Le prospettive economiche della Grecia si oscurano tra i battibecchi dei ministri delle finanze europee e i problemi politici interni. L'euro si indebolisce contro il dollaro, il mercato azionario cala in Europa e si divide tra perdite e guadagni in Asia. La vendita di debito in Cina riceve la domanda più bassa degli ultimi 11 mesi dopo che la banca centrale ha alzato il livello delle riserve bancarie per la sesta volta dall'inizio dell'anno.
Matteo Cassiani - Servizio gestioni, Banca Monte Paschi Siena a Milano: "Nell'incertezza aumenta la volatilità e ai mercati azionari non fa bene, rimangono sospese le decisioni del tutto politiche sulla Grecia in Europa mentre negli Stati Uniti é necessario trovare un accordo per controllare la spesa pubblica, le scelte politiche rimandate causano l'aumento della volatilità".
Nessun commento:
Posta un commento
Per commentare é necessario un indirizzo email "@gmail.com". Se non ce l'hai puoi farlo qui, oppure iscrivendoti al vlog. Altrimenti puoi usare una delle altre opzioni disponibili nel menù "Commenta come".