L'Irlanda intende condividere le perdite del settore bancario con i detentori di obbligazioni e il governo spagnolo cerca di costruire un muro di protezione per evitare il contagio dal debito portoghese. Il rialzo del prezzo del cotone potrebbe essere finito in seguito al primo aumento dei raccolti dal 2007. Le forze ribelli avanzano verso l'ovest della Libia mentre gli aerei della Nato colpiscono Sirte, la città natale di Gheddafi. Il mercato azionario asiatico é in ribasso per la prima volta negli ultimi tre giorni dopo che l'aumento del livello di radiazioni ha bloccato le riparazioni al reattore nucleare giapponese.
Roberto Malnati - Responsabile gestione di Global Opportunity Investments a Lugano: "Manca un controllo dei governi sulla gestione equa delle risorse e un'etica della produzione e della distribuzione, il settore finanziario é concentrato solo sul massimizzare la speculazione e rimane indifferente al destino di chi poi dovrà utilizzare queste risorse".
vorrei farvi leggere un post di un sito internet...
RispondiEliminahttp://intermarketandmore.finanza.com/economia-la-cina-non-si-ferma-mai-anzi-266692.html
vi chiedo cosa ne pensate..e se è una cosa legale che la Cina appartiene al WTO senza far apprezzare la sua moneta alla stessa velocità della sua crescità causando squilibri sempre maggiori con l'occidente...
domanda da porre anche a Maurizio Piglia o altri...
Una volta Molotov, suo Ministro degli Esteri, disse a Stalin che non poteva fare qualcosa perche' il Vaticano era contrario...Stalin ci penso' su, poi chiese a Molotov: " Ma quante divisioni ha il Vaticano?"
RispondiEliminaMagari, piu' che "legale" non e', intrinsecamente, giusto...ma chi vuole prendere di petto la Cina, oggi, fa meglio ad avere tanti, tantissimi soldi...oltre alle divisioni di staliniana memoria.
I " rapporti di forza" si chiamano cosi' mica a caso....
Un saluto