipolazione e se fra alcuni mesi scoprissimo che, come da loro abitudine, i ladrones USA, avevano taroccato il debito e quindi il limite era già stato superato mesi prima?
RispondiEliminaDei dati dei ladrones e dei vari sondaggi degli alcolisti anonimi (consumer confidence) e delle sale bingo (richieste di disoccupazione) io mi fido poco.
Buone vacanze
Riccardo
Dopo la crisi del 2008 si era tanto parlato di moral hazard, a tre anni di distanza non solo non se ne parla più ma viene incentivato! "Sbagli? Non preocccuparti, non sarai tu a saldare i tuoi debiti", purtroppo continuando di questo passo nessuno potrà più saldare i debiti di nessuno.
RispondiEliminaPer il discorso U.S.A. preferisco non epsrimermi, il buon Maurizio con la sua tagliente esposizione ha riassunto in poche parole la situazione; mentre scrivo il dato sull'ISM è sceso a 50,9.
Buone ferie!
Daniele