Inizia il processo al fondatore del Gruppo Galleon, la figura centrale del maggiore caso di insider trading di un fondo hedge nella storia degli Stati Uniti. La fiducia delle piccole aziende americane sale al massimo di tre anni a febbraio in reazione al miglioramento delle aspettative su fatturato e assunzioni. La Boeing si aggiudica 43 ordini dalle compagnie aeree cinesi per un valore di 10 miliardi di dollari. La McDonald's comunica che le entrate generate dai vecchi ristoranti sono salite del 3,9 percento a febbraio. Nouriel Roubini, avverte di un pericolo di doppia recessione nel caso il prezzo del petrolio dovesse raggiungere i 140 dollari al barile.
Marco Bonelli - Responsabile relazioni estere della CL King & Associates a New York: "É noto che l'americano medio pensa che la crisi finanziaria e la recessione siano state causate da una masnada di speculatori e in primo luogo dai fondi hedge, é normale che ci siano dei pregiudizi da parte di Main Street nei confronti di Wall Street".
Salve,
RispondiEliminaA proposito della FED consiglio di dare un'occhiata al seguente video:
http://www.teachpeace.com/federalreservevideo.htm
Sarei felice di un vostro parere,
Un caro saluto,
Giuseppe
Sempre grande Bonelli.
RispondiEliminaRoubini, proprio l'anno scorso di questi tempi, profetizzava la parità dollaro-euro entro dicembre 2010 ...
I vaticini di Roubini così come gli articoli di Krugman o Stigliz o Rifkin, sono a loro modo consolatori: inducono a pensare che un tozzo di pane e un posto da economista non si neghino a nessuno.
@Alberto
RispondiEliminaMentre sono perfettamente d'accordo che prevedere il futuro sia un'intrapresa decisamente futile e meglio caratterizzata da cappelli a punta da stregone e lunghe cappe trapunte di lune e stelle o bastoni da Gandalf, invece che cravatte, vorrei aggiungere che il fatto che un po' piu' che un tozzo di pane e un posto da advisor economico non si negano a nessuno, e' resa piu' evidente ancora dalle lunghe e distruttive carriere di figuri come Larry Summers o come quel fenomeno di Arthur Laffer che blatera ancora che l'economia Americana va incontro ad un disastro...senza ULTERIORI tagli di tasse!!!
Ripeto...gli economisti quelli seri, quelli che la modellistica matematica seria la conoscono ( e si contano sulle dita di UNA mano sola) come Steve Keen dell'Universita' di West Sidney, non buttano il tempo a divinare la direzione dei mercati finanziari, ma si limitano a indicare la crescita di squilibri tali da poter affossare il sistema finanziario...quello dei pagamenti, quello che conta. E a validare con un sistema di equazioni differenziali ( che , ripeto, 9 economisti su 10 NON sanno cosa siano..) il lavoro di Hyman Minsky sulla Depressione e il debito.
Per quanto riguarda i mercati...2 giorni fa, sull' ETF dei Junk bond, dopo 3 ore circa di mercato erano stati trattati 4250 PUT contro 4 CALL.
I cross dei cambi piu' volatili sono fermi come balene arenate,lo YEN/AUD, tradizionalmente ad alta volatilita' come cross fulcro del carry trade, e' fermo. La volatilita' e' morta per decreto, anzi, Giovedi' scorso qualcuno e' arrivato sul mercato e ha scaricato sul bid della VIX cosi' tanti contratti da ucciderla dal 15% al 10%...senza motivo apparente.
Il Fib e' inchiodato da Lunedi' 28 in un range 22450-21980...con le correlazioni tradizionali tra mercati completamente saltate, L'Italia e' scorrelatissima da Francia e Germania..che puo' non sorprendere con la Germania, ma con il CAC la correlazione e' tradizionalmente 0.80...non piu'.
Con questo, mi risparmio dal prevedere il futuro,dico soltanto che entrare sul mercato senza un hedge contro eventi estremi in un momento in cui il rischio e' evidente, dai deficit sovrani alla guerra in medio oriente, ma e' prezzato quasi zero...e' quantomeno imprudente.
Anche se mi rendo conto che le forti posizioni in opzioni PUT son proprio quel che impedisce ai mercati di scendere anche il minimo necessario a ricostruire ragioni per negare la legge di gravita'.
Sono 20 anni che faccio questo mestiere per suonati...e mi piacerebbe sempre piu' essere un panettiere.
Intanto le commodities agricole, che sono state accumulate durante la prima metà del 2010, sono state sapientemente distribuite complice il raggiungimento dello scopo di fare acquistare importanti quantitativi ai governi, Cina in primis. E infatti alcune stanno disegnando un massimo, mentre altre hanno già iniziato a ritracciare. Per i metalli e gli energetici stiamo a vedere...
RispondiEliminaAndrea G.