Il mercato azionario estende il ribasso più marcato dell'anno con il peggioramento delle prospettive sulla crescita economica. La produzione industriale degli Stati Uniti risulta invariata a aprile in seguito alle interruzioni delle forniture dovute al terremoto giapponese, il mercato immobiliare rimane a livelli di recessione. La Hewlett-Packard riduce le previsioni annuali e manca le stime sugli utili, i consumatori rinviano gli acquisti di computer.
Filippo Ramigni - Responsabile della gestione di Classica Sim a Padova: "L'economia americana più che dai consumi é sostenuta dalla grande iniezione di liquidità prodotta dalla Fed, con l'avvicinarsi della possibile fine di questa spinta nel il mese di giugno automaticamente le cose iniziano a cambiare".
- Hewlett-Packard, Unicredit, Fiat, Eni, Mediaset
Nessun commento:
Posta un commento
Per commentare é necessario un indirizzo email "@gmail.com". Se non ce l'hai puoi farlo qui, oppure iscrivendoti al vlog. Altrimenti puoi usare una delle altre opzioni disponibili nel menù "Commenta come".