Gli indici azionari americani rimbalzano dal minimo di due mesi e mezzo e l'Europa chiude in rialzo per la prima volta in sette giorni in reazione all'inatteso restringimento del deficit commerciale degli Stati Uniti. Aumentano le richieste di sussidio di disoccupazione in America sottolineando la debolezza del mercato del lavoro. La Banca centrale europea lascia i tassi di interesse invariati al 1,25% e indica la possibilità di un rialzo a luglio. I governi europei e il Fmi potrebbero prestare altri €45 mld alla Grecia nel tentativo di evitare la prima insolvenza di un paese della zona euro.
Gianluca Braguzzi - Direttore gestioni e strategie di Total Return Sgr a Mantova: "Per la ripresa dell'economia é fondamentale che siano regolati i meccanismi speculativi che possono danneggiare l'imprenditoria, aziende con buoni indici di produttività e di efficienza sono in difficoltà perché l'andamento delle valute rende imprevedibile fare impresa".
Nessun commento:
Posta un commento
Per commentare é necessario un indirizzo email "@gmail.com". Se non ce l'hai puoi farlo qui, oppure iscrivendoti al vlog. Altrimenti puoi usare una delle altre opzioni disponibili nel menù "Commenta come".