L'economia americana cresce a un tasso annuale del 1,8% nel primo trimestre, meno delle stime, e aumenta il numero di americani che chiede il sussidio di disoccupazione. Il mercato azionario occidentale mostra modesti spostamenti mentre l'Asia chiude in rialzo. L'euro si apprezza nel rapporto con il dollaro. La Deutsche Bank si unisce a Goldman Sachs e Morgan Stanley nel prevedere il rialzo dei prezzi delle materie prime. Inizia il G8 a Deauville con Germania e Francia in disaccordo sui temi più rilevanti. La fiducia del mondo degli affari italiano cala a maggio mentre la ripresa della terza economia europea perde slancio.
Roberto Malnati - Responsabile gestione di Global Opportunity Investments a Lugano: "La fotografia della crescita degli Stati Uniti é realistica, l'immensa quantità di denaro immessa nel sistema di fatto non ha portato risultati né per il mercato del lavoro né per i consumi".
- Risposta a
Alberto: "Quale sarà l'impatto dei CoCos sul mercato azionario?"
Ereticimoderni: "Cosa pensate dello studio della Cina per regolare gli scambi in divisa locale e non più in dollari?"
AndreaG: "Si può dire che un QE3 é già stato annunciato dalla Fed?"
Complimenti a Roberto per la chiarezza sui CoCos !!!
RispondiEliminaGrazie a Luciano e Roberto per la risposta esauriente.
RispondiEliminaAndrea G