Alcuni funzionari della Federal Reserve indicano la possibilità che il programma di acquisto di obbligazioni possa finire con il prossimo mese di giugno. Le Borse asiatiche salgono per il quarto giorno consecutivo in reazione ai segnali di miglioramento dell'economia americana. Il prezzo del greggio sta per chiudere la terza settimana di guadagno in seguito al perdurare delle violenze in Libia e alle proteste in Iran e Oman. I prezzi record delle materie prime alimentari sono destinati a rimanere alti a causa dell'aumento della domanda, secondo il Fondo monetario internazionale.
Maurizio Piglia - Direttore investimenti della banca Savings & Investments a Auckland, Nuova Zelanda: "Il Quantitative Easing é quello che ha portato i mercati finanziari dove sono adesso, é chiaro che l'importanza di notare cenni di cambiamento é fondamentale per capire se si é arrivati ad un'inversione o meno di questa politica monetaria, mi chiedo se effettivamente verrà tolto il metadone al drogato".
Questo può interessare:
RispondiEliminaAlbert Edwards, responsabile del team di strategia globale di Société Générale dice: "E' incredibile come sia forte il legame che esiste tra lo S&P e la dimensione del bilancio della Fed. Io ritengo che siano stati il QE1 e il QE2 a far salire i prezzi dei mercati azionari, e che questi ultimi abbiano sostenuto la ripresa dell'economia".
Segnalo il link dell' articolo: http://www.wallstreetitalia.com/article.aspx?IdPage=1091986
Ciao Grandeindio, grazie per la segnalazione. Verrebbe però da dare il buongiorno sia al signor Edwards che a Wall Street Italia per la sagace scoperta.
RispondiEliminaTra le altre possibili conseguenze del QE, come Vloganza testimonia da mesi, l'indebolimento del dollaro, la crescita degli utili delle banche Usa, l'aumento dell'inflazione che segue al rialzo del prezzo delle materie prime e l'inasprirsi delle tensioni con Cina e Asia in generale. Immagino che qualcun altro in Italia ne parlerà prima o poi.
Forse nemmeno a Vloganza é stata fatta abbastanza chiarezza. Sto pensando di realizzare un video interamente dedicato al Quantitative Easing, presto spero.
ottima idea luciano, sarei molto curioso di un speciale sul QE.
RispondiEliminaLuigi
Edwards di SocGen e' un ospite fisso di ZeroHedge da oltre 2 anni e uno di quelli che correda le sue opinioni di ottimi numeri.
RispondiEliminaLui li chiama steroidi, io metadone...intendiamo la stessa cosa.
Sul fatto che Wallstreet Italia sia in notevole ritardo, ha ragione Luciano.
Ho notato la stessa Wall street Italia ha pubblicato svariate traduzioni di articoli di Zerohedge senza i "credits"..il che mi fa pensare che abbiano accordi con Zerohedge per farlo.
Penso...credo.
Comunque, uno degli ultimi interventi di Edwards, articolato in inglese e non minimalista come in Wall Street Italia che fa un riassunto generale e' qui:
http://www.zerohedge.com/article/albert-edwards-resurgence-conspiracy-optimism-groupthink-back-record-levels
Ripeto Edwards e SocGen sono coerentemente da un paio d'anni su questa tesi. Non da ieri...
Wall Street Italia.... beh e' molto piu' recente come scoperta, per loro.